1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
luca93 ha scritto:
weega ha scritto:
La prima volta che l'ho vista non me l'aspettavo così grande: ha circa un grado di diametro!
La metà delle Pleiadi :D


grosso modo sono sovrapponibili: le sette sorelle sono più piccole della rosetta, ma le altre stelle attorno vanno oltre.
E' l'ennesima dimostrazione che in astronomia non valgono le releazioni:
grande=luminoso
piccolo=debole :D

Personalmente le grandi nebulose estese mi hanno sempre affascinato. Soprattutto pensare che molte di loro, se fossero più luminose, le potremmo vedere ad occhio nudo ben più grandi della Luna piena :wink:

Viva i pozzi di luce e il filtri a banda stretta!

viao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma chi è che stava in Namibia ad osservare... Paperino ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
king ha scritto:
Ma chi è che stava in Namibia ad osservare... Paperino ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

a chi è rivolto :?:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La rosetta con il 12" non sono mai riuscito a vederla, nè con nè senza OIII.
Quest'anno con il 20" un solo tentativo, ma molto di sfuggita, ed il cielo non era buono nè come trasparenza nè come IL.
E' uno dei prossimi obiettivi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Rosetta, è assolutamente stupenda, almeno nel mio Dobson da 16" con OIII, me la ricordo molto evidente, e ricca di dettagli, con tale filtro;

La Nebulosa Cono, non credo di esser riuscito mai ad osservarla, ma quest'inverno ci riproverò senz'altro...meteo permettendo!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
La Rosetta, è assolutamente stupenda, almeno nel mio Dobson da 16" con OIII, me la ricordo molto evidente, e ricca di dettagli, con tale filtro;

La Nebulosa Cono, non credo di esser riuscito mai ad osservarla, ma quest'inverno ci riproverò senz'altro...meteo permettendo!

Cieli sereni :)
Cavolo :D Non vedo l'ora che sia Luna Nuova e che ritorni il bel tempo dalle mie parti, così porto il cannone fuori città per osservare la nebulosa!

E ovviamente, anche gli altri caratteristici oggetti invernali! :mrgreen:

Per la Cono, come avete detto, non sembra che io abbia molte possibilità di vederla...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 12:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metto su delle mappe per "avvicinarsi" alla Cono e provare a scorgerla.
Occhio che ci vuole un buon cielo (trasparente e buio) e il filtro e l'ingrandimento giusto, oltre che un occhio assuefatto al buio.

Ho piazzato un oculare di 80 gradi apparenti di campo che restituisce 60x. (ho sbagliato nel nome del file).
L'immagine mostrata nella mappetta mostra la parte più luminosa e facile da cercare.
Ah, nella prima mappa il cerchio mostrato rappresenta un campo reale inquadrato di 4.5°, di solito quello dei cercatori 9x50 RACI.

Spero che possa essere utile.


Allegati:
Cono_1.pdf [55.79 KiB]
Scaricato 40 volte
Cono_2_campo_oculare_80x_60gradiapparenti.pdf [775.02 KiB]
Scaricato 36 volte
Cono_3.pdf [242.89 KiB]
Scaricato 31 volte

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! Sono molto utili :D Grazie ancora!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
A fine gennaio lo scorso anno, sotto un cielo di 21.8, una notte che ho visto M81 ad occhio nudo, la Cono non si è fatta vedere nel 60 cm.
Va detto che la alluminatura non era perfetta (avendo avuto un "problemino" l'estate prima al Labbro). Riproverò dallo stessio luogo verso Gennaio Febbraio, appena il cielo ritorna ad essere 21.70+


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si vede nelle notti in cui il rosa in M42 è quasi evidente, tranne che per gli occhi di Paperino (inesperti) e per quelli disadattati/inadeguati, ovviamente !!! :wink:

Oserei dire che aiuta di più l'ottimo seeing piuttosto che il cielo esasperatamente buio : certo così a naso (poichè anche il numero dello ScatolottoQuasiMisuratore significa poco su quanto e come si vede a certi livelli) senza il 21,50 è inutile provarci, ma le stelle devono starsene buone buone con la loro luce ben concentrata solo su sè stesse.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010