1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi

pubblico quest'immagine per dimostrare il reale cambiamento della granulazione avvenuto in un frangente di una 30ina di minuti, intervallo di tempo tra una ripresa e l'altra, che ha visto come soggetto la AR1362

Buona visione

Ale

Allegato:
AR1362 confronto ric.jpeg
AR1362 confronto ric.jpeg [ 326.89 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La dimostrazione che anche il mondo degli astrofili può avere peso sui monitoraggi dei corpi celesti della comunità scientifica astronomica.
Credo che il nostro mondo sia importantissimo ( anzi, ne sono certo) per quelli che non lo fanno solo per passione, ma anche per lavoro. Impressionante quello che in pochi anni si è sviluppato.

Grande Ale. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scheda e soprattutto ottima idea.
Mi chiedo Ale: non riesci a fare una mini animazione lasciando come riferimento la macchia? Magari 3-4 frames...anche con due sovrapposti già si vede il cambiamento.
Anzichè metterli a lato perchè non provi a sovrapporli animandoli?
Sarebbe un bell'obiettivo: verificare il reale cambiamento strutturale delle celle...
Bravissimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare il movimento delle celle convettive!
Da brividi!

E la tua immagine è come al solito ultradettagliata!

Complimenti ancora! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella idea, Alessandro.
Non pensavo che in così poco tempo già si notassero variazioni apprezzabili :!:

Le immagini come sempre si commentano da sole :wink:

EDIT: per curiosità le ho sovrapposte (Ale, non ti offendere, eh?! :lol: il Copyright è tuo!): guardate che figata!
http://postimage.org/image/68xtnxjrd/
direi che evolve molto rapidamente, sia nella struttura delle celle, che nelle strutture proprie della macchia e nei filamenti. Con questo livello di dettaglio sarebbe molto interessante fare una animazione evolutiva di un'oretta, con riprese sfasate di 5 minuti

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Eh già Max. Mi riprometto di farlo non appena ritorna l'alta pressione. Sicuramente in un'oretta con filmati intervallati ogni 5 minuti dovrebbe uscire un bel lavoretto.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Bellissime immagini Alessandro, sia queste, sia quelle postate qualche giorno fa della stessa sessione. Una sola considerazione mi sento di fare: l'elaborazione a colori non aggiunge nulla, anzi a mio parere toglie contrasto, alle tue immagini......ma del resto ormai tutti sanno che io sono un maniaco del B&N, quindi non farci troppo caso :wink:
Con un chip di maggiori dimensioni e un frame rate elevato, da attendersi dalle nuove telecamere USB3, farai cose egregie. Io non ho mai avuto dubbi!

Spero che riuscirai a mettere assieme una bella animazione: io ci ho provato un sacco di volte, ma, per un motivo e per un altro, non sono mai riuscito a fare nulla di meglio di queste:
http://www.amun-ra.org/NOAA_WL/11216/NO ... _WLmot.gif
http://www.amun-ra.org/NOAA_WL/11216/NO ... _WLmot.gif

Non sono quello che a cui puntavo, anche perché sono le mie prime animazioni in assoluto quindi la tecnica è da perfezionare, ma comunque danno idea di cosa succede nella vita della granulazione in soli 20 minuti!!

Ancora complimenti vivissimi per le utlime immagini.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Vedi, Gianluca? Si nota già nelle tue animazioni lo spostamento e la modifica delle celle convettive.
Pensa alla risoluzione a cui riprende Alessandro che spettacolo verrà fuori (non ho usato il condizionale perchè so già che appena potrà lo farà :mrgreen: ).

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Cikket ha scritto:
Vedi, Gianluca? Si nota già nelle tue animazioni lo spostamento e la modifica delle celle convettive.
Pensa alla risoluzione a cui riprende Alessandro che spettacolo verrà fuori (non ho usato il condizionale perchè so già che appena potrà lo farà :mrgreen: ).


Purtroppo occorrono condizioni molto buone per fare un buon lavoro ad alta risoluzione. Inseguo questo progetto da tempo, ma non ho mai avuto l'occasione di farlo: se c'era il seeing non avevo il tempo e viceversa :cry: Ma prima o poi...

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come scritto su cloudy entrambe bellissime, spero che beccherai la giornata giusta per assemblare una bella animazione di un'oretta ( di animazione non di tempo reale :twisted: ).

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010