1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 23:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Grazie Nicola, per altro, se fate un giro su a Saint Barthelemy potremmo organizzare un'uscita congiunta.


Molto volentieri, fa sempre piacere avere nuovi compagni d'arme :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 10:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
]
Ah, dimenticavo la foto di prova: http://www.astrobin.com/1591/
Spero di esserti stato in qualche modo d'aiuto nella scelta.

ciao
Nicola



bellissima Nicola! :shock:


Grazie, ma era sono una prova senza elaborazione. Non c'è come imparare ad usare veramente uno strumento per cominciare a divertirsi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non è molto attinente con l'oggetto del Topic, qualcuno vi ha già accennato, ma perchè non considerare anche i C8 / C9 hedge? Con questo riduttore di focale
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1

Hanno tutte le carte in regola per essere ottimi astro-fotografi, all'occorrenza si usano per il planetario, si difendono bene in visuale, facili da collimare, blocco dello specchio, feritoie di areazione, leggeri, molto compatti. Alla fiera di Forlì c'era un C9/25 sopra un'Avalon, a detta di molti con una guida fuori asse si riescono a gestire in maniera molto facile, però non si vedono molte foto di profondo cielo realizzate con questi setup :?:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Attenzione, la guida fuori asse è una gran bella cosa ma mica funziona sempre e comunque: col mio visac a f9 e la lodestar, con guida fuori asse di ts, dalla città non prendo alcuna stella guida :evil:
Per Pilolli: si è vero non ci avevo fatto caso, scusa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho ancora fatto prve...ma davvero con visac a f/9, la lodestar e la TS oag9 non si beccano stelle?
nemmeno se si lavora a F/6.3? che tempi di integrazione usi?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 15:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Attenzione, la guida fuori asse è una gran bella cosa ma mica funziona sempre e comunque: col mio visac a f9 e la lodestar, con guida fuori asse di ts, dalla città non prendo alcuna stella guida :evil:
Per Pilolli: si è vero non ci avevo fatto caso, scusa.


Dalla montagna, a f/9 con la guida fuori asse e la MAGZERO MZ5m le trovo, non dico che le trovo sempre al primo colpo, ma le trovo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così mi parlavano nello stand della Avalon (dove c'era un bellissimo C9Hd sopra la M.Uno Avalon), in ogni caso il C8Hd pesa 6kg, mentre il C9/25Hd 9,5Kg. Considerando quanto sono compatti, tenendo la focale sotto i 1500mm, (con riduttore diventano f6, un valore ottimale) io dico che si guidano anche in parallelo con una normalissima EQ6. Quasi quasi per Natale mi faccio un regalino :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Agostino Gnasso ha scritto:
non ho ancora fatto prve...ma davvero con visac a f/9, la lodestar e la TS oag9 non si beccano stelle?
nemmeno se si lavora a F/6.3? che tempi di integrazione usi?


Eh si, l'abbiamo provata con l'amico Nicola. A f9 niente stelle, con tempi di integrazione di 3 secondi.
A f6,3 non abbiamo provato perchè non avevo i raccordi necessari ad interfacciare la oag con il riduttore di focale.
Comunque non ho problemi particolari col tele guida, era più per una questione di comodità.
P.s.
Io ho cielo inquinatissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un cielo inquinato è normale.
In montagna la stella invece salta fuori sempre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Attenzione, la guida fuori asse è una gran bella cosa ma mica funziona sempre e comunque: col mio visac a f9 e la lodestar, con guida fuori asse di ts, dalla città non prendo alcuna stella guida :evil:
Per Pilolli: si è vero non ci avevo fatto caso, scusa.



Sicuro?....controlla meglio il centraggio del prisma o eventuali problemi di setup perchè con la mia GfA Starlight e Lodestar , il Visac f/9 e 0,9sec di posa, avevo 9 stelle nel campo.....era nella costellazione del Pegaso e riprendo da un quartiere residenziale molto illuminato.
Io ne sono rimasto entusiasmato.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010