1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tornando al Visac...
e' molto + probabile una scollimazione del secondario.

Prima di disallinearlo del tutto,prova con il secondario :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Visto che mi sto occupando anch'io della collimazione del mio R200SS ( mi e' appena arrivato il collimatore laser ), ho trovato questo interessante messaggio che spiega come verificare il corretto posizionamento di tutti i componenti coinvolti :

http://forum.ourdarkskies.com/index.php ... &pid=68755

Magari sono cose ovvie.... a me e' stato utile.

Ciao e a presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace di non riuscire a rendere comprensibili le mie perplessità...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Mi dispiace di non riuscire a rendere comprensibili le mie perplessità...

Riprova usando parole diverse. A volte una stessa parola può dare adito a interpretazioni diverse a seconda dell'interlocutore.
Io ho creduto di capire certe cose e ti ho risposto sulla base di ciò che ho compreso.
Se le tue perplessità riguardano il fatto che non sai se il focheggiatore è o meno rtogonale si ritorna al mio primo post di risposta dove spiegavo un metodo (non l'unico) con cui misurare l'ortogonalità del focheggiatore. Fatto questo e avendo appurato che questo è a aposto si passa allo step 2 e così via.
Ma se non sei sicuro dello step 1 è un problema collimare il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che ho cercato di rappresentare nel mio malriuscito disegno è che, anche se il fuocheggiatore è ortogonale all'asse del telecopio (che dovrebbe chiaramente coincidere con quello dello specchio principale), se il secondario è un po' più vicino al primario di quanto dovrebbe ed è inclinato di più di 45°, attraverso il "portaoculari bucato" si potrebbe comunque vedere ugualmete il centro del primario come se tuto fosse collimato, e l'unico segno che non è così sarebbe una non perfetta circolarità apparente del secondario e magari un suo non perfetto centraggio rispetto al borbo interno del fuocheggiatore, ecco...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Perché in quel caso avrai solo un punto nel quale noterai la centratura ma spostando un poco la testa avanti e indietro questa centratura sarà persa. Solo se sei nella posizione corretta avrai la centratura esatta dell'asse ottico parallela al focheggiatore. E in quel punto lo specchio secondario potrà allontanarsi per trovare l'ffset preciso.
Spero di essermi spiegato meglio ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei sembrarti poco rispettoso, sono sicuro che se collimi da 30 anni sei perfettamente consapevole di quello che dici; ma mi piacerebbe che riguardassi un attimo il mio sbilenco disegnino, se è comprensibile (nb la linea azzurra vorrebbe essere l'asse del secondario nella posizione diciamo B, quella scorretta) per spiegarmi se nella condizione rappresentata, ammesso che sia plausibile, il puntino al centro del primario non apparirebbe centrato anche al variare della posizione del fuocheggiatore, parimenti a quanto accadrebbe se il tutto fosse collimato, e se no perchè. Mi rendo conto di stare diventando un po' pesante e non vorrei, pertanto se lo ritieni chiudiamo il topic qui e mi ripresenterò quando avrò più esperienza sul campo di collimazione, in fondo l'ho fatto solo un paio di volte!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea non ci sono problemi, anzi.
Non sono il verbo (con la v minuscola sia chiaro) e anch'io posso prendere cantonate. Il tuo disegno me lo sono rigirato da mille parti e la tua obiezione è giusta. Però so, per esperienza, che c'è qualcosa che mi permette di capire che c'è qualcosa di "storto" anche se adesso non mi viene in mente. Dammi il tempo di ritirare fuori il mio database e cercherò di approfondire meglio il problema, che fra l'altro diventa sempre più stimolante.
Per me il topic resta aperto anzi è meglio se interviene anche qualcun altro.
Più teste lavorano meglio di una sola.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010