1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti delle risposte :D !
In questi giorni sono ripartito da zero e ho ricontrollato tutto il setup a partire dalla calibrazione del pec per cui ho utilizzato una webcam. Naturalmente questo ha imposto una posizione diversa dei pesi sull'asse da quella usata per le riprese deep. Infatti nel caso della ripresa deep la spinta prodotta dal peso del telescopio con la guida fuori asse più la canon deve essere bilanciata da un'altra spinta di uguale intensità prodotta dai pesi. Questa spinta sarà sicuramente maggiore di quella necessaria a sostenere il peso di webcam e telescopio. Il problema è questo: il pec registrato con la sola webcam attaccata potrebbe avere valori diversi rispetto a quello registrato con tutto il setup? Ciò influirebbe sugli effetti di strisciate e di coma... :?
A prescindere da questa premessa, ieri sera ho provato a riprendere SENZA riduttore di focale e guardate un pò! (posa corretta solo con PEC, non guidata, 60s a 800ISO su una stella in M45)
Allegato:
Pleiadi_stabili.jpg
Pleiadi_stabili.jpg [ 369.91 KiB | Osservato 723 volte ]

L'effetto di coma sembra essere scomparso :shock: . Che dire? Sembrerebbe proprio che il problema sia legato alla lente :twisted: . Anche su questa foto le stelle sono ancora un pò allungate, ma suppongo che ciò sia legato alla mancanza dell'autoguida. E' così?
Passata la prima soddisfazione :D , ho avuto un altro problema ( :twisted: :twisted: ) che stavolta si è verificato cambiando soggeto, ovvero ho puntato M1 ed ho ottenuto un risultato piuttosto sorprendente: la prima posa completamente strisciata, la seconda in fase di "assestamento", la terza stabile, ma sfocata. Vi posto le immagini in ordine temporale di ripresa. Unico appunto: ho variato il tempo di esposizione (prima a 120s, seconda a 200s, terza a 251s), ma non mi pare che ciò abbia influito molto. Che ne dite? L'effetto potrebbe essere dovuto a un non perfetto bilanciamento? Oppure, è possibile chei i motori ci mettano un pò per andare a regime con un nuovo oggetto e produrre solo qualche minuto( :shock: :shock: ) dopo un moto uniforme?
Allegato:
M1_fase1.jpg
M1_fase1.jpg [ 199.93 KiB | Osservato 723 volte ]

Allegato:
M1_fase2.jpg
M1_fase2.jpg [ 208.46 KiB | Osservato 723 volte ]

Allegato:
M1_fase3.jpg
M1_fase3.jpg [ 204.09 KiB | Osservato 723 volte ]

Grazie ancora e cieli sereni a tutti :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro la coma mostruosa che c'era prima era dovuta al riduttore, doveva avere qualcosa che non andava, forse era ad una distanza errata dal sensore? Con un C8 a focale piena al massimo si può fare delle pose di 20 - 30 secondi non guidate, ma solo se si è fatto un allineamento al polo perfetto. Quindi è normale che le stelle vengano ovali senza autoguida. Per la seconda e terza foto sembra che ci sia stato uno slittamento di qualche cosa. Non dimentichiamo anche che c'è sempre il problema del mirror-flop.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie fabio dell'intervento!! Meno male che i problemi si sono ridotti togliendo il riduttore altrimenti la situazione sarebbe stata davvero disastrosa:D ! Comunque continuerò con ulteriori indagini per capire il perchè c'è tutto questo effetto di coma con il riduttore :? .
Nel frattempo, cercando informazioni aggiuntive sul mirror flop, ho trovato un sito (ecco il link:http://www.m13.it/upgrade_celestron_c8.htm) in cui si discute l'opportunità di utilizzare un riduttore di focale Alan Gee II per ridurre il C8, insieme all'aggiunta di un focheggiatore Crayford di precisione. Secondo voi potrebbe essere un valida soluzione?

Grazie ancora e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mirror flop e diverso dal mirror flip.
Quest'ultimo, infatti, si corregge con un focheggiatore, mentre il primo si corregge bloccando il primario.
In altri termini, per mirror flip si intende lo spostamento del soggetto in primo piano, quando si fuocheggia e ciò si evita appunto con un focheggiatore esterno.
Per il mirror flop, invece, bisogna agire sul primario, poichè il sistema di slittamento che esso ha determina un minimo spostamento a seconda della posizione del tele.
Così, se anche non tocchi il fuocheggiatore, ti puoi ritovare fuori fuoco o non collimato solamente se il tele si sposta inseguendo un oggetto.

P.s.: anch'io ho un C8 e, a meno di eseguire degli interventi sulla meccanica, il tutto si ovvia rifuocheggiando durante le riprese.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie della precisazione giancampo! :D
Certo correggere meccanicamente aggiungendo componenti come il focheggiatore o lavorando sul blocco del primario comporta una spesa e perciò devo dare delle priorità :roll: . Tu che ne dici? Qual è l'effetto, tra mirror flop e mirror flip, che dà più danno o comunque che è meglio risolvere prima 8) ?
Effettivamente tu come risolvi? Rimetti a fuoco ad ogni ripresa?

