1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binoscopio vs torretta binoculare
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
salve mi era presa l'idea di farmi un binoscopio con due ed80?,ma sinceramente non saprei elencare pregi e difetti dei due a confronto,voi cosa ne pensate?
p.s la torretta la userei con l'sn da 6" o il mio c8


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 19:05 
Il pregio della torretta è che la puoi usare sullo strumento che vuoi ed è possibile usarla su una montatura equatoriale (puoi ruotare la torretta in modo da averla sempre diritta agli occhi...).
Il difetto è che, dividendo la luce nei due oculari, si dimezza la luminosità del telescopio.
Difetto trascurabile su grandi aperture, e poco fastidioso su piccole aperture, in quanto il vantaggio di osservare con due occhi, e quindi la capacità doppia del cervello di compensare carenze "fisiche" bilancia alla perfezione la perdita di luce.
Il pregio del binoscopio "fatto in casa" è appunto quello di mantenere la quantità di luce "originale", che moltiplicata x due tubi darà dei risultati notevoli, in pratica due ED80 dovrebbero superare anche di molto le prestazioni di un 160, in quanto c'è anche il "fattore cervello".
Il difetto del binoscopio, non indifferente, è il tipo di montatrura utilizzabile: una altazimutale o una forcella.
Potresti usare una Gem (equatoriale alla tedesca) se intorno ai due tuboni costruissi un anello "rotante", tipo cuscinetto a sfera, ma l'ingombro diventerebbe pazzesco.
Alcuni fanno un binoscopio con due newton su una dobsoniana, ma osservare "quel che hai alle spalle" è un po' strano....
PS: sto provando in questi giorni una torretta Baader (la piccina, non quella da 2 pollici...) con 2 oculari 20mm da 66° su un rifrattorino Apo 66/400.
Ieri sera mi sono reso conto di essere stato sulla Luna a 74 ingrandimenti per quasi due ore... e si che era "quasi piena", poco interessante...
wow!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Un binoscopio 80ed non eguaglierà mai le prestazioni di un 160!!!

Un 160 non raccoglie il doppio di luce di un 80!!!
la legge e' quadratica,non lineare perche' dipende da

pigreco*R^2

Ad ogni modo non ho mai guardato in un binoscopio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 19:22 
è vero, il diametro e la superficie sono due cose ben diverse...
fammi fare un conto e vediamo a cosa si può paragonare, come superficie, un doppio 80....
a panza, se l'obbiettivo fosse "quadrato" renderebbe come un 114, aggiungendo il fattore "cervello" presumibilmente la prestazione dovrebbe essere simile a quella di un 130...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me questa cosa è fuorviante.
Usare i due occhi non aggiunge dettagli alla visione (almeno nel mio caso). Diventa tutto più coinvolgente, più tridimensionale, ma i dettagli restano quelli che vedo con un occhio solo. Questo vale anche per il binoscopio. La visione binoculare è più comoda, terribilmente più comoda, e ci si diverte un mondo a sorvolare la luna o a guardare le stelle/nebulose. Puoi farlo più a lungo senza pause, aprendo di più la pupilla (e qui magari salta fuori qualcosa in più nel deep), ma i dettagli restano quelli.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il pregio della torretta è che la puoi usare sullo strumento che vuoi ed è possibile usarla su una montatura equatoriale (puoi ruotare la torretta in modo da averla sempre diritta agli occhi...).
Il difetto è che, dividendo la luce nei due oculari, si dimezza la luminosità del telescopio.
Difetto trascurabile su grandi aperture, e poco fastidioso su piccole aperture, in quanto il vantaggio di osservare con due occhi, e quindi la capacità doppia del cervello di compensare carenze "fisiche" bilancia alla perfezione la perdita di luce.
Il pregio del binoscopio "fatto in casa" è appunto quello di mantenere la quantità di luce "originale", che moltiplicata x due tubi darà dei risultati notevoli, in pratica due ED80 dovrebbero superare anche di molto le prestazioni di un 160, in quanto c'è anche il "fattore cervello".
Il difetto del binoscopio, non indifferente, è il tipo di montatrura utilizzabile: una altazimutale o una forcella.
Potresti usare una Gem (equatoriale alla tedesca) se intorno ai due tuboni costruissi un anello "rotante", tipo cuscinetto a sfera, ma l'ingombro diventerebbe pazzesco.
Alcuni fanno un binoscopio con due newton su una dobsoniana, ma osservare "quel che hai alle spalle" è un po' strano....
PS: sto provando in questi giorni una torretta Baader (la piccina, non quella da 2 pollici...) con 2 oculari 20mm da 66° su un rifrattorino Apo 66/400.
Ieri sera mi sono reso conto di essere stato sulla Luna a 74 ingrandimenti per quasi due ore... e si che era "quasi piena", poco interessante...
wow!!!!

