1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora un dettaglio di M42
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Inserisco anch'io, prendendo l'esempio di Peter, una mia osservazione dell'inverno scorso, con la parte centrale di M42 vista a 200x con il mio rifrattore da 120 mm. Le condizioni di trasparenza erano medriocri, si vedeva bene solo questa parte della nebulosa, ma con vari dettagli.


Allegati:
M 42 5-2-2011.jpg
M 42 5-2-2011.jpg [ 409.98 KiB | Osservato 1496 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora un dettaglio di M42
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 60cm in mano vostra e fareste robe inimmaginabili! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora un dettaglio di M42
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie Davide. Purtroppo io sono piuttosto distante dai 60 cm...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora un dettaglio di M42
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si in effetti viene fuori poco luminoso rispetto a come lo vedo io con il 40 , ma è comunque davvero molto apprezzabile. Complimenti!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora un dettaglio di M42
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben fatto Max!
Mi sembra molto realistica in proporzione al diametro.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora un dettaglio di M42
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
MOlto bello e ben fatto e anche realistico per il diametro e gli ing. Anche se le condizioni non erano buone forse avrei provato ing. più bassi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora un dettaglio di M42
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie a tutti. Lo scopo era cogliere più dettagli possibile nella zona centrale più luminosa, e questo ingrandimento è risultato ottimale. Per un'osservazione generale della nebulosa (in condizioni di migliore trasparenza), ho visto che 50 o 60x con oculari grandangolari sono ottimi con questo strumento.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010