1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se ti piace veder tremare il tubo come gelatina quando focheggi, ribadisco, allora va bene anche una eq6.
Da quando in qua il visuale ha bisogno di elettroniche sopraffine?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, se ti piace veder tremare il tubo come gelatina quando focheggi, ribadisco, allora va bene anche una eq6.
Da quando in qua il visuale ha bisogno di elettroniche sopraffine?


Hai provato questa montatura con un 12"?

Io ce l'ho e sopra per adesso c'è un C14HD, dici che pesa più del 12"?
Pertanto IO parlo per cognizione di causa...per il resto pensaci tu alle interpretazioni.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essì che basterebbe guardare la firma...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Essì che basterebbe guardare la firma...



Pil NON vedo la CGEM-DX nella tua firma perciò ti ripeto la domanda che ovviamente puoi anche non rispondere, hai provato la CELESTRON CGEM-DX con un Meade 12" montato su?

No perchè nell'Oculare del mio C14HD non vedo questa gelatina che dici tu...forse perchè gli Explore Scientific 100° sono STAGNI? :mrgreen:

la CGEM-DX si comporta da DIO! In attesa della puledra Magiara che sta arrivando dall'Ungheria!!!!

Ciao


Allegati:
C14HD4.jpg
C14HD4.jpg [ 192.2 KiB | Osservato 497 volte ]
Fornax100-workshop.jpg
Fornax100-workshop.jpg [ 260.72 KiB | Osservato 496 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì certo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sì certo.



E allora era una questione di bilanciamento perchè ti assicuro che ciò che dichiari essere avvenuto sulla tua prova con CGEM-DX sulla mia tutto questo NON avviene nella maniera più ASSOLUTA!

Ovviamente le vibrazioni sono IN TUTTE le montature ma i tempi di smorzamento sono da imputarsi a TANTI fattori tra cui uno in assoluto il bilanciamento errato che genera le risonanze.

La CGEM-DX ha fattori molto favorevoli rispetto alla sorella minore e come già citati:

- Barra Contrappesi identica alla CGE-PRO ( NO CGE normale )
- Treppiedi uguale alla CGE-PRO

Se i contrappesi sono alla punta estrema è ovvio che le leve in gioco aumentano.
Bisogna saper anche effettuare un OTTIMO bilanciamento sulle montature prima di dichiarare un risultato negativo.

Da qui ad asserire GELATINA ( per le forti vibrazioni ) in fase ADDIRITTURA di messa a fuoco è evidente che il problema risiedeva nella messa a punto del Set Up e NON nella montatura.

Metterla a paragone alla NEQ6 PRO non mi ci metto poichè anche questa l'ho avuta e solo le regolazioni d'Altezza e Azimut giustificherebbero l'acquisto della Celestron!!!


ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evidentemente sei l'unico che sa bilanciare una montatura perché a parte la mia esperienza, in rete è pieno di gente che dice che il 14" sulla CGEM (anche la DX) è da pazzi.
Ma chissà... magari è vero.

Io dico solo che invece di consigliare a occhi chiusi a qualcuno di comprare una montatura di classe inferiore ma nuova (e sottodimensionata) invece di una di classe superiore ma usata (ma della classe adeguata) bisognerebbe almeno pensarci. Soprattutto se ti sorprende che le vibrazioni ci siano in fase di focheggiatura (che è quando tocchi il tubo, cioè l'unico momento in cui possano esserci delle vibrazioni) invece che chissà quando (mentre insegue? Mentre fai il goto? Mentre è ferma?), cosa che la dice lunga su come pensi alle montature.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli mi dispiace contraddirti e naturalmente con il beneficio del dubbio che avrai sicuramente ma consentimi di dirti che stento a credere che avrai provato la montatura in questione con un Meade da 12" sopra. Forse resterà solo una mia ipotesi.

Io non capisco dove vuoi arrivare, cioè che la Losmandy è meglio? Bene che sia meglio.
Ma da qui a dire che sto consigliando una montatura sottodimensionata per un meade 12" francamente suppongo che la mia ipotesi di cui sopra inizia a diventare una certezza!

Che in rete sia pieno di gente che dice che la CGEM-DX non possa sostenere un C14 ok, non è altrettanto vero però che la rete sia PIENA di proprietari del suddetto strumento!

Secondo il mio punto di vista sarebbe meglio iniziare a sfogliare MENO riviste e leggere meno messaggi sui vari forum e iniziare a montare e PROVARE gli strumenti DE VISU!

Stai andando su una strada ASSOLUTAMENTE a tuo sfavore poichè sono l'esempio TANGIBILE e NON SOLO " LEGGIBILE " che questa montatura si comporta in modo del tutto PIU' che accetabile con su un tubo che per dimensioni e peso è NETTAMENTE più ingombrante di un Meade SC12"!

Perdonami Pilolli non è un attacco voluto nei tuoi confronti ma io sono ABITUATO a PROVARE le cose e NON giudicarle per " Sentito Dire in rete "...se continuiamo su questa linea a dare giudizi sugli strumenti siamo davvero alla frutta.

Se la dice lunga come la penso in relazione alle montature poco importa poichè più che pensare PREFERISCO PROVARE, solo questo MI DA CERTEZZA di ciò compro o ho comprato!

Scusami la schiettezza ma sinceramente sono abituato a dire le cose in modo diretto.

Ciao

P.S. Beato te che immagini alle vibrazioni solo quando si tocca il tubo...lasciamole ai vari " DOCTOR" queste teorie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Secondo il mio punto di vista sarebbe meglio iniziare a sfogliare MENO riviste e leggere meno messaggi sui vari forum e iniziare a montare e PROVARE gli strumenti DE VISU!
...

Perdonami Pilolli non è un attacco voluto nei tuoi confronti ma io sono ABITUATO a PROVARE le cose e NON giudicarle per " Sentito Dire in rete "...se continuiamo su questa linea a dare giudizi sugli strumenti siamo davvero alla frutta.



Si vede che mi conosci bene.
LOL

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Salve ragazzi, siete stati tutti bravi :) avete correttamente espresso il vostro parere tutti e due ed avete fatto i Raggi X :shock: a tutte le montature di una certa fascia possibili candidate a sorreggere un meade 12" in visuale con i suoi Pro e i suoi Contro e vi ringrazio. Lo so bene che per poter manovrare bene ed inseguire bene un oggetto ci deve essere un giusto rapporto tra Peso strumento e Portata effettiva della montatura e non essere al Limite della portata. Un 12" su forcella (lx200) è molto stabile, su equatoriale invece dipende dalla portata della montatura e da altri fattori , più spendi più hai chiaro. E' bravo chi poi riesce a tirare fuori da certe configurazioni di strumenti montati il massimo , c'e poi chi ritiene certe cose non indispensabili e chi è troppo esigente. Alla fine grazie alla vostra esperienza pratica e teorica avete esaurientemente risposto alle mie domande in quanto non possedendo le montature non potevo certo sapere come si comportavano .Saluti, grazie delle vostre preziose informazioni e cieli sereni a tutti. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010