1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Vittorino ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, uno è un f/8 e l'altro un f/10...
Poi ci sono altre considerazioni a contorno: tubo aperto contro tubo chiuso; 1550 euro contro 1450 (però mi ricordavo d'aver visto da qualche parte un prezzo ben più basso); focheggiatore esterno contro movimento dello specchio...
Qualcosa su cui riflettere c'è.


Volevo appunto approfittare di questo topic per stimolare una discussione in tal senso.

- Tubo aperto e tubo chiuso: certo, ma pensavo alla mia situazione in cui potrei tenere il tele sempre fuori e quindi già in temperatura :D Per l'appannamento della lastra frontale penso che basti una fascetta anticondensa per risolvere il problema.

- 1550 vs 1450: non penso che 100 euro di differenza possano giustificare la scelta dell'uno o dell'altro :D

- movimento dello specchio: sugli Edge però si può bloccare lo specchio.

l' RC ha una correzione della sferica migliore rispetto agli SC anche i nuovi modelli.

Ciao
secondo te allora potrebbe essere conveniente, dal punto di vista di prestazioni in astrofoto,la sostituzione di un C 9 classico con un RC da 10"?
o si guadagna poco per l'ostruzione di quest'ultimo?
Stavo valutando appunto questo acquisto
saluti
p.s. scusate stavo modificando e mi sono ritrovato con due risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli RC sono stati studiati per foto deep sky, rendono , a parità di diametro, decisamente meglio degli SC, dettagli migliori e stelle più piccole sono i vantaggi che balzano subito agl'occhi quando si vedono le fotografie.
Per inciso ho visto lavorare il gso da 10" e sono rimasto stupito dalla qualità dell'ottica, per il prezzo che ha poi!!

Ripeto, bisogna però munirsi di un focheggiatore serio e possibilmente motorizzato.

Quindi per rispondere alla tua domanda, se sei il tipo a cui piace il dettaglio nelle imamgini e ti da fastidio vedere stelle come palloncini, la risposta è SI. :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:

secondo te allora potrebbe essere conveniente, dal punto di vista di prestazioni in astrofoto,la sostituzione di un C 9 classico con un RC da 10"?
o si guadagna poco per l'ostruzione di quest'ultimo?
Stavo valutando appunto questo acquisto
saluti
p.s. scusate stavo modificando e mi sono ritrovato con due risposte


Visto che Vittorino nel post sopra ti ha già dato una risposta positiva, ti chiedo: su che montatura metteresti il RC da 10"? Visto che anche io ho C9,25 classico, il discorso mi interessa assai (come montatura ho una G11 con FS2).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
grad ha scritto:

secondo te allora potrebbe essere conveniente, dal punto di vista di prestazioni in astrofoto,la sostituzione di un C 9 classico con un RC da 10"?
o si guadagna poco per l'ostruzione di quest'ultimo?
Stavo valutando appunto questo acquisto
saluti
p.s. scusate stavo modificando e mi sono ritrovato con due risposte


Visto che Vittorino nel post sopra ti ha già dato una risposta positiva, ti chiedo: su che montatura metteresti il RC da 10"? Visto che anche io ho C9,25 classico, il discorso mi interessa assai (come montatura ho una G11 con FS2).



Quì posso dirti la mia, la G11 penso sia il minimo e comunque credo vada bene se userai un riduttore per contenere la focale, e inoltre è consigliabilissima (se non indispensabile) una guida fuori asse. :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:

Quì posso dirti la mia, la G11 penso sia il minimo e comunque credo vada bene se userai un riduttore per contenere la focale, e inoltre è consigliabilissima (se non indispensabile) una guida fuori asse. :wink:
Ciao
Gp


Temo anche io che la G11 sia davvero il minimo, più che altro per il peso del tubo e di tutti gli accessori a contorno.
Con il riduttore (ad es. quello della AP) si va a 1320mm di focale, forse a questa focale si può ancora evitare la guida fuori asse o no? Io ho provato a fare foto con il C9,25 fino a 1500mm con guida in parallelo e non ho ho avuto problemi.
Certo, con la guida fuori asse risparmi un bel po' di peso! (tele guida, anelli, piastre ecc.)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bluesky71 ha scritto:
grad ha scritto:

secondo te allora potrebbe essere conveniente, dal punto di vista di prestazioni in astrofoto,la sostituzione di un C 9 classico con un RC da 10"?
o si guadagna poco per l'ostruzione di quest'ultimo?
Stavo valutando appunto questo acquisto
saluti
p.s. scusate stavo modificando e mi sono ritrovato con due risposte


Visto che Vittorino nel post sopra ti ha già dato una risposta positiva, ti chiedo: su che montatura metteresti il RC da 10"? Visto che anche io ho C9,25 classico, il discorso mi interessa assai (come montatura ho una G11 con FS2).

