1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
apro questa discussione perché dalla ricerca sul forum non ho trovato molto (se volete linkare una discussione precedente mi ci ricollegherò). Attualmente ho un C8 su EQ6 con riduttore F6.3, Baader Steel Track 2" e SBIG ST-8XME, sto tastando la situazione per capire se abbia senso pensare di passare ad un RC, magari gli economici GSO, o da 8" (dove guadagnerei solo in campo spianato) o da 10" (crescendo quindi anche in apertura). Pensate sia un'alternativa valida al C8 in fotografia?

Altra questione, il GSO RC8 ha una focale di 1800mm, potrei riutilizzare il mio attuale riduttore F6.3 per comprimere il rapporto?

Infine una considerazione sul visuale: io non sono un purista dell'osservazione visuale però ogni tanto butto un occhio a globulari e galassie, so che l'RC non è il massimo per questo tipo di osservazione ma risulterebbe davvero inutilizzabile?
A Saint Barthelemy ho osservatore nei 250F10 delle terrazze pubbliche, sono bellissimi strumenti e mi pare siano degli RC, sbaglio?

Grazie per i vostri pareri.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che io sappia a SB usano i cassagrain puri per visuale.

Io ti consiglerei di stare sull'rc da 8", assolutamente adatto per la st8, l'unica cosa che non è all'altezza è il focheggiatore
andare sul 10" vuol dire avere già una signora montatura.
Otticamente sono un bel passo avanti rispetto agli SC, le immagini sul forum lo dimostrano.

Per il riduttore, non saprei.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quello che ho capito in visuale non sono il massimo, d'altronde non è il loro scopo, sono fatti essenzialmente per la fotografia.
Il C8 è un tuttofare, probabilmente passando ad un rc gso, farai pendere l'ago della bilancia tra visuale e fotografia, molto verso la seconda, devi fare una scelta, io personalmente cercherei un riduttore\correttore che lavora bene con il c8, se possiedi quello originale celestron capisco che non è propio il massimo... :roll:
Poi cosiderando il costo del rc gso da 10" io valuterei l'opzione di prendere i nuovi celestron edgeHD 800, io lo possiedo e posso dire che hanno poco da spartire con le serie precedenti (parlando della planarietà dello strumento, che in fotografia è il punto debole degli sc, per interderci le palline di polistirolo ai bordi :lol: )
Avresti così uno strumento valido per la fotografia che per il visuale.

Claudio

PS cmq probabilemente solo per uso fotografico un GSO 8" è meglio di un edgeHD800 o al massimo se la giocano...

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io aspetterei Simone.
Tu hai già un 20cm , tra l'altro pure modifica con il blocco primario..
Cosa non ti soddisfa del tuo setup?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
io aspetterei Simone.
Questo è certo, sono senza soldi e devo fare un sacco di esperienza con la ST8 prima di rimettere mano al portafogli :mrgreen:
xchris ha scritto:
Cosa non ti soddisfa del tuo setup?
Il blocco mi da un leggero disassamento del piano focale e così se le stelle sono puntiformi da una parte si allargano dall'altra.
Sto riflettendo sulla possibilità di bloccare il primario in modo semidifinitivo (tipo aprendo e bloccando con dei grani), però se questa soluzione non risultasse efficiente, potrei pensare di vendere il C8 (che in visuale va stupendamente e in fotografico va, senza né infamia né lode) e passare ad un tubo che mi dia un campo corretto grosso e fine degli smanettamenti.
Vittorino ha scritto:
Io ti consiglerei di stare sull'rc da 8", assolutamente adatto per la st8, l'unica cosa che non è all'altezza è il focheggiatore
Lo steeltrack in ogni caso mi rimarrebbe.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
più sali di focale più rogne hai
più sali con le dimensioni del sensore più rogne hai
più sali con le aspettative più rogne hai

cerca di tenere bassi focale , dimensioni sensore e aspettative , altrimenti son rogne!
(e te lo dice uno che ha 3,5 metri di focale , un st8 e non tollera un pixel fuori posto.... e in effetti ho smesso di produrre foto!)

CIao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:

Infine una considerazione sul visuale: io non sono un purista dell'osservazione visuale però ogni tanto butto un occhio a globulari e galassie, so che l'RC non è il massimo per questo tipo di osservazione ma risulterebbe davvero inutilizzabile?
A Saint Barthelemy ho osservatore nei 250F10 delle terrazze pubbliche, sono bellissimi strumenti e mi pare siano degli RC, sbaglio?

