sulcis2000 ha scritto:
Da quel momento ho incominciato la mia sessione di ripresa contornata da qualche imprecazione visto che in continuazione la foscia e qualche nuvolaia bassa di umidità mi rovinavano i filmati abbattendomi gli stessi ADU in fase di ripresa di 40-60 "punti"
Alla fine ho ripreso 49,4 Giga di filmati (20 serie di R, 20 di G, Venti di B, e quasi 20 di IRPASS) E quando mi sarebbe ricapitato di beccare GMR, Callisto a monitor e un seeing di 7/10 pieno con intervalli di 8/10.Peccato per la trasparenza PESSIMA...vabbè, non si può avere tutto dalla vita.
Ale queste sono le parole da te scritte nella mitica serata del 6 Ottobre.
In grassetto e sottolineato ti renderai conto delle condizioni che avevi! ADU che si abbassavano di ben 40-60 "punti".
L'umidità che hai trovato non equivale a foschia...a meno che tu avessi qualche giorno fa anche quella.
Questo solo per dirti che basta davvero pochissima foschia, nebbiolina od altro...per abbassare drasticamente i fps in ripresa.
Se non hai fatto nella stessa sera un paragone diretto (e bada che non parlo di seeing dove devi anche trovare gli attimi simili), è difficile dire quanto siano realmente più luminosi.
Infine, e lo dico per tutti,
non esistono filtri magici, ma serate magiche.
Akutsu nella sera del 11/11/2011 ha prodotto quella che personalmente giudico la migliore immagine dell'opposizione in assoluto dopo quella del Pic du Midì...e lo ha fatto con il sensore della vesta e senza baader o astrodon...

alla faccia di tutti i nostri sensori
Raf