1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Salve a tutti.
Ci tengo a dire che prima di scrivere mi sono letto (credo) tutto quello che è stato scritto, le ho provate tutte, ma sono bloccato.
Il PC è XP pro con SP3 dedicato all'astronomia
Attualmente è installato Ascom 5.0b credo, dopo che ho disinstallato la 5.5
sperando fosse quello il problema.

Questo è il contenuto del CDrom fornito da OSM
mi sembra ci siano le ultime versioni disponibili come aggiornamento sul sito magzero.it

08/05/2010 16.32 128 ASCOM.txt
10/02/2010 18.22 407.122 MZ-5_ASCOM_Drivers_4.exe
11/02/2010 09.46 5.429.160 MZ-5_Drivers_4.exe
12/02/2010 09.02 2.990.644 Manuale_MZ-5m_vers4.pdf
11/02/2010 16.31 5.710.238 Setup_PHDGuiding.exe
10/02/2010 18.21 899.652 Setup_QGVideo_4.exe
08/05/2010 16.34 478.746 Supporto_ASCOM_AstroArt.exe



QGVideo funziona benissimo, nessun problema; va tutto.
Il problema è che aprendo PHD (varie versioni; quella del CD è la 1.11) vers. 1.13 non cè la camera nell'elenco Ascom; idem per MaxilDL 5.15 e per AstroArt 4
Deduco che non ha funzionato l'installazione del programma MZ-5_ASCOM_Drivers_4.exe
Ho letto di file .dll da copiare ecc. ma io non ho nessun file con questo nome nellle cartelle create
Gli unici file installati nella cartella C:\Programmi\QHYCCD\QHY5_Drivers\driver\x86_32 sono:
WdfCoInstaller01005.dll
WinUSBCoInstaller.dll

Ascom funziona con la montatura Celestron CGEM
ma sembra che Ascom non abbia "digerito" la MZ5 ?

A I U T O !!!!

:-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ricordo male devi installare i driver Ascom 6.0 prima poi installare i 5 in questa successione. Per essere più sicuro manda un mp a danyline74, lui ti dice tutto. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Ho installato Ascom 6 , poi ho reinstallato MZ-5_ASCOM_Drivers_4.exe
ed ora PHD 1.13 "vede" con Ascom v5 camera la Magzero come
CMOS QHY5 camera
Le proprietà funzionano e propongono il gain a 50%
ma premendo il tasto "BEGIN LOOPING...." va in errore con il messaggio
"Exception thrown during image capture - bailing"
Ora ho reinstallato PHD 1.11 fornito con il CD ma il risultato è lo stesso.

Astroart riconosce la camera ma scrive ERROR !! se provo a fare uno scatto

MaximDL va in errore pure lui con il messaggio
"The plug-in driver was unable to establish a link to the hardware (-4)

Dove posso ripescare Ascom 5 ? non è più disponibile per il download nel sito ..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 5a o il 5b te li posso dare io. Ma mi sembra strano che sia quello il problema...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne approfitto di questo post per segnalare un problema sulla MZ5 che ho avuto in quest sere...In pratica facendo la calibrazione con PHD ormai da qualche tempo mi capita che mi dice che la stella non si muove, fino ad oggi però l'unico modo per far funzionare la calibrazione era di parcheggiare il telescopio (uso eqmod), poi lo sbloccavo e allora la calibrazione avveniva con successo e l'autoguida funzionava, anche se ho notato che dopo 2-3 ore smetteva misteriosamente di funzionare, allora bastava fermare l'inseguimento siderale e il tutto riprendeva a funzionare normalmente. Stasera non riuscivo in nessun modo ad effettuare la calibrazione nemmeno con il solito metodo, allora ho provato ad aumentare il tempo di calibrazione fino a 2000 ms e poi ha funzionato tutto..Qualcuno saprebbe dirmi cosa sta succedendo???Anche perchè questo problema non si presenta sempre.
Grazie
ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevi forse puntato qualcosa vicina al polo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carlomuccini ha scritto:
Ho installato Ascom 6 , poi ho reinstallato MZ-5_ASCOM_Drivers_4.exe



Non so se sia il tuo caso ma io ho avuto enormi problemi finche' non ho capito che l'installazione deve andare in sequenza, installando prima la 5 e poi reinstallando la 4 non ottenevo il risultato corretto (che avevo installando prima la 4, poi la 5, poi gli update ecc).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Avevi forse puntato qualcosa vicina al polo?


Ora che mi ci fai pensare si, stavo riprendendo un transito su una stella che si trova in Cassiopea

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carlomuccini ha scritto:
A I U T O !!!!
:-)


BUTTALA :mrgreen:
scherzo Carlo, mi spiace non so aiutarti, ho avuto qualche problemino anch'io che ho la color...in bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Avevi forse puntato qualcosa vicina al polo?


Ora che mi ci fai pensare si, stavo riprendendo un transito su una stella che si trova in Cassiopea


Allora è normale che tu abbia dovuto allungare i tempi di calibrazione.
Più sei vicino al polo, minori sono gli spostamenti della stella i ar e quindi maggiore è deve essere il tempo di impulso in calibrazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010