1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Io penso che sia necessario usare anche un pò di buon senso oltre alle formule matematiche.
Quando il seeing è brutto non riprendo. Se è passabile e penso di tirare fuori qualcosina cerco di stare molto alto con gli fps e quindi è difficile lavorare con il corretto campionamento teorico, cerco di dare più peso a un otturatore rapido che mi consente di catturare tanti fps e avere più possibilità di prendere fotogrammi decenti.


Guido con tutto il rispetto la matematica la metto sotto i piedi, ci passo venti voltre su, e poi decido di riprendere.
Se devo andare a scuola con l'astronomia avrei lasciato questo obby mille anni fa...detto sinceramente.
Questo resta un obby, e come tale deve essere vissuto.
Gli scenziati dovrebbero portarare la pace sulla terra, invece di creare formule per disintegrarlo maggiormente.

" Tutto e' in funzione del seeing e basta, e concordo pienamente quello che dici "
Se ho seeing tiro la focale, se non c'e' diminuisco, a prescinderere dal giusto campionamento, che resta una conseguenza solo del Seeing a disposizione.

I matematici non hanno mai cambiato il mondo, anzi lo hanno rovinato..
Ciao..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
A conferma di quanto dice Alessandro, col mio 30 cm ( il tele eh...), dalla mia postazione dove mooolto di rado supero il 6/10 ho fatto alcune prove, riprendendo in binning 2x2 e a piena risoluzione, con barlow 5x e slitta che fa da prolunga ( la focale base è 1200 e la chameleon ha pixel da 3.75 micron...lascio a voi i calcoli). I tutte e sottolineo TUTTE le immagini riprese ( stesso frame rate ) quella in binning, riscalata poi via software, è risultata migliore, di poco ma migliore. Certo, avessi avuto un 8/10 probabilmente avrei ottenuto risultati diversi...ma questo per ora passa il convento....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi,scusatemi eh ma siete completamente fuori strada,mi spiace dirvelo,io non sono come dice Ale,il portatore della verità,al limite sono il portatore di normali formule matematiche che mi hanno insegnato e che sono l'A B C delle riprese hires,tra l'altro quello che sostengo io lo sostengono anche molti altri;è un peccato vedere bravi imager contestare dati matematici e quindi oggetttivi ed indiscutibili e non mi spiego cosa spinga una persona ad averre un atteggiamento simile.

@ Angelo:
saranno felici tutti i fisici,matematici ed astronomi & co che hanno dedicato la loro vita allo studio della matematica...

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si puo' andare a tentativi
si puo' andare a intuito
ma con un minimo di studio della situazione di ripresa ovvero campionamento ottimale ecc ecc si parte con il piede giusto.
Nessuno dice che serve fare un corso di matematica per "attaccare una webcam al telescopio" ma converrete con come che è insensato mettere un etx90 a 10m.. cosi' come un 40cm è sprecato a 6m con ccd a pixel grossi.

SI puo' anche ignorare la fisica ma la fisica non ve la farà passare liscia :lol:

Mi pare ormai che sto discorso non porti da nessuna parte.
.. onestamente non c'e' da andarne fieri. :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se non c'e' seeing puoi andare con un 40cm a 10 Metri di focale con Pixel piccoli?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
puoi andarci ..
molto probabilmente non ne avrai alcun beneficio , e l'elaborazione sarà più difficoltosa pero' non ti precludi la possibilità di catturare alcuni frames buoni.
Il seeing è imprevedibile e capitano a volte momenti di calma nella tempesta.
Campionare a 0.3" significa dare forfeit a prescindere.
(e portare comunque a casa ottime immagini , intendiamoci bene.)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
xchris ha scritto:
Il seeing è imprevedibile e capitano a volte momenti di calma nella tempesta.
Campionare a 0.3" significa dare forfeit a prescindere.
(e portare comunque a casa ottime immagini , intendiamoci bene.)

ciao


Credo tu abbia centrato il punto ...
La matematica non c'entra ... Centra la motivazione che spinge l'uno o l'altro a fare riprese ... L'ho scritto in un altro post ...
Non lo ripeto per esteso anche in questo ...
Ma se tutti leggessero questo piccolo quote del tuo post e cercasserlo di capirlo, le discussioni finirebbero ...
Perchè ognuno fa quello che gli da maggior soddisfazione, anche ad esempio riprendere a 0,3" portando a casa ottime immagini e sapendo di poter perdere qualche attimo figgente ... :D

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X me questo discorso e' valido se ho una base discreta di partenza.
Se parto da un 5-6/10 Chris, allora il tuo discorso reggie, e nell'arco del tempo posso sperare di beccare punte oltre
al 6/10, quindi avere un campionamento ideale, e Frame ottimi su cui estrapolare segnale.
Ma se la base resta 3-4/10 in tutta la mia sessione non ha nessun senso logico arrivare a 10 metri, tutto verra' cestinato.
Ognuno sceglie la strada che vuole, non si deve essere legati alla Matematica, alla Fisica, a tutto il cucuzzaro di turno..
Alessandro ha ottimizzato il suo Setup per i sui gusti personali, e per una scelta che lui ritiene corretta per se, non vedo
perche' un immagine di quel livello debba sempre essere messa in discussione solo perche' non si e' arrivato a 0.10" dello strumento...ma!!!...
Perche'?!!..
Perche' la presunzione di dire sotto le righe io ci arrivo sempre...deve essere scissa, e si deve razzionalizzare la passione dalla competizione..
E' questo quello che si vuole realizzare per alcuni, o pe ril singolo, mentre per molti resta un emozione..
Poche parole...chi ha orecchie intenda...cha ha occhi legga, e che ha senso logico apra la mente....

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esempio pratico di seeing 3-4/10 di ieri con Basler 1300 pixel 3.75 con Barlow CarlZeeis 2.2x
Focale 9000 con C14, risoluzione 0.9"..

E qui ci scappa la risata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Giove di ieri.jpg
Giove di ieri.jpg [ 42.2 KiB | Osservato 943 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010