fabio_bocci ha scritto:
Per il visuale un Meade ACF di 12" la CGEM-DX lo sostiene con facilità, certo se si volesse fare foto deep con questo strumento si dovrebbe passare ad una 10Micron GM2000 come minimo. Naturalmente l'alta risoluzione è sempre possibile, ricordo che Gasparri usa con successo un 14" su una EQ6.
Condivido tutto tranne la questione della GM2000 " COME MINIMO "
cerchiamo di NON scoraggiare le persone che vogliono avvicinarsi al deep Sky e al mondo dell'astronomia in generale.
Questo è un forum, come qualcuno mi ricordava, di libera lettura pertanto spesso si posso affacciare, me lo auguro, anche coloro che vorrebbero avvicinarsi a questa passione.
NON ho nulla contro COMEC ( 10Micron ) ho conosciuto anche Ivan Mariotti pochi giorni fa ed è persona molto competente e disponibile ma usare TROPPO spesso lo standard 10Micron come unica opportunità di fare foto in deep sky mi sembra un vero azzardo ed anche un cattivo esempio.
fare foto NON significa spendere €10.000,00 di montatura!
Le forcelle Meade NON hanno MAI eccelso in tema di stabilità e soprattutto in AltAZ sono concettualmente INCOMPATIBILI con foto a lunga posa.
Ma nonostante tutto nell'epoca della PELLICOLA NOI 20 anni fa si fotografava con queste montature e i vari Meade 2080 Meade 2010!
Emiliano Matticoli che è un amico del nostro gruppo fotografa da 2 anni con risultati eccellenti ed ha una semplice EQ6 con upgrade dei cuscinetti! Parliamo di una montatura da €1300,00 non un AP1200
NON è un messaggio rivolto te sia chiaro ma solo per chiarire che non c'è bisogno necessariamente di attrezzature costose per fare ottime cose in astronomia.
Ciao