1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
questo è il mio rsultato di stasera sulla M1..il canale L sono 40 pose da 240 secondi, RGB sono 30 pose sempre da 240. Ripresa effettuata con il newton da 25 cm + atik 314l+

Posto i fit già calibrati con dark,flat e bias dei vari canali per chi si volesse cimentare e migliorare il mio risultato, li trovato a questo link: http://www.abobservatory.com/M1.rar
Grazie
Ciao


Allegati:
M1.jpg
M1.jpg [ 300.47 KiB | Osservato 447 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la ripresa non mi pare male, noto solo un pò di problemi nelle stelle forse dovuti a scollimazione e/o malinseguimento.
sull'elaborazione si nota un leggero gradiente verfde sul lato sx, mentre il lato opposto è nero pece.

penso basterebbe gradientxterminator o un'altra routine in ps,per riuscirla a migliorare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alza un po' il fondo cielo e sistema il background ad esempio con IRIS e non è affatto male!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
alza un po' il fondo cielo e sistema il background ad esempio con IRIS e non è affatto male!



Ehm non lo so fare :oops:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo per il background
http://astrosurf.com/buil/iris/tutorial4/doc14_us.htm

per alzare il fondocielo da iris basta regolare diversamente i cursori di visualizzazione, ma per capire dovresti cominciare ad usarlo ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
rocketman ha scritto:
Ehm non lo so fare :oops:

Ciao Tony, alcuni problemi relativi alle stelle ti sono già stati detti.
L'immagine in generale è buona, ma dovresti imparare a tenere il fondo cielo meno scuro e le stelle con una dinamica meno aggressiva, altrimenti le bruci, mentre un fondo cielo troppo scuro può annichilire i dettagli più deboli. Il modo migliore per tenere sotto controllo questi dati è monitorare il flusso di lavoro con l'istogramma. Quando ottieni una curva omogenea e non tagliata, con i picchi primari dei tre canali in asse, sei certo di avere un discreto bilanciamento generale dell'immagine. Certo che il tutto dipende ovviamente dal soggetto, ma in linea di massima questo è un buon punto di riferimento. Ti allego uno screen della tua M1 rielaborata, dove ho messo in evidenza i picchi da tenere sempre sotto controllo durante la fase elaborativa. Nota anche come dovrebbe essere la forma della curva dell'istogramma. Nel forum ed in internet ci sono validissimi tutorial che spiegano molto bene come ottenere un buon bilanciamento dei canali e dell'immagine in generale.
Marco


Allegati:
M1 istogramma e livelli canali.JPG
M1 istogramma e livelli canali.JPG [ 317.12 KiB | Osservato 352 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio...sto leggendo molte guide in questi giorni!
Mi piace molto la tua versione, mi manderesti il file JPG?
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono un casino le immagini! Alcune sembrano non avere dinamica e sono a 16 o 32 bit e altre sembrano ridotte come dinamica con pochissimi grigi. Non si riesce ad elaborarle bene. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 aiuto elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa è ben definita; le stelle mi piacciono meno!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010