1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Le Avalon non li hanno nemmeno cavi e connettori, solo pulsantiera :mrgreen:


Bugiardo!! :mrgreen:
E il cavo di alimentazione?
E l'autoguida?

E a parte tutto il cavo della pulsantiera dello Skyscan è un obbrobrio. Spero che venga modificato quanto prima visto che se mi allontano di 1 metro col cavo in mano questo non si distende anche se spiralato ma mi trascina tutto.
Ma questo è colpa dello Skyscan :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavo della CGEM è ancora peggio, ancora più corto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,

Non mi sembra se ne sia parlato ma il costruttore , per chi prenota entro il 31.12, fa uno sconto rottamazione di 1000euro rendendo una vecchia montatura go-to funzionante.

Io e Mauro ci abbiamo fatto un pensierino :D :D , basta che non passano mesi e mesi prima che sia pronta. :cry: :cry:

Saluti

Maurizio

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
troppo cara, questo il mio personalissimo pensiero.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne la GM1000 ne la Avalon posano per 5 minuti a 2350 senza una buona guida, anche se messe al polo ci sono troppe concause che le costringono alla guida, ortogonalità degli assi, messa in piano perfetta etc. anche perchè non si fa una posa da 5min se ne fanno 20-30, con 600mm di focale è un'altra cosa come è un'altra cosa la guida tra specchio e lente. Con 5000 euro ho "importato" una MI250 e Gemini L4 ( che come elettronica e SW di gestione non mi dispiace). Forse come ha detto qualcuno il "brand" si è messo la puzza sotto al naso e comunque quello che costa in una montatura è "er fero" non l'elettronica o la gestione degli encoder.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Bugiardo!! :mrgreen:
E il cavo di alimentazione?
E l'autoguida?

:oops: mi riferivo ai motori...mica è Otelma :lol: :lol: :lol:
Cita:
E a parte tutto il cavo della pulsantiera dello Skyscan è un obbrobrio. ...
Ma questo è colpa dello Skyscan :evil:

già cambiato, con meno di 5 euro e 5 minuti, si risolve :D

Aranova ha scritto:
Ne la GM1000 ne la Avalon posano per 5 minuti a 2350 senza una buona guida...

Quante e/o quali lo fanno? :roll:
e a che serve, poi? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Asa, DDM85 e/o la 160, ma non sono per itineranti, escluso il discorso specchio basculante :?

A che cosa serve? A far riposare la MZ5 o compare.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
La Asa, DDM85 e/o la 160, ma non sono per itineranti, escluso il discorso specchio basculante :?
A che cosa serve? A far riposare la MZ5 o compare.


:shock: tutti quei soldi per risparmiarsi una MZ5 o compare??? :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanto porta la 1000? Perchè è stata confrontata con la G53, ma credo che quest'ultima porti un peso notevolmente superiore. Il confronto è valido anche perchè mi sembra che le due montature abbiano costi simili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sentito dire che la GM 1000 fu ordinata da Saddam Hussein, Muhammar Gheddafi e da Osama Bin Laden tra gli altri, purtroppo non hanno fatto in tempo a vederla operativa...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010