1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Vera" Prima luce per la SXV H9C
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, volevo condividere con voi le primissime prove eseguite con questa camera a colori.
Premesso che avevo già postato le famose Pleiadi mozzate, anche se poi mi sono accorto che la procedura di elaborazione era completamente cannata.

Ecco l'immagine corretta:

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 0ccd1.html

Ora sarò costretto a tentare il mosaico cercando di ricomporre le 7 sorelle. Per questa, la posa credo sia sufficiente per ora. 35 pose da 120 secondi.

La stessa sera faccio questa altre prove con tempi sensibilmente insufficienti, ma con risultati interessanti:

Il Doppio Ammasso in Perseo, 10 pose da 60 seondi

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... d%202.html

NGC 891 in Andromeda, 10 pose da 120 secondi

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 20891.html

M 31 in Andromeda, 10 pose da 60 secondi

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 31.3c.html

Premetto che le prove sono eseguite senza dark e senza flat, e che mi rendo conto solo ora lavorando su più computer come sia difficile bilanciare i colori, dove mi piacciono su un monitor, non mi piacciono più su un altro.

La sera successiva il 2 novembre, prendo coscienza che per un buon risultato la posa va molto allungata mi butto sulla Bubble, senza fare i conti che è già quasi allo zenith quando inizio a posare.
Sono davvero un pollo, anche qui l'inesperienza paga, e riesco a fare solo 10 pose da 120 secondi prima che la camera finisca rovinosamente a bloccarsi sul treppiedi:

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 07635.html



Morale.
Sono stato sempre molto scettico riguardo le camere a colori e lo sono ancora. Nel senso che ovviamente per fare le opere d'arte credo che la tecnica LRGB con la luminanza Ha a banda stretta, rimanga sempre la tecnica numero uno e il paragone non sia nemmeno in discussione, però sono molto fiducioso visti questi primissimi risultati di poter ottenere qualche cosa di soddisfacente.

Ovviamente mettendoci il max impegno sia in ripresa che in esperienza di elaborazione.

Partendo da presupposto che:

1- La qualità del cielo è comunque confrontabile al suburbano

2- La striscia di cielo a me concessa è molto stretta, prossima allo Zenith, con conseguenti limiti di tempo per le pose.

3- sto lavorando con 6 centimentri di diametro, praticamente un cercatore.

4- problemi di famiglia, non mi consentono, per ora di potermi spostare.


Cosa ne pensate ? :)



:lol: :lol: :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Papi,

sono delle belle prime luci .

A mio avviso , nonostante la tua piccola fetta di cielo , dovresti concentrarti sulla possibilità di fare pose piu lunghe e collezionare molte piu informazioni su ciascun soggetto .

Le camere colori sono di per se molto meno sensibili e i file che producono , per il fatto che hanno il colore e luminanza combinati assieme ,
lasciano minori margini rispetto a riprese fatte con canali separati ; il problema si fa sentire maggiormente sotto cieli non proprio puliti.

Se tu riduci anche il tempo e' come se provassi a fare con una st8 pose da 10/20 secondi sotto un cielo mediocre ........allunga allunga!:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, belle immagini comunque come dice Franco è molto utile aumentare il tempo di posa, io ho un ccd come il tuo ma in B/N con filtri e ad esempio sulla Bubble Nebula ho fatto 5 ore di lum+40min per colore, puoi vedere alcuni esempi nel profilo utente-galleria.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi inserisco anch'io papi, anzitutto grazie di aver condiviso con noi le tue prime luci e complimenti anche per il bel sito web.

La mia preferita, a parte le belle pleiadi (hai promesso di rimetterle insieme tutte e sette) è la piccola 891, la trovo suggestiva anche se molto piccina e coi colori giusti.

Per il resto nulla, io proverei a fare dei darks postumi, so che la camera ha una corrente di buio molto bassa ma potrebbe aiutare a spremere di + l'elab.

Circa il discorso sui monitor non hai idea di come ti capisco, non se ne viene fuori più.
Questo diavolo di LCD del lavoro, ad esempio, tra mattina e sera, con luci diverse, cambia completamente faccia...... foto irriconoscibili.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Hola grazie Gio e grazie Franco dei post e soprattutto della motivazione, certo mitico Franco (allunga, allunga...) e soprattutto pianifica, pianifica, non c'è posto per scegliere quale oggetto ma puntare di volta in volta, ma solo quello che mi da più tempo a disposizione.

Ci vorrebbe una postazione fissa, ma soprattutto, sul tetto della casa.... perché il "tutto in una notte" mi lascia davvero troppo poco tempo.

Voi pensate sia possibile e comunque plausibile spezzare in più notti, dovendo montare e smontare tutto di volta in volta?

Si riesce agevolmente a ritrovare lo stesso identico campo?


C'è qualche "segreto", a riguardo?

Voi come fate?

Sono un ropiscatole lo sò, ...Via sopportatemi :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la 891 la trovo davvero ben fatta, mi piace molto! Mi associo alla lunga lista di chi ti ha già consigliato di alluuuuuungare la posa, vedrai presto i benefici. Puoi spezzare tranquillamente la posa dello stesso soggetto in più notti, anche se l'inquadratura non sarà perfettamente la stessa, si tagieranno solo un po' i bordi, ma il soggetto beneficerà della posa maggiore.

Buone riprese

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, come già espresso da Valerio puoi tranquillamente fare immagini in più serate, io per esempio mi sono posto come limite di non andare oltre le 00,30 in quanto al mattino ho assolutamente bisogno della massima concentrazione al lavoro ragion per cui riprendo anche per 4-5 giorni in un arco temporale di 10-15 dipendente dalle condizioni meteo loggistiche, ritrovare il campo non è un problema, ognuno avrà un suo metodo, personalmente se ho la fortuna di avre stelle IN ANGOLO le utilizzo come riferimento da utilizzare per avere l'inquadratura il più possibile simile alla precedente, l'unica accortezza dovrebbe essere di non rimuovere il ccd dal tele per non inserire anche una rotazione la quale è più difficile da ottimizzare anche se non è comunque un problema insormontabile in quanto l'unico inconveniente è che purtroppo si perderà una maggior porzione di immagine, ho fatto questo errore nella Elephant Trunk nel fare i colori, risultato il campo inquadrato si è ridotto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grande Papi :)

Evito di ripetere i consigli che ti hanno gia' dato. :)

Una sola curiosità...
riprendi in binning spinto oppure fai un resize alla fine?

Se le immagini fossero full-frame le pose su ngc891 ad es,ne trarrebbero grande vantaggio ;)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie a tutti,
x Paolo, grazie per i complimenti per il sito e proverò sicuramente a fare i dark postumi è una buona idea, anche se per il futuro non mancherò più dal prepararmeli sul campo.

x Gio e Vale, in realtà avete ragione come al solito perché devo farmi dei problemi se non ho mai provato, magari poi mi risulta più semplice del previsto seguendo giustamente la mappatura delle stelle ai bordi del sensore.

x Christian, riprendo assolutamente a 1x1 poi sono resisizzate per metterle sul web e non farle troppo pesanti, pero i file full sono belli grandi e alquanto risoluti.

Giusto per farvi sorridere, ieri sera ero convinto di poter finire le Pleiadi, mi ero scordato di dove poteva essere la luna, meno male che c'è san Perseus che mi ha detto:
"non è serata... non uscire... non montare nulla..."
Così sono stato al calduccio.

:))))

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comprendo le esigenza da web..
ma e' un peccato mortificare le potenzialità degli strumenti con un resize cosi' cattivo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010