Simone Martina ha scritto:
Elio ha scritto:
anche il Visac ha il primario fisso, lavora a f6,4 e f9...

Avevo sentito dire che la collimazione del Visac fosse molto delicata, addirittura per il modello VMC110L pressoché irraggiungibile. A proposito, sull'RC come si comporta la regolazione del secondario? È molto complessa?
No, il sistema di collimazione è molto diverso tra il 110 e il visac. Il punto è che quello del 110 fa schifo e non è che non si arriva alla collimazione ma che la perde molto facilmente. Il visac non soffre di questo problema. Una volta collimato tutto per bene, funziona. Punto.
Quello che non mi piace del visac è che fa le stelle a diamante. Io con le stelle "quadrate" non vado proprio d'accordo. E l'ho anche trovato un po' buio, ma magari era il mio esemplare che aveva bisogno di una rialluminatura (anche se a occhio non sembrava).
Cita:
Effettivamente il SCT ha il problema della lastra, io ho costruito la fascia anticondensa ma per tenere pulito il vetro penalizzo il tutto con questo anello di calore che, almeno durante la collimazione, mostra i suoi effetti nefasti. L'RC non dovrebbe avere questo problema.
Ci sono serate in cui tener pulita la lastra è un'impresa... L'RC non mi si è mai appannato ma rispetto all'SC ha una collimazione molto più critica. Non è una questione di secondario ma di messa in riga di entrambi gli specchi. Il sistema è solido e semplice da usare, ma quando devo collimare ci perdo sempre un bel po' di tempo. Infatti al momento è scollimato perché non c'ho ancora rimesso mano da quando l'ho scollimato per verificare che il primario fosse semovente.
