1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1501 - 2,4 metri, AO prima luce!
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forumari, eccovi l'ennesima planetaria dalla mia collezione!
Si tratta della NGC 1501 di cui di recente alcuni di noi hanno postato delle immagini belle e interessanti. Mi ci sono buttato anch'io se non altro per il fatto che è un soggetto luminoso e quindi si prestava bene per il primo utilizzo dell'ottica adattiva!
Ottimo attrezzo che mi ha permesso di ottenere a 2,4m di focale riprese di 10 minuti! Con il tempo mi butterò su pose più impegnative! :wink:

Intanto eccovi il link:

NGC 1501

Come vedete l'immagine in OIII è venuta meno bene, stelle allungate, questo perchè al momento sto studiando il sistema di ripresa e le impostazioni idonee e devo ancora padroneggiare bene tutto l'accrocco cercando di ammortizzare i difetti della meccanica tipo flessioni e fuocheggiatore tremebondo.
C'è anche da dire che la ripresa è stata una gara ad ostacoli: oltre all'approccio del nuovo sistema, il meteo è stato da esaurimento nervoso. Tutte le serate, e dico tutte esordivano con un cielo pulito. Dopo 1 ora di montaggio e preparazione...ecco le nuvolette. Per non farla tanto lunga, tutte le pose sono state ottenute tra una nuvola e l'altra! Un tale oggetto si può realizzare anche in una sessione...io ho impiegato 3 giorni, senza contare un 4° giorno in cui non sono riuscito ad ottenere nulla per la copertura totale del cielo nel momento in cui ho premuto start!

Al di là della iella, vedere lavorare l'AO con anche a 5 Hz è davvero uno spettacolo!! La risoluzione raggiunta la trovo molto soddisfacente!! :D

NGC 1501 è una planetaria ad altissima eccitazione da parte della stella centrale che si trova ancora nella fase di pre-spegnimento dell'idrogeno in shell, quindi si colloca nella zona alta del diagramma che la vede correre sempre più verso alte temperature, con contrazione costante dell'inviluppo.
L'amico Fulvio, con il suo spettro aveva fatto notare che si tratta di una stella che mostra uno spettro simile ad una WR, essa quindi appartiene al gruppo dei nuclei di planetarie carenti in idrogeno che con tutta probabilità si trasformerà in una PG1159 (quando raggiungerà le più alte temperature) per poi raffreddarsi lungo la sequenza di nane bianche come una DO e via dicendo.
La planetaria ha una struttura a doppio shell, ma comunemente si vede bene lo shell interno che è la manifestazione della rottura dell'equilibrio idrostatico tra il materiale in precedenza eiettato (shell esterno) e l'incremento energetico (radiazione UV) dovuta all'evoluzione della stella centrale.
Nella stupenda immagine dell'HST si vede chiaramente questa sovrapposizione: NGC1501 HST

Per chi desidera altre info, può dare un'occhiata alla scheda su PNebulae: NGC 1501 - scheda

:wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 0:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, quanti dettagli all'interno di quel dischetto!
Ho provato anche io recentemente a fare qualche tentativo a 2350 mm di focale con il C9,25 su planetarie piccole, ma non sono riuscito nemmeno ad arrivare ad 1' di posa che avevo stelle enormemente allungate.
Però ho recuperato utili suggerimenti qua sul forum e alla prima occasione utile riproverò di nuovo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Diego, nonostante le difficoltà, direi che il risultato è encomiabile, l'immagine è molto, molto bella!!

Pian piano padroneggerai al meglio questa focale e tutto il nuovo setup, e se il buongiorno si vede dal mattino..!!

