1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dopo averci penato a lungo sopra ho deciso di presentare questa M31.
E' il frutto delle seguenti riprese:
1) 18x900 sec. Ha Schuler 10nm del 23/11/2011
2) 25x300 sec. UHC-S Baader del 24/11/2011
3) 8x5:8x5:8x5 RGB Baader del 25/11/2011

tutte le riprese in bin2 con Magzero Mz9 e TS Individual 152/900

fino a che non le cancello e "promuovo" la versione definitiva potete trovare anche le versioni precedenti.

http://www.astrobin.com/1217/?r=113

Per "vedere" le zone Ha ed evidenziarle (in b/n non è facile) ho usato come esempio la bellissima ripresa di astrojoe che trovate anche su coelum di questo mese... (rgazie Joe :wink: )

I commenti sono ovviamente graditi,

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me la migliore è quella con il fondo cielo più scuro, davvero ben fatta e colorata!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la rivincita degli acromatici :)
veramente ben fatta :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me è ottima quella con il fondo cielo più scuro. Sei riuscito a contenere bene il cromatismo, bravo, e tutte quelle zone ad emissone sono incantevoli

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie...
a me piace più come resa dei colori l'ultima in quanto il giallino con la luminanza spenta tendeva al marroncino e non capivo perché)... in effetti l'innalzamento delle curve è stato fatto un pò così senza proteggere stelle ma questo è rimediabile...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ho ripreso dalla precedente le stelle più luminose che avevo gonfiato nello stretch e ridotto leggermente il rumore di fondo con un colpo di coda...
http://www.astrobin.com/1217/?r=115

come vi pare?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco. Il link non funziona ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha cancellato quella specifica versione. Qua si trovano tutte:
http://www.astrobin.com/1217/

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops.. scusate non mi ero accorto...

comunque al link di Salvo trovate tutto... sull'ultima ho lavorato un pò di contrasto sulle polveri.. come vi sembra?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 LH-RHGB
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Devo dire che è una visione davvero inusuale, con tutte quelle "macchie rosse", ma davvero affascinante.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010