1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Vista alla fiera di Forli'....... sarà la volta buona

http://www.youtube.com/watch?v=tsTXFaidEl8

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è prenotabile già da adesso con consegna tra marzo e aprile, anche se esteticamente sarà diversa...

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che costi un occhio della testa....

Semmai dovessi cambiare l'EQ6, l'unica cosa che potrei permettermi, e non con pochi sforzi economici, sarebbe una bella Linear...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto costa la 1000? E cosa da in dotazione?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non sbaglio 7000 euro per montatura barra e controller...devi aggiungere pesi e cavalletto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il presentimento che 1000 non avranno tanto mercato, il costo è troppo alto per la fascia di carico che supporta, le Linear hanno grosso modo le stesse prestazioni e costi molto inferiori.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Diego.. grosso modo ma proprio grosso :)

le gm1000 fanno +-0.5"-0.7" .. le linear +-5"-7"
l'elettronica è molto ma molto più sofisticata sulle 10micron

insomma , costa molto di più ma ha prestazioni ben superiori.
Che poi uno con un autoguida riesca a fare ottime pose anche con la Linear non lo metto in dubbio proprio , ma le 2 montature non sono paragonabili ne come prezzo ne come prestazioni :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chris, sono d'accordo che le montature siano ben diverse ma nascono da idee ben diverse.
La GM è la sorella piccola della 2000 e sposa il suo progetto.
Ovviamente si tratta di una montatura (la GM2000) che nasceva dal concetto di robustezza e di conseguenza tutto il progetto ne conseguiva. Poi in seguito è stata dotata di elettronica sofisticata ma inizialmente veniva fornita con l'FS2. La GM1000 perciò non può essere molto più economica della GM2000 proprio per il suo progetto base.
L'introduzione di sistemi a encoder assoluti ha portato a una elevata precisione ma una buona montatura con errore periodico dolce li può supportare a sua volta con abbattimento dell'EP in modo sostanziale.

La Linear nasce da concetti molto diversi. E' una montatura da "trasporto" progettata principalmente per fotografia in autoguida.
Tutto ciò che non è finalizzato a questo progetto ovviamente è stato considerato un surplus
In autoguida hai precisioni dell'ordine delle frazioni di secondi d'arco, i 20 Kg (non molto lunghi) li regge tranquillamente e anche su focali lunghe non ha problemi.
Pesa quanto una piuma ed è facilmente montabile e trasportabile.
Gli encoder assoluti non erano necessari al progetto (ma non è detto che non si possano mettere in seguito) e sono stati esclusi. L'elettronica ipersofisticata non era necessaria ed è stata scelta (almeno inizialmente) una elettronica conosciuta, semplice, e poco costosa.

Due prodotti ben diversi, insomma, per quanto poi il bacino di utenza possa apparire simile.

Tutto sta a decidere se una montatura da carichi leggeri deve essere cara e iperprecisa oppure precisa e più economica.
Credo che gli utenti che vogliono qualcosa in più rispetto alle ipervendute EQ6 siano più orientati alla Linear che alla GM1000, e non solo per il prezzo.
Ma questa è una mia opinione.

Purtroppo devo anche ammettere di avere un po' di prevenzione su una montatura che è stata annunciata come imminente per molti anni e di cui per ora si sono visti e solo molto recentemente prototipi visto che le consegne non avverranno fino alla primavera 2012 (speriamo)
Ma ho cercato comunque di essere più obiettivo possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero Chris, però non vedo il senso di avere simili prestazioni e costi su montature con capacità di carico così ridotte, anche perchè non credo che chi acquista una montatura del genere la prende per uso esclusivo in postazione fissa.
Quello a cui voglio arrivare e che con montature meno costose e con errori periodici morbidi e puliti, in autoguida si ottengono gli stessi risultati.
Per me ha senso spendere tali cifre per montature più cicciotte...già a quel costo prendi una G53, con più del doppio della capacità di carico, completa di tutto senza troppi fronzoli elettronici ed estremamente trasportabile. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un periodo come questo...la vedo proprio infelice come scelta commerciale!

€7000.00 per quel prodotto sono DECISAMENTE troppi! Che poi abbia sofisticatezze particolari ben venga ma di questi tempi... :roll:

Concedetemelo...forse si inizia a sentire un pò di presunzione nel Brand...

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010