Grazie ancora a Tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un Celestron C8 il riduttore di focale dedicato dovrebbe essere migliore dell'Alan Gee, proprio perchè corregge anche la coma residua, cosa che l'Alan Gee non fa, quest'ultimo è più indicato per i Meade ACF che sono di per sè privi di coma. Il mirror-flop purtroppo non è eliminabile, se non modificando il tubo e montando un dispositivo artigianale di bloccaggio dello specchio. Può venire minimizzato usando una guida fuori asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto ha appena detto Fabio Bocci.
Per quello che è la mia esperienza sul C8, finora non ho reputato necessario agire sul primario per migliorare le prestazioni del tele, perchè sarebbero troppo invasive e probabilmente non alla mia portata.
Nella sezioe autocostruzione c'è una discussione di Gaaeb sulla modifica da fare, ma anche su internet, sui siti americani, puoi trovare diverse soluzioni. Mi ricordo ad esempio di uno che proponeva di sostituire semplicemente l'anello di teflon che fa scorrere il primario.
Io me lo tengo così com'è e cerco di ovviare semplicemente rifocheggiando, sperando di non avere grossi problemi con la collimazione.
D'altro canto uno strumento perfetto sarebbe possibile utilizzarlo in condizioni perfette e questo capita molto di rado.
Il C8, poi, si sa che è un compromesso.
Ha molti vantaggi e degli svantaggi, bisogna conoscerlo bene e saperlo utilizzare al meglio delle sue possibilità e già ciò è gran risultato.
Posseggo da 6 anni un C8 su forcella e debbo dire che ancora non lo conosco abbastanza.
In un primo momento lo utilizzavo per il visuale ed era molto gestibile, poi sono passato al ccd ed i limiti precedenti mi sono sembrati davvero poca cosa.
Debbo confessarti che solo quando mi sono trovato a riprendere Giove nell'attuale opposizione, ad altissimi ingrandimenti, riprendendolo ininterrottamente per oltre 6 ore, mi sono accorto del mirror flop.
Ma posso dire che mi ha dato più fastidio il seeing.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda i problemi da te riscontrati, più che sull'ottica (coma a parte, ovviamente), mi concentrerei sulla meccanica.
Intendo dire che dalle foto che hai postato sembra che hai problemi di inseguimento.
Quindi mi concentrerei su tale aspetto prima che sugli altri.
Per cui una bella guida fuori asse potrebbe essere la soluzione, oppure un tele guida, stando però attenti ai pesi ed alle flessioni di qualche componente.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto solo ora il tuo post.
Due consigli: la lastra correttrice è molto sporca. Se decidi di pulirla non avvicinarti con nulla che non sia acqua distillata e un panno molto morbido. Se passi un fazzoletto, i microgranuli di polvere presenti rischiano di graffiare in maniera irreparabile la lastra o quanto meno il trattamento superficiale.

Se hai manualità e tanta, tanta pazienza, devi smontare la lastra e lavarla accuratamente (se ti serve sapere come chiedimelo).

Una volta che avrai smontato la lastra devi anche fare una verifica: a volte l'anello sul tubo paraluce interno che blocca lo specchio principale si allenta a causa delle vibrazioni. Ciò produce un evidente spostamento dello specchio, sia quando metti a fuoco sia quando il tubo passa il meridiano. Indossa un paio di guanti di cotone, bianchi e immacolati, e verifica di persona. L'anello non si deve muovere. Se fosse lasco serralo senza assolutamente forzare per non introdurre tensioni.
Spero di averti fornito qualche consiglio utile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie ancora a tutti dei numerosi consigli :D !!
Avrei ancora alcuni dettagli da chiedervi, ma posso dirvi che ora mi è tutto un pò più chiaro 8)
fabio_bocci ha scritto:
Il mirror-flop purtroppo non è eliminabile, se non modificando il tubo e montando un dispositivo artigianale di bloccaggio dello specchio. Può venire minimizzato usando una guida fuori asse.

giacampo ha scritto:
Per quanto riguarda i problemi da te riscontrati, più che sull'ottica (coma a parte, ovviamente), mi concentrerei sulla meccanica.
Intendo dire che dalle foto che hai postato sembra che hai problemi di inseguimento.
Quindi mi concentrerei su tale aspetto prima che sugli altri.
Per cui una bella guida fuori asse potrebbe essere la soluzione, oppure un tele guida, stando però attenti ai pesi ed alle flessioni di qualche componente.

Gennaro

Vi preciso che già possiedo una guida fuori asse e sopratutto è stata usata per effettuare queste riprese e perciò penso che la forma allungata delle stelle sia dovuta a un cattivo posizionamento dei pesi :oops: . Non ho sfruttato l'OAG per guidare in quanto non ho un sensore adatto, ma ho dovuto collegare la reflex alla guida fuori asse per poter fare deepsky, altrimenti non avrei potuto :roll: . Come vi dicevo nel post precedente, il problema dei pesi potrebbe essere collegato a una cattiva calibrazione del pec, in quanto utilizzo una webcam per calibrare e un treno ottico molto più pesante (Reflex+guida fuori asse) per riprendere. Avreste qualche idea per ovviare a questo? Riuscirei a calibrare in maniera piuttosto precisa, secondo voi, utilizzando la reflex (con ovviamente la guida fuori asse attaccata) al posto della webcam?

Grazie ancora e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010