Grazie per i vostri pareri.

Simone


Ciao!
No, all'osservatorio hanno 7 Cassegrain, ma ricorda che i vetri sono in astrositall almeno così ricordo, non so che incidenza possa avere in visuale, ma sono comunque telescopi di qualità (con qualche pecca ma comunque buoni tubi).
Ma non voglio parlare di cose che non conosco più.

Per la tua scelta, parti dal presupposto che a me piace la vita comoda, ho passato troppe serate al gelo per problemi tecnici, cambiare la montatura è stata la vera svolta.
Comunque, io della combinazione RC+ Kaf1603 (ST8) non posso che parlarne bene. Io lo uso a piena focale che è di circa 1610 mm, passerei volentieri al 10", ma per ora non mi sento di aver sfruttato a pieno quello che ho.
A parte che non penserei nemmeno lontanamente al 10" sulla Eq6 (in fotografia), per questioni di peso/focale, con l'8 pollici e un buona Eq6 potresti anche provare.
Il focheggiatore di serie per ora mi regge tutto, l'ho motorizzato con lo scatolotto Shoestring e il motorino Orion, non è il massimo, ma per me è sufficiente.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Per quello che ho capito in visuale non sono il massimo, d'altronde non è il loro scopo, sono fatti essenzialmente per la fotografia.
Il C8 è un tuttofare, probabilmente passando ad un rc gso, farai pendere l'ago della bilancia tra visuale e fotografia, molto verso la seconda, devi fare una scelta, io personalmente cercherei un riduttore\correttore che lavora bene con il c8, se possiedi quello originale celestron capisco che non è propio il massimo... :roll:
Poi cosiderando il costo del rc gso da 10" io valuterei l'opzione di prendere i nuovi celestron edgeHD 800, io lo possiedo e posso dire che hanno poco da spartire con le serie precedenti (parlando della planarietà dello strumento, che in fotografia è il punto debole degli sc, per interderci le palline di polistirolo ai bordi :lol: )
Avresti così uno strumento valido per la fotografia che per il visuale.

Claudio

PS cmq probabilemente solo per uso fotografico un GSO 8" è meglio di un edgeHD800 o al massimo se la giocano...


Appunto, approfondiamo questo discorso: perchè dovrei preferire un RC 8" ad un Edge 800 da 8"? Ci sarebbe veramente così tanta differenza a livello fotografico usando sensori come l'ST8 o leggermente più grandi tipo ad es. i Kodak KAI dell'Atik 4000 o della SXVR-H16?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:

Appunto, approfondiamo questo discorso: perchè dovrei preferire un RC 8" ad un Edge 800 da 8"? Ci sarebbe veramente così tanta differenza a livello fotografico usando sensori come l'ST8 o leggermente più grandi tipo ad es. i Kodak KAI dell'Atik 4000 o della SXVR-H16?

Beh, uno è un f/8 e l'altro un f/10...
Poi ci sono altre considerazioni a contorno: tubo aperto contro tubo chiuso; 1550 euro contro 1450 (però mi ricordavo d'aver visto da qualche parte un prezzo ben più basso); focheggiatore esterno contro movimento dello specchio...
Qualcosa su cui riflettere c'è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un veterano Visac, no?
Ne ho provato uno l'altra sera, col riduttore a f 6,4 non è male davvero, basta ovviare il problemino filtri da 2" (vedi Valerio come risolve...)!
Non l'ho preso per vari motivi, ma è un ottimo candidato...
Sto valutando di vendere il C11Edge :( , purtroppo umidità e seeing della mia zona non permettono di usarlo molto e senza tribolare, inoltre il riduttore in commercio (Optec 0,62x) copre fino a 22m di diametro, un pò pochini per una reflex, anche se si potrebbe benissimo accettare :roll:
Degli RC ho letto difficoltà nella collimazione e che serve comuque uno spianatore, il Visac a entrambe le focali ha un campo corretto fino al 24x36 inoltre dovrebbe essere più semplice collimarlo, nel caso lo si porti a spasso.
Solo il mio pensiero, un pochino OT forse...

Forse il consiglio di Cris è il migliore :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010