1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io sono d'accordissimo con te Renzo.
le 2 montature sono profondamente diverse e per utenti diversi.

Il mio intervento era proprio per dire che le 2 montature non sono paragonabili ne come prezzo , ne come elettronica ne come precisione elettro/meccanica. (perchè i 0.5-0.7 sono raggiunti con encoder)

Trovo sbagliato confrontarle. L'unica cosa che possono avere in comune è forse il peso..
(credo .. non ho verificato)

Ciao


EDIT: non discuto sul fatto che sia una buona scelta farla uscire con quel prezzo. Io non posso saperlo. Vedremo come andrà


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tornando al discorso prezzi..
posso capire le osservazioni di Diego , cosi' come quelle di di di Dracula , ma di fatto la gm1000 è la montaura leggera/trasportabile più precisa e sofistica in circolazione.

Potete buttarci sopra un c9 , attaccare una reflex e senza mezzo computer fotografare.. con buoni risultati.
Tutto questo costa troppo? come sempre è soggettivo :)
(io non comprerei mai un mercedes.. eppure molte persone lo prendono..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
tornando al discorso prezzi..
posso capire le osservazioni di Diego , cosi' come quelle di di di Dracula , ma di fatto la gm1000 è la montaura leggera/trasportabile più precisa e sofistica in circolazione.

Potete buttarci sopra un c9 , attaccare una reflex e senza mezzo computer fotografare.. con buoni risultati.
Tutto questo costa troppo? come sempre è soggettivo :)

Le due montature, nonostante la capacita' di carico abbastanza simile, nascono con un target diverso, e sono dal punto di vista tecnologico (e, senza nulla togliere alle Avalon, probabilmente anche meccanico) su due livelli piuttosto diversi.

Il mio modesto parere e' che dell'autoguida non si possa fare completamente a meno, perche' nonostante la sofisticazione e la precisione del sistema HPS ci sono dei fattori (es. eventuali flessioni, seeing, problemi di specchio ben noti nel caso di alcuni tipi di telescopi...) che non sono modellizzabili semplicemente perche' non sono prevedibili a priori.

Comunque anche secondo me il prezzo della GM1000 e' piuttosto elevato: costasse 1000-1500 EUR di meno, sarebbe estremamente interessante. Concludo rilevando che comunque non e' che manco le Avalon siano proprio regalate...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Emmanuele Sordini ha scritto:
Il mio modesto parere e' che dell'autoguida non si possa fare completamente a meno, perche' nonostante la sofisticazione e la precisione del sistema HPS ci sono dei fattori (es. eventuali flessioni, seeing, problemi di specchio ben noti nel caso di alcuni tipi di telescopi...) che non sono modellizzabili semplicemente perche' non sono prevedibili a priori.



è vero Emmanuele,
pero' dipende molto dal tipo di fotografia che vuoi fare.
Per fare pose da 5 minuti su una galassia , magari facente parte di un elenco di galassie da script... bhe credo sia l'unica piccolina in grado di farlo , senza guida. (e con focali importanti , ovviamente)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il sistema di puntamento polare assistito delle 10 micron.
Se effettivamente permette di mettere in postazione uno strumento con la massima precisione in pochssimo tempo (precisione necessaria per poter fare pose non guidate) allora ovviamente per qualcuno il gioco può valere la candela, specie per chi fa ricerca di supernove, galassie o comete dove vi sono spostamenti continui di puntamento e non si vuole perdere tempo in nuove calibrazioni di guida.
Ma è anche vero che chi ha queste esigenze ben difficilmente è un astrofilo itinerante (o meglio astrofotografo) e perciò ha postazione fissa con strumenti di una certa consistenza.
E se ho postazione fissa spendo magari due o tremila euro in più (visto che comunque l'investimento non è piccolo comunque) prendendo una montatura di classe superiore come carico.
Per un uso visuale è praticamente inutile tutta questa precisione così come per osservazioni/riprese planetarie
Così come ritengo che la Linear sia un po' cara (ma non di molto) per quanto offra, ritengo che la GM1000 offra sì di più ma a un prezzo che credo molto pochi saranno disposti a sborsare, visto che certe caratteristiche che ne determinano la forbice sono poco richieste dal mercato (o comunque pur essendo richieste il mercato non è disposto a spendere certe cifre per quel quid in più)
Sul mercato italiano penso che non ne vedremo moltissime. All'estero non so ma forse il target è proprio là, al di fuori dei nostri confini.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...
Credo che gli utenti che vogliono qualcosa in più rispetto alle ipervendute EQ6 siano più orientati alla Linear che alla GM1000, e non solo per il prezzo.
Ma questa è una mia opinione.