Ciao
io ho acquistato una G53F che ancora devo sistemare in postazione fissa per due motivi
La EQ6 che utilizzavo in effetti col C 9 funzionava abbastanza bene solo che su una nottata di ripresa c'erano diverse esposizioni da scartare,generalmente dovute a cattivo inseguimento.
spero solo che questo problema con la nuova montatura sia risolto.
Inoltre vorrei montare i due tubi che possiedo,un Toa 130 ed il C 9 o un probabile RC da 10", in postazione fissa cosa che con la EQ6 non potevo permettermi.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non capisco come mai il visac non venga mai menzionato o preso in considerazione.
Nell'usato si trova a prezzi davvero abbordabili ed è un ottimo telescopio.
Io lo presi usato da Giuliano Monti e gli chiesi se prima di spedirmelo me lo collimava. Detto e fatto. Arrivato collimato e da questa estate mai ho avuto bisogno di metterci mano.
Campo spianatissimo sul sensore reflex, ora lo uso con la ccd atik 314 e va alla grande. Niente lastra, niente primario mobile, possibilità di operare a f 9 a 1.800 di focale e f 6,4 a 1280. Inoltre è molto leggero, pesa sui 5,5 kg circa. Mi piace molto anhe il fuocheggiaotre con riduzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Non capisco come mai il visac non venga mai menzionato o preso in considerazione.
Nell'usato si trova a prezzi davvero abbordabili ed è un ottimo telescopio.
Io lo presi usato da Giuliano Monti e gli chiesi se prima di spedirmelo me lo collimava. Detto e fatto. Arrivato collimato e da questa estate mai ho avuto bisogno di metterci mano.
Campo spianatissimo sul sensore reflex, ora lo uso con la ccd atik 314 e va alla grande. Niente lastra, niente primario mobile, possibilità di operare a f 9 a 1.800 di focale e f 6,4 a 1280. Inoltre è molto leggero, pesa sui 5,5 kg circa. Mi piace molto anhe il fuocheggiaotre con riduzione.



Non se ne parla perchè non è l'oggetto del topic! :wink:
Almeno per una volta, visto che stà filando tutto liscio, non fare il bastian contrario... :mrgreen:
Ciao
Gp......un Visacchista :wink:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viva il visac! :mrgreen:



scerzi a parte, io non prenderei un SC HD per fare deep perchè come disse Renzo "in astrofotografia ogni parte mobile è un possibile problema se poi la parte mobile è lo specchio primario.....", io ti consiglierei un pel RC gso oppure un VISAC.
Quale dei due? fatti due conti con le focali... e calcola quale ti fa raggiungere il campionamento che vuoi.
Tieni in conto che il visac lavora senza problemi a 1800 e a 1270, un RC gso a 1600, secondo me con i pixel da 9mn ci vanno meglio i 1800mm del visac

escludi il GSO RC da 10" troppo per una EQ6

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 17:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Simone,

cerco di limitarmi perchè sono troppo di parte, premesso questo riguardo alla prima domanda non puoi usare il riduttore che hai per i GSO.

Poi mi preme darti un consiglio: prima di pensare a cambiare strumento approfondisci l'uso del tuo nuovo CCD ... credo che tu possa una volta trovata la strada divertirti anche con il C8. Passando agli RC economici aggiungeresti variabili nuove ai tuoi dubbi.

Poi seconda domanda .. io c'ho guardata dentro sia all'8" che al 10" e mi hanno colpito molto .... mi sono divertito e tutto questo "Meglio gli SC" non l'ho visto per quel che mi riguarda ma non sono assolutamente un visualista esperto.

Ho avuto strumenti aperti e non ... non tornerei indietro a quelli chiusi per fare foto.
Ma ovvio, sono le mie considerazioni.

L'importante in ogni caso è sfruttare sino in fondo quello che si ha prima di passare ad altro altrimenti non si apprezzano in pieno i miglioramenti o si possono compiere errori di valutazione.

Salutoni,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010