1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena scoperta:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2706
http://www.innovationsforesight.com

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:09 
Davvero ingegnoso.
Però mi ricorda molto un congegno che progettai per un fotometro
che realizzammo insieme ad un mio amico, solo che all'epoca
(oltre 15 anni addietro) utilizzammo un vetrino coprioggetto per
microscopio, ovviamente di alta qualità, in pratica ci serviva
a vedere quello che "misurava" il fotometro.
Questa realizzazione mi ha fatto venire qualche nuova ideuzza.

Saluti e grazie per la segnalazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
innovativa ma per mille dollari possono anche tenersela

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:50 
Infatti non parlavo di comprarla ma di costruirla.
In ogni modo se costa mille euro non mi sembra un costo
spropositato, la costruzione meccanica ha dei costi notevoli,
specie se ben fatta.
Ovviamente bisogna vedere se funziona, ultimamente ho
visto un bel po' di meccaniche che non funzionano o
che sono al di sotto delle proprie aspettative.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
molto interessante!
si potrebbe mettere assieme con l'X-Y guidestar finder della orion (230dollari da opt, 274euro in italia), uno "specchio freddo" come quelli che fa la Zaot (non ho idea del costo) e un po' di raccorderia fatta a tornio e fresa (non serve CNC).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma davanti hai un vetro da 15000 euro (rifrattore TEC160) e poi fai rimbalzare i fotoni su un vetrino????
Non lo trovo igenico.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:


L'idea non è male, anche se non nuova.
A suo tempo l'ho sperimentata in due versioni:
1. con un beam splitter cubico 70/30 (30 x la guida , 70 x l'imaging) la la qualità lasciava a desiderare e l'assorbimento di luce notevole.
2- col beam splitter a vetrino a facce pian parallele (come l'oggetto di cui si discute),tuttavia il predetto, in riflessione, da ghost images della seconda faccia : forse il filtro > 750 nm posto dalla parte del guider dovrebbe ridurre il problema della doppia riflessione, tuttavia comunque ha un grosso caveat; provate a trovare una stella di guida con un filtro IR pass > 750 nm a focali elevate, magari con un diametro modesto: diventa molto problematico.Non vorrei essere maligno, ma tutte le immagini che ho visto sono su soggetti alquanto luminosi, con Paramount ME, ed alcune con subframes dai 6 ai 10 min, che tale montatura regge in genere anche senza guida; sarei curioso di vedere l'oggetto alla prova su una Eq6.
Per non parlare del prezzo, veramente assurdo.
Ergo, secondo me ci sono soluzioni molto + semplici , funzionali ed a buon mercato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dimenticavo di dire che, secondo me , il vetrino dicroico che, a detta dei produttori "è come un diagonale stellare" in realtà assorbe non poca luce: provate a mettere un filtro dicroico a 45° verso una sorgente luminosa: la luminosità cala in modo notevole.
Insomma l'"Hot product" , a mio modesto avviso, tanto hot non è, anzi direi "cold".

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Aranova ha scritto:
Ma davanti hai un vetro da 15000 euro (rifrattore TEC160) e poi fai rimbalzare i fotoni su un vetrino????
Non lo trovo igenico.


se il <<vetrino>> è lavorato bene che problema c'è?
nelle lunghe pose il seeing sbrodola le stelle su diametri dell'ordine di ALMENO un secondo d'arco...
Poi l'autoguida in genere serve a chi usa focali lunghe, tipo un c11 a fuoco diretto o su di lì. Chi compra un'ottica da 100 euro al millimetro immagino la metta su una montatura in grado di inseguire senza problemi pose su meno di un metro e mezzo di focale.

x Fulvio:
non avevo pensato al fatto che tagliando il visibile la luminosità limitata all'IR scende parecchio.
Riguardo alla qualità e ai riflessi, con uno specchio freddo non dovrebbero essercene: la camera di ripresa lavora sull'immagine riflessa dalla prima superficie (se guardi l'oggetto non riprende in asse ma a 90°). Eventuali riflessi li hai solo nelle immagini che arrivano al sensore di guida che vede attraverso uno vetro trasparente inclinato a 45° rispetto all'asse ottico.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: On-axis guider
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
x Fulvio:
non avevo pensato al fatto che tagliando il visibile la luminosità limitata all'IR scende parecchio.
Riguardo alla qualità e ai riflessi, con uno specchio freddo non dovrebbero essercene: la camera di ripresa lavora sull'immagine riflessa dalla prima superficie (se guardi l'oggetto non riprende in asse ma a 90°). Eventuali riflessi li hai solo nelle immagini che arrivano al sensore di guida che vede attraverso uno vetro trasparente inclinato a 45° rispetto all'asse ottico.


Non sono d'accordo, Dan: non lo dico per sentito dire, ma perchè l'ho provato:
Ho dovuto rinunciare ad una magnifico prisma solare fatto con un vetrino dicroico perchè...dava 2 immagini in riflessione a 90° :per ottenerne una sola ho dovuto usare un vetro di...50 mm circa di spessore posto a 45°.Mi dirai che col sole è diverso per la forte luce, ma il principio non cambia: anche la 2^ faccia, sino ad un dato spessore del vetro, riflette, poco o molto, a seconda della qualità del vetro stesso e dello strato di coating della prima faccia: l'effetto a occhio e con luce normale è scarsamente avvertibile, ma con una camera CCD sarebbe sicuramente avvertibile (probabilmente è proprio per tale motivo che il lato del vetrino verso il sensore di guida è stato filtrato per l'IR nel prodotto in questione). comunque, come ho detto poc'anzi, anche la riflessione principale verso la camera assorbe luce, e non poca. In definitiva, non mi sembra quindi un oggetto particolarmente appetibile, anche se l'autocostruzione si presenterebbe piuttosto facile e poco costosa (alla faccia dei 1000 $).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010