1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarisco due cose. Per prima cosa i motori alla CGEM si sono bruciati a qualcuno che ha lasciato la montatura a lavorare da sola e il telescopio è andato a battere contro qualche ostacolo che l'ha bloccato. Altrimenti non credo che sia facile bruciarli, a meno di non insistere assurdamente a far lavorare la montatura con alcuni kg di sbilanciamento al punto che non ce la faccia a girare. Tra l'altro così come arriva passato il meridiano dopo 20° la montatura si ferma da sola, quindi è difficile che il telescopio vada a battere contro il cavalletto. Naturalmente si può impostare a che punto della rotazione la montatura si deve bloccare. Per il visuale un Meade ACF di 12" la CGEM-DX lo sostiene con facilità, certo se si volesse fare foto deep con questo strumento si dovrebbe passare ad una 10Micron GM2000 come minimo. Naturalmente l'alta risoluzione è sempre possibile, ricordo che Gasparri usa con successo un 14" su una EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio C14 HD Edge è da 2 MESI! Su Cgem DX!

In attesa della nuova montatura.

Considera che la mia configurazione è con Focheggiatore Moonlite da 2.5" ( che pesa già da solo ) e spesso monto su oculari Explore Scientific che pesano 1 KG!

Attieniti alle prove su campo e NON alle teorie da racconto da bar!

Un 12" va BENISSIMO sulla CGEM DX e sfatiamo il mito della Losmandy G11 che quelle in giro hanno TANTI anni elettronica JURASSICA e spesso piene di problemi!

Sulla Cgem DX per il planetario non faccio nemmeno l'allineamento a 2/3 stelle accendo schiaccio allineamento Giove lo centro ALLIGN e tutta la sera Giove è nell'oculare!

Ciao


P.S. Sai perche la G ( 11 ) si chiama così? prova a capire....stranamente è diventata G14 ultimamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per il visuale un Meade ACF di 12" la CGEM-DX lo sostiene con facilità, certo se si volesse fare foto deep con questo strumento si dovrebbe passare ad una 10Micron GM2000 come minimo. Naturalmente l'alta risoluzione è sempre possibile, ricordo che Gasparri usa con successo un 14" su una EQ6.


Condivido tutto tranne la questione della GM2000 " COME MINIMO "

cerchiamo di NON scoraggiare le persone che vogliono avvicinarsi al deep Sky e al mondo dell'astronomia in generale.

Questo è un forum, come qualcuno mi ricordava, di libera lettura pertanto spesso si posso affacciare, me lo auguro, anche coloro che vorrebbero avvicinarsi a questa passione.

NON ho nulla contro COMEC ( 10Micron ) ho conosciuto anche Ivan Mariotti pochi giorni fa ed è persona molto competente e disponibile ma usare TROPPO spesso lo standard 10Micron come unica opportunità di fare foto in deep sky mi sembra un vero azzardo ed anche un cattivo esempio.

fare foto NON significa spendere €10.000,00 di montatura!

Le forcelle Meade NON hanno MAI eccelso in tema di stabilità e soprattutto in AltAZ sono concettualmente INCOMPATIBILI con foto a lunga posa.

Ma nonostante tutto nell'epoca della PELLICOLA NOI 20 anni fa si fotografava con queste montature e i vari Meade 2080 Meade 2010!

Emiliano Matticoli che è un amico del nostro gruppo fotografa da 2 anni con risultati eccellenti ed ha una semplice EQ6 con upgrade dei cuscinetti! Parliamo di una montatura da €1300,00 non un AP1200