che io condivido appieno...

Cita:
Purtroppo devo anche ammettere di avere un po' di prevenzione su una montatura che è stata annunciata come imminente per molti anni e di cui per ora si sono visti e solo molto recentemente prototipi visto che le consegne non avverranno fino alla primavera 2012 (speriamo)


è diventata una leggenda metropolitana :mrgreen:

Diego B. ha scritto:
...
Quello a cui voglio arrivare e che con montature meno costose e con errori periodici morbidi e puliti, in autoguida si ottengono gli stessi risultati.
...


appunto, sono proprio curioso di vedere come una G53 o una 10Micron guidano a 2800 di focale un c11 in assetto con pose da 15/20 minuti, e stessa cosa per un mewlon250 a 3metri...
La Linear costa la metà è lo fà, l'ho visto con i miei occhi, e per tutta la sessione nemmeno una posa da buttare :mrgreen:
Ad Emberger Alm lo scorso ITT a pochi passi dalla mia postazione (Avalon M-Uno con C9,25HD) c'era un tetesko che usava una G53, e ne lodava le prestazioni (fotografava a 600 di focale :lol: :lol: :lol: )
Quando ha visto come guidava la M-Uno a 2350mm, ha rosicato di brutto brutto :mrgreen: :mrgreen:

Già ho detto che ho una Linear e sono spudoratamente di parte? 8)

Non c'è paragone con le suddette, io i 3500 euro che mi avanzano, li spenderei per altro, senza nulla togliere a cotanta sofisticata ingegneria :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno farà le sue valutazioni....secondo me, dopo aver parlato con i tecnici e il capo della 10 micron....il prezzo è fuori per la situazione economica di questo momento. Anche con sconti, rottamazione etc..etc..

Comunque per chi la comprerà, credo sia un acquisto definitivo.

Comunque fa molte cose rispetto ad altre montature, tipo il bilanciamento automatico (ma mica sposta i contrappesi da sola, ti dice solo quanto sei fuori o dentro), la compensazione delle raffiche di vento (questa è forte, ce l'ha fatta vedere in azione) e chi più ne ha più ne metta.

Un socio del nostro gruppo l'ha prenotata, vediamo se mantengono la promessa di consegnarla a fine marzo.

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi aspettavo fosse molto meno costosa della GM2000, invece tra cavalletto e tutto siamo sempre poco sotto i 10000 euro e per me sono una cifra proibitiva!

La Linear, per fare fotografia, invece, mi sembra a questo punto la scelta migliore(per quanto mi riguarda, visto che grossi tubi sopra non andrò a metterceli), e chissà che un giorno non ci farò davvero un pensierino, quando e semmai la mia NEQ6 dovesse tirar le cuoia :mrgreen:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il martedì 6 dicembre 2011, 13:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi sono di ritorno da Forlì. La gm1000 è più grossa della linear e costa 7000euri (che andranno ad aumentare con l'aumento dell'iva). Ho visto personalemtne gente prenotarla direttamente al costruttore, e non erano pochi :shock: Per il resto cavi, connettori e pulsantiera è roba di alto livello, componenti di natura industriale.

Un saluto Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
...Per il resto cavi, connettori e pulsantiera è roba di alto livello, componenti di natura industriale.
Un saluto Mario


Le Avalon non li hanno nemmeno cavi e connettori, solo pulsantiera :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010