Ecco una spiegazione come faccio il disegno stesso. Non sapevo dove mettere questo thread ma i mod possono sempre spostarlo se necessario...
Ovviamente, comincio con disegnare un cerchio con un compasso. Normalmente non lo faccio perchè penso che posso stimare le distanze e posizione di stelle abbastanza bene, ma se siete in dubbio, vi consiglio di anche disegnare 12 traccie sul cerchio col compasso, come le 12 ore di un'orologio.
Quando ho trovato l'oggetto, lo metto più o meno nel centro del campo e provo di mettere delle stelle ben visibili sul bordo. Queste stelle sono i miei riferimenti e quando il cielo si sposta nel campo (col mio Dob non-motorizzato...

) so sempre rimettere il campo esattamente dov'era prima. Questo è molto importante se vuoi fare un disegno preciso. Sulla foto (fatto di un disegno di un'oggetto immaginario) vedete il cerchio colle traccie delle ore, e le 3 stelle di riferimento: una chiara alle 4, una appena meno chiara alle 6:30 e una debole alle 11. Spesso non è possibile di avere 3 stelle perfettamente al bordo daperttutto, però con 2 hai già abbastanza e questo è quasi sempre possibile.
Allegato:
tecnica 01.jpg [ 312.48 KiB | Osservato 2044 volte ]
Poi riempo il campo colle stelle che vedo. Nei miei primi disegni, lo facevo zona per zona. Ma questo non è un buon metodo perché così alla fine non hai nessun'idea come le stelle di una zona stanno confronto alle stelle delle altre zone. Il metodo che uso adesso è di primo mettere delle stelle di riferimento daperttutto nel campo e lo faccio così... Vedo una stellina esattamente nella metà della linea tra le stelle di riferimento 1 e 3 (vedi sopra), ma appena un pò a destra di questa linea immaginaria ("1" - rosso, la traccia è la metà...). Poi, c'è una stella chiara tra stella "1" e alle ore 8, a un quarto dal bordo su questa linea ("2" - blu). Poi c'è una stellina sulla linea tra "2" e la terza stella di riferimento, appena prima della metà ("3" - verde) etc... Il più che riempi il campo con delle stelle, il più che hai dei riferimenti che puoi usare per delle altre stelle. Con questo metodo, usi sempre tutto il campo e ne puoi essere sicuro che i rapporti tra le stelle disegnate sono sempre precisi.
Allegato:
tecnica 02.jpg [ 338.75 KiB | Osservato 2044 volte ]
Solamente quando ho disegnato tutte le stelle, comincio coll'oggetto stesso. Le stelle intorno ti danno un riferimento eccelente per la taglia giusta e per la sua forma. Nella scorsa foto ho già disegnato la circonferenza della nebulosa. Poi devi solamente riempire la circonferenza colle cose che vedi all'oculare. Una tecnica usata dagli artisti veri per fare un disegno più realistico e con meno traccie della matita è... il pollice.

Con questo strofino bene la neulosa per ottenere un tipo di sfumatura. In questo caso ho disegnato della nebulosità intorno la nebulosa stessa, com'era il caso con NGC7662, solamente col pollice...
Allegato:
tecnica 03.jpg [ 405.46 KiB | Osservato 2044 volte ]
Ecco fatto... poi l'elaborazione...
Ciaooo!
Peter