Pilolli ha scritto:
LOL
Aspetta che Nicola legga il topic e te ne parla lui della collimazione.

In realtà, lui è stato un caso limite se non ricordo male.
Ho notato il topic solo ora

Direi che dopo 5 pagine di topic è già stato detto tutto, vorrei solo aggiungere la mia personale epserienza col VISAC.
Il VISAC era il mio primo riflettore, non sapevo neanche cosa fosse la collimazione e mi sono ritrovato uno strumento che doveva essere collimato sul focheggiatore, sul secondario e sul primario. Inoltre, e questa è la cosa fondamentale, sono sempre stato una chiavica quando si ha a che fare con problemi meccanici da risolvere. Datemi del software da sviluppare e lo faccio, ma se mi mettete una brugola in mano son dolori. Questo è il motivo per cui a 2 anni dall'acquisto del VISAC, la maggior parte delle riprese che ho effettuato sono con l'FSQ

Ma ora la musica è cambiata, finalmente ho imparato, e tengo a precisare che il problema non era nel VISAC, ma nel sottoscritto.
Ho ricominciato ad utilizzare proficuamente il VC200L e devo dire che è uno strumento veramente performante. La luminanza di M106 che avevo fatto la primavera scorsa ne è una prova, seguirà una luminanza di M63, tutte riprese a 1800mm ed in bin 1x1 con il KAF8300 (pixel da 5.4 microns, what's seeing?

).
Quest'estate ho inoltre sistemato il problema del backfocus del riduttore di focale con il mio CCD ed ho avuto una soddisfacente prima luce anche in questa configurazione giusto lo scorso weekend. Data l'eccezionalità del risultato (per me ovviamente, a voi magari farà schifo) ho deciso di fare un'elaboraizone veloce della luminanza giusto per farvi vedere di cosa sto parlando e non la posto nella sezione profondo cielo in quanto è solo una preview della versione a colori che posterò nella sezione relativa (quando un giorno la elaborerò).
Insomma, ritengo il VC200L un'ottima alternativa all'RC 8", anche per via del campo spianato nativo generoso. Le stelle del VISAC non sono così male, ma ovviamente va a gusti e si può rimediare facilmente anche a quelle via software o con una piccola modifica alle razze.
Ah, dimenticavo la foto di prova:
http://www.astrobin.com/1591/Spero di esserti stato in qualche modo d'aiuto nella scelta.
ciao
Nicola