1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente l'F8 e il primario bloccato mi attirano, in particolar modo quest'ultimo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, uno è un f/8 e l'altro un f/10...
Poi ci sono altre considerazioni a contorno: tubo aperto contro tubo chiuso; 1550 euro contro 1450 (però mi ricordavo d'aver visto da qualche parte un prezzo ben più basso); focheggiatore esterno contro movimento dello specchio...
Qualcosa su cui riflettere c'è.


Volevo appunto approfittare di questo topic per stimolare una discussione in tal senso.

- Tubo aperto e tubo chiuso: certo, ma pensavo alla mia situazione in cui potrei tenere il tele sempre fuori e quindi già in temperatura :D Per l'appannamento della lastra frontale penso che basti una fascetta anticondensa per risolvere il problema.

- 1550 vs 1450: non penso che 100 euro di differenza possano giustificare la scelta dell'uno o dell'altro :D

- movimento dello specchio: sugli Edge però si può bloccare lo specchio.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Volevo appunto approfittare di questo topic per stimolare una discussione in tal senso.
- Tubo aperto e tubo chiuso: certo, ma pensavo alla mia situazione in cui potrei tenere il tele sempre fuori e quindi già in temperatura :D Per l'appannamento della lastra frontale penso che basti una fascetta anticondensa per risolvere il problema.


io anche se lo faccio acclimatare 3 ore, il C11HD, anche con la fascia anticondensa non riesco a tenere completamente pulita la lastra; per la mia situazione anche il RC10 poteva essere un candidato ma i problemi accennati mi fanno desitere...

Edit

Simone Martina ha scritto:
Francamente l'F8 e il primario bloccato mi attirano, in particolar modo quest'ultimo.


anche il Visac ha il primario fisso, lavora a f6,4 e f9... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
anche il Visac ha il primario fisso, lavora a f6,4 e f9... :wink:
Avevo sentito dire che la collimazione del Visac fosse molto delicata, addirittura per il modello VMC110L pressoché irraggiungibile. A proposito, sull'RC come si comporta la regolazione del secondario? È molto complessa?

Effettivamente il SCT ha il problema della lastra, io ho costruito la fascia anticondensa ma per tenere pulito il vetro penalizzo il tutto con questo anello di calore che, almeno durante la collimazione, mostra i suoi effetti nefasti. L'RC non dovrebbe avere questo problema.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Elio ha scritto:
anche il Visac ha il primario fisso, lavora a f6,4 e f9... :wink:
Avevo sentito dire che la collimazione del Visac fosse molto delicata, addirittura per il modello VMC110L pressoché irraggiungibile. A proposito, sull'RC come si comporta la regolazione del secondario? È molto complessa?

No, il sistema di collimazione è molto diverso tra il 110 e il visac. Il punto è che quello del 110 fa schifo e non è che non si arriva alla collimazione ma che la perde molto facilmente. Il visac non soffre di questo problema. Una volta collimato tutto per bene, funziona. Punto.
Quello che non mi piace del visac è che fa le stelle a diamante. Io con le stelle "quadrate" non vado proprio d'accordo. E l'ho anche trovato un po' buio, ma magari era il mio esemplare che aveva bisogno di una rialluminatura (anche se a occhio non sembrava).


Cita:
Effettivamente il SCT ha il problema della lastra, io ho costruito la fascia anticondensa ma per tenere pulito il vetro penalizzo il tutto con questo anello di calore che, almeno durante la collimazione, mostra i suoi effetti nefasti. L'RC non dovrebbe avere questo problema.

Ci sono serate in cui tener pulita la lastra è un'impresa... L'RC non mi si è mai appannato ma rispetto all'SC ha una collimazione molto più critica. Non è una questione di secondario ma di messa in riga di entrambi gli specchi. Il sistema è solido e semplice da usare, ma quando devo collimare ci perdo sempre un bel po' di tempo. Infatti al momento è scollimato perché non c'ho ancora rimesso mano da quando l'ho scollimato per verificare che il primario fosse semovente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra Simone, il sistema per il secondario mi sembra il medesimo, solo che negli RC bisogna collimare anche il primario :|

per i VC200 non ho mai letto problemi simili, inoltre ci sono vari utilizzatori, un esempio è Nic Montichiari...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Aspetta che Nicola legga il topic e te ne parla lui della collimazione. :D

In realtà, lui è stato un caso limite se non ricordo male.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo che ha cambiato il fok se non sbaglio :roll:

Per le stelle hai ragione, compromesso da accettare... :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, uno è un f/8 e l'altro un f/10...
Poi ci sono altre considerazioni a contorno: tubo aperto contro tubo chiuso; 1550 euro contro 1450 (però mi ricordavo d'aver visto da qualche parte un prezzo ben più basso); focheggiatore esterno contro movimento dello specchio...
Qualcosa su cui riflettere c'è.


Volevo appunto approfittare di questo topic per stimolare una discussione in tal senso.

- Tubo aperto e tubo chiuso: certo, ma pensavo alla mia situazione in cui potrei tenere il tele sempre fuori e quindi già in temperatura :D Per l'appannamento della lastra frontale penso che basti una fascetta anticondensa per risolvere il problema.

- 1550 vs 1450: non penso che 100 euro di differenza possano giustificare la scelta dell'uno o dell'altro :D

- movimento dello specchio: sugli Edge però si può bloccare lo specchio.

l' RC ha una correzione della sferica migliore rispetto agli SC anche i nuovi modelli.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho recuperato un vmc 200 usato perchè mi è tornata voglia di fare qualche foto e non ho voglia di litigare con il seeing ogni sera (con 3,5 metri di focale)

Perchè il vmc?
l'ho già posseduto e mi è piaciuto parecchio.
Niente lastra , specchio fisso , campo spianato oltre le dimensioni del mio sensore (e tanto un CCD lenzuolo non lo prendero' mai)
...e perchè rispetto a RC e VISAC , ovviamente usato , lo si trova a prezzi bassi.

Usero' il VMC proprio con la st8. Ti faro' sapere come si comporta.
Provero' anche ad usare un riduttore CCDT67 per vedere se regge ancora il campo.. anche se per i miei gusti 1950 sono già corti.


ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010