1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Non capisco come mai il visac non venga mai menzionato o preso in considerazione.

Ma se ne abbiamo parlato giusto la pagina prima...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Simone Martina ha scritto:
Ciao a tutti,
apro questa discussione perché dalla ricerca sul forum non ho trovato molto (se volete linkare una discussione precedente mi ci ricollegherò). Attualmente ho un C8 su EQ6 con riduttore F6.3, Baader Steel Track 2" e SBIG ST-8XME, sto tastando la situazione per capire se abbia senso pensare di passare ad un RC, magari gli economici GSO, o da 8" (dove guadagnerei solo in campo spianato) o da 10" (crescendo quindi anche in apertura). Pensate sia un'alternativa valida al C8 in fotografia?

Altra questione, il GSO RC8 ha una focale di 1800mm, potrei riutilizzare il mio attuale riduttore F6.3 per comprimere il rapporto?

Infine una considerazione sul visuale: io non sono un purista dell'osservazione visuale però ogni tanto butto un occhio a globulari e galassie, so che l'RC non è il massimo per questo tipo di osservazione ma risulterebbe davvero inutilizzabile?
A Saint Barthelemy ho osservatore nei 250F10 delle terrazze pubbliche, sono bellissimi strumenti e mi pare siano degli RC, sbaglio?

Grazie per i vostri pareri.

Simone


Per la mia piccola esperinza posso dirti che un RC è nettamente superiore a un SC
Poi se vuoi usare un RC sul visuale o magari per riprese planerarie nessuno te lo vieta ma questo strumento è nato per l'astofotografia deep sky.
Un 10" della Gso su una EQ6!!!! non so dirdi se riuscirai a guidare come si deve, i pesi e sopratutto il tele guida vanno collocati al meglio altrimenti sarai sempre sbilanciato(dico questo perchè non conosco il peso reale del 10" )
Sono in possesso della versione 8" che è 1600 e non 1800 di focale e uso una heq5, questo setup lo usato veramete poco pechè non riuscivo a bilanciarlo lo strumento.
Per questa motivazione ero intenzionato a comperarmi o una eq6 montatura conoscita bene da tutti oppure la iOptron iEQ45, queta montatura molto interessante per il carico ,peso, compatezza e designing ma su questa ho letto solo delle brutte recensioni e ho voluto aspettare che nel futuro le problematiche venissero risolte oppure uscita di nuove montature.
Per risolvere il problema del bilanciameto sulla mia HEQ5 e per non usare una guida fuori asse ho comperato questo cercatore
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1
Il problema l'ho risolto con pochi soldi e ora svolgo pose guidate anche di 10minuti.
Per il discorso riduttore di focale non credo possa funzionare sull'RC , l'obbiettivo viene studiato per essere posto in una posizione fissa questa diversa rispetto al tuo SC.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Ti posto uno scatto e un'immagine del Set up (preciso era solo una prova giusto per vedere il comportameto della Heq5 e della guida i risultati succesi sono stati migliori)

Nome file
IMG_1552.CR2
Nome modello fotocamera
Canon EOS 450D
Firmware
Firmware Version 1.0.9
Data/ora dello scatto
02/10/2011 00:13:50
Tv(velocità otturatore)
330Sec.
Av(Valore diaframma)
F0.0
Modalità misurazione
Misurazione di valutazione
Compensazione esposizione
0
Velocità ISO
1600
Obiettivo
-
Distanza focale
0,0 mm
Dimensioni immagine
4272 x 2848
Qualità immagine
RAW

N.B. L'RC ha una focale fissa e prima di stazionarlo e metterlo in guida devi metterlo nelle condizioni di posa, quando hai raggiunto il bilanciameto devi smontare il tutto per poterlo allineare dopo di che ......
Monta e smonta distanziali camere ,oculari e .... questa è una grossa pecca dello strumento però con un po' di esperinza e accorgimenti questi tempi si dimezzano.
Quella sera prima di fare il primo scatto ho impiegato più di 2 ore per metterlo in condizioni di guida.

In primavera farò una modica al secondoria in modo da evitare il monta e smonta :twisted:


Allegati:
IMG_1552.JPG
IMG_1552.JPG [ 71.66 KiB | Osservato 581 volte ]
Set Up_1.JPG
Set Up_1.JPG [ 41.64 KiB | Osservato 581 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la tua risposta Micene, io per fortuna ho una ST-8XME, quindi il telescopio di guida mi serve solo se punto verso una zona davvero povera di stelle, nelle prove che ho fatto fin'ora ho guidato su stelle di 8a magnitudine per 20 minuti.
Noto che le stelle della foto che mi hai mandato sono un po' allungate: si tratta di un difetto di guida?

Tornando al suggerimento di prima relativo al Vixen Visac 200, da quello che ho letto vanno collimati sia primario che secondario... visto che già sul C8 la collimazione non è delle più facili, mi pare di capire che andrei a complicarmi ulteriormente la vita. Qual è la vostra esperienza?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, il c8 si collima in un attimo. E' lo strumento più facile da collimare in assoluto. Che problemi ti dà?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so, a me sembra collimato, vedo l'anello esterno separato da quello interno (non sono mai stato bravo a collimare con Airy) però poi nelle foto spesso le stelle si deformano.
Poi credo di aver capito che il sistema di blocco che ho realizzato non sia del tutto risolutivo: dovrei prima mettere a fuoco, poi bloccare e infine collimare. A questo punto sto pensando di riaprire il C8 e trovare un modo per bloccare il primario in modo pressoché definitivo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Simone, il c8 si collima in un attimo. E' lo strumento più facile da collimare in assoluto. Che problemi ti dà?



Quotone.... :lol:
Il Visac si collima bene solo che bisogna aver voglia di conoscerlo meglio e purtroppo dotarsi almeno di un collimatore laser.
Io ci sono riuscito e ne sono felicissimo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come hai sicuramente già notato, i sistemi di blocco che toccano lo schermo modificano praticamente sempre la sua planarità e potrebbe essere quello il problema.
Dovresti pensare a un sistema di blocco che agisca sul "canotto" che regge lo specchio attorno al paraluce interno, oppure lo appoggi in fondo e amen, ma non so se poi arrivi al fuoco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Cita:
Noto che le stelle della foto che mi hai mandato sono un po' allungate: si tratta di un difetto di guida?



Direi di si e non solo.
1° settaggio troppo agressivo in AR con PHD Giuding
2° Messa a fuoco non ok


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone

io collimo il Visac seguendo il procedimento che la Vixen propone e rifinendo con un cheshire, quindi di giorno senza usare stelle.

La sera faccio la prova del nove su una stella ma di solito mi ritrovo il tele già collimato a sufficienza.
In due anni l'ho collimato una sola volta solo perchè mi sono accorto che il precedente proprietario non aveva collimato bene il fok.

La cosa penso valga anche per il gso rc, la collimazione, una volta assimilato il processo, è facile.....al massimo visto che siam vicini ci vediamo una sera o un fine settimana e mi fai capire cosa non riesci a collimare.

Ti ripeto se prendi un RC o un Visac sei in una botte di ferro, sono strumenti collaudati e diffusi.
La scelta falla ricadere sull'uno o sull'altro solo in base alla risoluzione ottimale per te è per il tuo sito.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010