ciao a parer tuo visto che la possiedi..... la torretta baader può reggere senza vignettare oculari uwa tipo unitron o waler ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
mmmm..
forse lascio stare il binoscopio e mi prende la torretta
mi avete quasi convinto

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:03 
Io guardando nella torretta "vedo molto meglio".
E' ovvio che "fisicamente" il dettaglio non aumenta, ma essendo che osservi lo stesso particolare con due occhi invece che con uno, il cervello, che è abituato da una vita a guardarecon due occhi, è in grado di farti "notare" molti più dettagli.
Fare una prova: guardate al monitor una bella foto di Franco (...o di altri, non voglio fare preferenze!) con un'occhio chiuso, poi con l'altro, e poi con entrambi.... cambia persino la percezione del colore e del contrasto...
Indubbiamente poi puoi osservare più a lungo, senza pause, praticamente rilassato, senza fare "smorfie strane".
E questo è favoloso...
La tridimensionalità è poi solo un'impressione, poichè con la torretta il "fotogramma" sorgente è uno solo, e col binoscopio osserviamo comunque oggetti talmente lontani che la parallasse fra i due occhi è assolutamente irrilevante.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ixio ha scritto:
mmmm..
forse lascio stare il binoscopio e mi prende la torretta
mi avete quasi convinto


perchè non hai ancora sentito piergiovanni :twisted:

non sono molto d'accordo con pilloli quando dice che i dettagli percebili con uno o due occhi sonouguali ma cambia solo la tridimensionalità
in realtà il fattore cervello è in grado di fare altre due cose: la prima è una sorta di sommazione della luce proveniente dai due occhi, la seconda è l'integrazione delle due immagini separate: il vero trucco cerebrale è tutto qui, detto molto grossolanamente, quello dell'integrazione delle informazioni provenienti dalle due vie ottiche; poi sussistono anche altri meccanismi, diciamo secondari, che intervengono nel determinare i contorni nitidi, la nitidezza del dettaglio, il contrasto cromatico, ma sono molto complicati e ne eviterei qui la trattazione se non avete nulla in contrario (così almeno non lavoro anche nel tempo libero :roll: ).

a me, da binocolaro ignorante di telescopi, sembra molto di buon senso il discorso generale fatto da fede67: nella sostanza binoscopio (oppure la sottile differenza di binocolo a lunga focale come la serie saturn della miyauchi) o telescopio a mio avviso non sono alternative contrapposte ma solo due modi diversi di concepire l'osservazione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:21 
Io ho due TS SuperWide da 66°.
Il problema maggiore è abituarsi all'estrazione pupillare di questi oculari; è un po' scomodo, devi trovare la posizione giusta. Non ho notato una vignettatura tale da essere fastidiosa, anzi, non mi sembrava nemmeno che ci fosse, se non la nominavi tu...
ma sicuramente King e Winny (la mia torretta era sua...) la hanno usata abbastanza da poter dare un'opinione affidabile.
Io la ho da un giorno, ho visto solo la Luna, quasi piena e con una discreta foschia, ma è già stata un'esperienza stupenda.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010