1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene sì, è stato un bel colpo di c... 8)
Dopo quasi 4 ore di posa mi sono accorto che nonostante il piccolo Apo da 80mm ridotto a f/4.8 sono riuscito a riprendere anche galassiette di 16° mag!! Quando si dice che le dimensioni non contano :lol:
Sono ben visibili nella 2° versione allegata (che è un crop dell'originale) vista nelle sue dimensioni originali. Ho etichettato le galassie nel campo e ho messo anche un punto interrogativo vicino ad una stella che emette dei vistosi getti..


Immagine

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 10:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Carlo,

bellissima foto , sò che sei molto contento a riguardo (FB) e ne hai tutte le ragioni.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leo!!
ero contento sia della visita inaspettata dell'asteroide e anche della nebulosa che non mi aspettavo venisse fuori così bene, senza forzare troppo con l'elaborazione. Merito del bel cielo che ho trovato...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella. forse hai anche un'altro pianetino....ma a trovarlo na fatica! :mrgreen:
Comunque così come alla mag 19 ci sei arrivato e non e poco.
Poi per quella nebulosità...beh ho visto lastre del DSS in R, B e V e non c'è niente. Però ho dubi e vorrei saperre se sulle immagini singole, non elaborate ma pulite, si vede qualcosa. Puoi fare anche una somma ma senza elaborazione (solo con la pulizia delle immagini da dark, flat e bias)? :wink:

Aggiungo una cosa. Sta cosa è strana (intendo la stella). Controllando meglio le immagini vecchie, le lastre, si vede dei piccoli baffi uscire prima da un lato e poi dall'altro (ma molto corti cosa che non può riprendere l'80). Io pensavo fosse una stella doppia stretta (e sarebbe da controllare) ma potrebbe essere anche mini-getti. :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ti è venuta molto bene, l'unica cosa che noto è che il colore della nebulosa tende al giallo arancio, forse proverei a ribilanciare un attimo i colori.
Si, è stato un gran weekend, lo confermo :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Razzi!!

@Ras: grazie per aver visto attentamente le foto, stasera quando arrivo a casa posto lo stack di iris senza elaborazione. La stella è una vera incognita, è l'unica che presenta questi "baffi", ho inserito il suo nome in internet ma non è venuto fuori nulla. Sarebbe da riprenderla con una focale maggiore, quasi quasi ci provo...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente nel DSS2 non si vedono quei baffi.

Link.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrogufo ha scritto:
Grazie Razzi!!

@Ras: grazie per aver visto attentamente le foto, stasera quando arrivo a casa posto lo stack di iris senza elaborazione. La stella è una vera incognita, è l'unica che presenta questi "baffi", ho inserito il suo nome in internet ma non è venuto fuori nulla. Sarebbe da riprenderla con una focale maggiore, quasi quasi ci provo...


Se riesci a riprenderla con focale e diametro maggiore si, sarebbe ottimo.
Poi se qualcuno lo facesse con la CCD sarebbe ancora meglio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del link Salvatore!!

@Ras: hai ragione, col ccd sarebbe l'ideale. Io vorrei provare (sempre con la canon) col Televue 102 alla sua focale originaria (900mm). Potrei provare con il C 9,25 ma ho paura che le stellone del SC magari non collimato a dovere nasconderebbero parte dei baffi.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh a 900mm va bene dai e quasi 2 volte e mezzo quella dell'ottantino. Certo i tempi di posa si allungheranno un bel pò ma la nebulosa sembra discretamente visibile. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010