andrew86 ha scritto:
grazie ragazzi, quindi se ho ben capito se ad esempio la costellazione di pegaso è al meridiano guarderò verso sud ed essa sarà nel punto più alto nel cielo del suo moto apparente...giusto? ne conseguirà che ovviamente sarà nella miglior condizione di osservabilità.
Come regola generale (e potendo scegliere) più basso è l'oggetto da osservare sull'orizzonte e peggio è!
Cita:
Mi pare che la guida disse anche di osservare alla destra del meridiano e non sulla linea precisa....ma forse ho capito male io.
No, non ha senso.
Comunque un po' prima o un po' dopo del passaggio al meridiano non fa una grande differenza: ad esempio M42 "passa" al meridiano intorno alle ore 1 ad un'altezza di circa 39° ma un'ora prima (o un'ora dopo) ha un'altezza di circa 37.5°.
Donato.