1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
photallica ha scritto:
doduz ha scritto:
Il costo è quello di un C14 su GM2000...Donato.

Ci compri anche un Takahashi TOA150 su una Bellincioni Omega :)

Oppure QUESTO! :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
the dream

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Una delle sorprese più inattese del 60 cm è stata la qualità della Luna. E' vero che la Luna "regge" alti ingrandimenti in tutti i telescopi, ma c'è alto ingrandimento e alto ingrandimento. A parità di ingrandimenti il contrasto e il micro contrasto possono essere diversi.
Nella fattispecie è stato una notte della primavera 2010, con mars4ever dietro casa mia, (io non sono appassionato di Luna) con ETHOS 13 a 265x era letteralmente come osservarla da un Oblo. I dettagli erano finissimi, i craterini di Plato piccole scodelle, ma soprattutto era piena di toni e sfumature nei mari e altrove: grigi-giallini, marroncini, blu, cobalto e infiniti toni di grigio che con aperture minori non vedi, anche se magari il craterico lo individui lo stesso. Abbiamo visto dettagli più netti di quelli che si vedono in gran parte delle foto (del resto anche su Giove è così - eccetto le foto di qualche C14, il resto si vede meglio con il 60 cm).
Non c'è apertura minore che possa competere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
quel Meade fa schifo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti mauro mi fa ricordare la Luna che ho visto quest'estate sul Monte Pollino, in primo quarto.

Avevo montato il dobson da prima che tramontasse il Sole.
L'escursione termica con la notte era pochissima e lo specchio era bello che andato in temperatura.

L'Ethos 6mm con Paracorr (360x) mostrava dettagli incredibili. Ma dico veramente incredibili.
La Triesnecker era facile (ma facile proprio) e le sfumature di grigio sulla superficie selenica erano meravigliose.
So che l'esempio non rende bene l'idea ma per chi ha un iPhone e possiede MoonHD (un bel programmino con parecchi dettagli lunari) mostrava meno cose che all'oculare.

Non mi è mai capitato di vedere una Luna del genere in 15 anni.

Dimenticavo: il tele è un Dobson da 40cm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renzo ha scritto:
In queste condizioni qualcosa si perde. E' indiscutibile. Se non altro perché non possiamo concentrarci al 100% sull'osservazione.


In realtà il sistema visivo funziona meglio su soggetti in movimento: famosa è la tecnica del colpetti al tubo per vedere i dettagli più evanescenti nel deep sky. Un lento e regolare movimento nel campo visivo aiuta (l'unica scomodità è interrompere). Per questo trovo che la soluzione con 100° di campo accoppiati a un correttore di coma sia più che idonea: si osserva da un capo all'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io non mi conto, però osservo la luna con un dobson da un balcone, quindi sono fuori da ogni categoria razionalizzabile!


ti sbagli, conosco chi osserva dalla finestra.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il grande Han Kleijn, creatore di Hallo Northern Sky :mrgreen:
http://www.hnsky.org/Dormer_observatory2.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmmm...
si il diametro vince sempre ed è vero.
quindi più dettagli....ovvio
però personalmente preferirei un pò di cm in meno a favore di un pò di tradizione in più.
io andrei di rifrattore.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson vs apo vs SC
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
In realtà il sistema visivo funziona meglio su soggetti in movimento: famosa è la tecnica del colpetti al tubo per vedere i dettagli più evanescenti nel deep sky. Un lento e regolare movimento nel campo visivo aiuta (l'unica scomodità è interrompere). Per questo trovo che la soluzione con 100° di campo accoppiati a un correttore di coma sia più che idonea: si osserva da un capo all'altro.

Conosco la tecnica dei microcolpetti ma una cosa è comunque stare comodamente seduti e dare un colpettino al tubo e un'altra stare in cima a una scala e spostare a mano.
E comunque si parlva di raffronti fra 16" dobson, 12" sc e 6" Apo
Io mi sono attenuto alle valutazioni relative a queste tre tipologie dove la differenza fra il dobson e lo SC in termini prestazionali non è così evidente rispetto a un 24" dobson contro un 12" o 14" SC
Per inciso anche con uno SC su montatura ad alti ingrandimenti il soggetto è in movimento. A parte montature con encoder ottici ad alta risoluzione per eliminare l'errore periodico in tutti gli altri casi il periodismo della montatura fa sì che lo strumento abbia continue e piccole oscillazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010