1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Allora.. il problema è noto, il rifrattorino ovviamente ai bordi non può dare immagini correttissime, Si sa..

Ora, normalmente, si procede con una qualche lente correttrice.. e qui entra in gioco il riduttore/spianatore.

Ne esistono a volonà.. ma per il soggetto di su c'è quello dedicato eppoi ho letto che molti usano il W.O. tipo II.

Ora il problema, tutto mio, lo ammetto, è che io vorrei che il correttore lavorasse in visuale.. della fotografia mi frega pochissimo x ora.

Da quel che ho capito leggendo qua e la è che sorge un bel problemone.. e cioè la distanza dal piano pellicola deve essere precisissimo, pena perdita di efficacia dello spianatore.. ma allora mi chiedo.. in visuale funziona o no l'aggeggio?

Perchè quest'ultima considerazione mi lascia con forti dubbi.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, per funzionare funziona, ma non so quale sia la resa al bordo estremo.
Tu vuoi fare largo campo con oculari da 2" swa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
devo fare una verifica.. intanto volevo capire se qualcuno ci è già passato.

Cmq dai primi test fatti, un solo giorno.. quindi poco attendibili, mi è sembrato che fino al 13mm Vixen LVW 68gradi, non noto difetti apprezzabili dall'occhio.
Con Hyperion 24mm invece si. Se poi ci monto l'oculare di serie da 2" LET 28mm 52gradi, il difetto è più evidente.. ma qui credo si l'oculare che non vale un soldo..

Mi piacerebbe, sto sognando, metterci in Hyperion Aspheric 36mm 72gradi 2" ed ottenere un campo abbastanza corretto.. tutto qua.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essì, 36mm 72° è quasi tutto il campo disponibile.
Non conosco quell'oculare, ma non credo che avrai stelle perfettamente puntiformi anche se usi lo spianatore. Di sicuro, però, avrai una buona parte del campo utilizzabile.
Tieni presente che la bordo estremo, anche usando nagler o panoptic, le stelle non sono PERFETTE neanche sui Pentax che cmq hanno un campo spianato molto bene. Certo, il campo è comunque molto buono e i campi larghi così sono moooolto belli. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
in effetti non mi aspetto miracoli. Però il dubbio é se val la pena prender il riduttore/spianatore dedicato x questo scopo..

Quel che mi ha frenato è sapere che detti oggetti funzionano solo a distanze precise spianatore-piano pellicola.. ora mettendoci un diagonale più l'oculare chissà cosa ne vien fuori..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010