Complimenti ancora!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E adesso a 2,4m di focale chi ti ferma più!!!!
Bravo, ottimi dettagli, risoluzione tremenda.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è impressionante..ma lo è di più l'uso dell'ottica adattiva sul newton..mi spieghi me hai fatto a risolvere i problemi di backfocus del correttore di coma?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: Complimenti. Gestire un newton con la barlow deve essere tutt'altro che semplice. Davvero interessanti i dettagli che hai ottenuto.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Bluesky71: grazie per l'apprezzamento! Lavorare a lunghe focali in deepsky è l'ultima frontiera e le difficoltà sono notevoli anche se si hanno a disposizione montature di un certo livello, bisogna fare i conti con tante cose! Qui la fa da padrone il seeing, se c'è troppa turbolenza anche con l'AO non si cava un ragno dal buco! Oltre al fatto che bisogna ridurre le derive al minimo e quindi è necessario uno stazionamento polare perfetto e controllo delle flessioni e bilanciamenti certosini. Io che devo ad ogni sessione montare e smontare...è una grande fatica! Arriverà anche per me il giorno di una postazione fissa! :D

@Danziger: grazie Dan!! Spero di padroneggiare come si deve se il cielo mi assiste e non mi fa penare come nei giorni passati! Per quello di cui mi occupo io l'AO è uno strumento fondamentale e spero che il salasso a cui mi sono sottoposto sia stato un buon investimento. :wink:

@vaelgran: grazie Valter!! Confesso che la risoluzione ha stupito pure me...l'Ha è il primo canale che ho ottenuto e già mi aveva fatto svenire! Visto che i due filtri Baader non sono esattamente parafocali devo riprendere separatamente aggiustando ogni volta il fuoco...una gran scocciatura.

@Nepa: grazie dell'apprezzamento! Come ho risolto i problemi con il correttore di coma? Semplice, non ho il correttore di coma!! :mrgreen:
A questa focale non è neanche necessario perchè il campo è più piccolo e limiti la zona soggetta a coma. Rimane però il problema backfocus...ho studiato come risolverlo: sul mercato ci sono le powermate della televue ed in particolare la 2X, che pur distanziando il piano del sensore anche di molto mantiene il rapporto di riproduzione costante, quindi si possono aggiungere tutti gli accessori voluti tra camera e barlow. Inoltre è smontabile e ci si può inserire un anello adattatore con passo T2 che si aggancia comodamente all'AO.
Ovviamente non posso usare l'AO al fuoco diretto perchè non ho backfocus, ma a 1200mm non serve.
Il problema è che tutto l'accrocco pesa un botto e si devono fare i conti con eventuali flessioni del fuocheggiatore e del tubo ottico. Bene o male ho visto che il tubo riesce a reggere entro le tolleranze anche se mi piacerebbe operare un rinforzo. Per il fuocheggiatore...sarà sostituito al più presto!

@alphascorpio: grazie Alex! Non è facile certamente, qui la fa da padrone il seeing e le serate in cui ho ottenuto questa planetaria sono state fortunate...a parte le nuvole ovviamente! Non oso immaginare cosa potrà uscire dal mio sito campestre dove mediamente ho condizioni di seeing molto migliori!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Diego B. ha scritto:
Al di là della iella, vedere lavorare l'AO con anche a 5 Hz è davvero uno spettacolo!!

Bella ripresa, ma è stata fatta a 2 o 5Hz?
Esiste un feedback sul funzionamento della AO?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per questa immagine ho lavorato principalmente a 2Hz, i 5 Hz erano riferiti ad altre riprese effettuate nel frattempo...una sera ho persino beccato una stella nel campo guida dove mi sono spinto a 8Hz...vedere l'AO che corregge la stella 8 volte al secondo era qualcosa di emozionate...oltretutto c'era anche vento e a 2400mm con il tubo che mi ritrovo bastava una folata per far perdere la stella dal campo...nonostante ciò con l'AO le correzioni erano così repentine che ammortizzavano anche gli effetti del vento e le immagini erano perfettamente inseguite! Con frequenze minori però sarebbe però stato più difficile.

Riguardo ai feedback io ho avuto l'aiuto e il sostegno degli amici del forum che già la usano con successo! Per il resto ti consiglio di dare un'occhiata a questo completo articolo di Alessio Pisani:

http://www.alessiopisani.com/articoli/O ... attiva.pdf

spiega molto bene i principi dell'ottica adattiva per noi astrofili.
Ho anche consultato questa breve guida per capire in linea di massima come impostare tutto l'accrocco, anche nell'interfacciamento con maxim dl:

http://www.rarcher.org/astro/sxao.html

grazie per l'apprezzamento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa e risoluzione, complimenti! Interessante l'uso dell'AO, anche se effettivamente un aggeggio elettronico in più sul campo può essere fonte di grattacapi ulteriori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010