1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Zacpi e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto con Newt for windows
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,qualcuno conosce il programma newt for Windows? Volevo chiedervi una cosa a riguardo:
inserendo le specifiche del mio tele, ho notato che l'altezza del mio fuocheggiatore si trova lì lì per darmi l'indicazione "diagonal too small to admit 100%ray:yes".
In pratica, il mio fuocheggiatore ha una corsa di 5cm e questo succede dopo i 3 cm di corsa. Se mi mantengo col fuoco sotto i 3cm, è vero che mi indica: "diagonal too small to admit 100%ray: no", ma ho notato che se vado a vedere la voce "100% illumination diameter" mi da valori decimali del tipo 0,7449mm e la voce 75% illumination diameter" mi dà intorno ai 30mm...sapreste spiegarmi cosa sono questi valori, se vanno bene o dovrei modificare qualcosa?Grazie! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei conoscerlo: mi passi il link?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ricordo dove l'ho scaricato...ma se vuoi posso mandarti il file direttamente per e-mail...occupa meno di un MB!Ti basta solo darmi il tuo indirizzo e-mail e il gioco è fatto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è nel profilo, comunque andreaconsole(chiocciola)libero.it
grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è questo?..rapida ricerca con google

http://home.att.net/~dale.keller/atm/ne ... wtsoft.htm

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del link, Jeanluc. Il programma è simpatico, prima o poi mi servirà, ma nel frattempo penso di aver intuito il tuo problema, Giuki84: secondo me non devi verificare il dimensionamento del tuo tele al variare del fuoco perché tanto il tele stesso è studiato per lavorare con oggetti all'infinito, e quindi per un unica posizione del fuocheggiatore: quella che mette a fuoco un oggetto all'infinito sul suo bordo estremo. Per sapere qual'è questa posizione, e quindi questa distanza, mi vengono in mente un paio di modi: 1 con la webcam attaccata: quando è a fuoco basta misurare la distanza fra tubo e webcam; 2 (NB con il tappo dell'obiettivo inserito e il tappino minore tolto, oppure con il filtro in astrosolar a tutta apertura) mettendo un foglio di carta oleata sul fuocheggiatore al posto dell'oculare, puntare il sole e cercare di mettere a fuoco (senza tappo o filtro metterai a fuoco nel vero senso della parola!). Fammi sapere cosa ne pensi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Zacpi e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010