NON è un messaggio rivolto te sia chiaro ma solo per chiarire che non c'è bisogno necessariamente di attrezzature costose per fare ottime cose in astronomia.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per carità, se ho citato la 10Micron l'ho fatto per citare una montatura esempio di solidità e eccellenti prestazioni. Come ci vogliono se si volesse fare con sicurezza pose di decine di minuti con un F=3000, come è il Meade 12" ACF a focale piena. Non voglio certo dissuadere alcuno dal cimentarsi nella foto deep, ci mancherebbe, io stesso sto accingendomi a provare a farne. Però come primo step penso di usare un telescopio a focale di 800, almeno per fare l'esperienza necessaria per provare poi con focali maggiori. Sempre che mi voglia cimentare in foto di M57 e oggeti similari!
Aggiungo che per me passare dalla EQ6 alla CGEM-DX è stato quasi necessario perchè non vedendo da casa mia la Polare con l'EQ6 avevo sempre un sacco di problemi ad allineare al nord la montatura, fare ogni volta il Bigourdan era troppo "time consuming". Avevo anche pensato alla CGEM normale, ma vista la DX mi è piaciuta molto e non ho perso tempo, l'ho presa subito!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Il bello di questo forum è che è libero da ogni vincolo , da ogni produttore , o da editore quindi ognuno vi partecipa apportando le sue opinioni e le sue idee che sono frutto della sua esperienza maturata nel tempo e dalle sue osservazioni sul campo :D . Un ben venga quindi alle considerazioni ed utili precisazioni di Contedracula , ed anche alle opinioni di chi vi ha partecipato . Ma nessuno ha in mano un Lx90 Acf da 12” per dirmi come si trova in visuale ? Tanto se non ho fatto foto in 5 anni che ho avuto un Lx200 pur avendo avuto un ccd che poi ho rivenduto non penso assolutamente di fare foto Deep adesso a lunga posa con un F10, mal che vada se mi butto sul più semplice altazimutale Lx90acf sforcellero il Meade e mi tengo l’ota visto che li stanno svendendo :) . Ma il treppiede della Cgem dx che pesa ben 20,5 Kg. si porta in giro bene oppure e meglio vederla come da postazione fissa? Sopportatemi ma ho le idee ancora un po' confuse...... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora... il treppiede della DX è lo stesso della mia CGE.. ovvio che lo puoi portare in giro... ma ti assicuro che è un vero macigno!!!
Poi è indubbio che sul terreno morbido è + che ottimo (io ce l'ho fissa sul terrazzo e l'ho messa su colonna).. però pesa...

se fai solo visuale mi dicono che l'altazimutale, se precisa come quella Celestron, è eccezionale e molto più comoda dell'equatoriale... certo che per il peso è un'altro paio di maniche.. perché lì sei costretto a portare tutto insieme.

Su un equatoriale ti scarichi il treppiede in spalla (hai presente Swarzenegger in Commando? :mrgreen: ), la testa, la barra, i contrappesi e il tele.. va bé fai un pò di viaggi ma i pesi sono più facilmente "portabili"... devi decidere tu...

sinceramente se hai già preso l'LX90 con la forcella ti direi prima di provarlo e poi di decidere altrimenti se non ce la fai...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Adesso arrivo io e la sparo grossa:
ma visto che ti interessa solo il visuale, perchè non cambiare direzione e spostarsi verso un dob da 16"? Sempre AltAz è, ma con 10cm in più del 12"! :mrgreen:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se sei un visualista e non sei troppo itinerante ti STRACONSIGLIO la Forcella!

E ti direi anche NON LX200 poichè la sfrutteresti zero!

Una LX90 secondo me è OTTIMA per il visuale.

Se invece hai già intenzione di cimentarti in altri campi beh allora le cose cambiano.
Considera una cosa, il prodotto completo, tipo forcella, subisce una svalutazione MAGGIORE della configurazione separata.

Purtroppo quando vorrai, nel caso, vendere l'ottica dovrai necessariamente cedere anche la forcella e perciò sarà più difficile piazzarlo.

Secondo vantaggio, non da poco, è che la configurazione in Equatoriale ti consentirà di avere una montatura per più strumenti!
Se acquisterai un NW o Rifrattore potrai dedicare la stessa montatura anche per questi strumenti.

Comunque fossi in te approfitterei della nuova offerta sui celestron C11 HD, con meno di €3000,00 lo porti a casa e la CGEM DX ti costa €2000,00 perciò con € 5000,00 hai un'attrezzatura di tutto rispetto!

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ciao Francesco, magari fossi Swarzenegger avrei risolto ogni problema di pesi... :mrgreen: . Condivido perfettamente quello che che dici sulla portabilità delle varie configurazioni altazimutali (in 5 minuti sono pronti all'uso) ed equatoriali(dai 20 a 30 minuti per l'uso) , ho avuto un Lx200 e ne ero soddisfattissimo l'unica vera pecca il peso di 35 kg. + 16kg del treppiede. Speravo a Forli di vedere Lx90 ma neanche l'ombra di un Meade a forcella.... :| e manco della Celestron Cgem...........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade Lx90 acf 12"
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
'nduja ha scritto:
Adesso arrivo io e la sparo grossa:
ma visto che ti interessa solo il visuale, perchè non cambiare direzione e spostarsi verso un dob da 16"? Sempre AltAz è, ma con 10cm in più del 12"! :mrgreen:


Urca un dobson da 16 " , ma quanto pesa... :shock: , Ho visto il dobson della SkyWatcher il 14" Synscan Goto che pesa circa 24 kg per pezzo ed è un po ingombrante , ma per il momento in Italia non lo Importano più in quanto ha avuto problemi nella motorizzazione , sai il 12 ed 14 hanno lo stesso motore che però va in tilt spesso.
Oppure ho visto L'Orion che è sempre prodotto Skywatcher rimarchiato 14" SKYQUEST XX14 GOTO Orion pesa 30+34kg :shock:
Saluti :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010