Buongiorno, mio primo post su questo forum ma vi leggo da un po'. Vorrei proporvi una domanda un po' stramba.
Dopo un annetto ad osservare con 2 binocoli (15x70 e 20x80) pensavo di regalare un Telescopio al mio babbo per poi usarlo assieme a lui. Il cielo lo conosciamo cosi' cosi' (costellazioni classiche, qualche galassietta facile qui e la per quel che consente la visuale con 70 e 80mm), i progammi su PC sono di grande aiuto per vedere quello che ahime' nella maggiorparte dell'anno non possiamo stando in città.
Per il periodo Marzo - Ottobre abbiamo la possibilità di posizionare un eventuale telescopio in montagna su un terrazzino volto a nord est dove a occhio nudo si vede la via lattea (consapevoli dell' IL e traccia termica della casa) mentre a 5-6 Km possiamo raggiungere un sito migliore (dove tra l'altro c'e' l'osservatorio di Cima Colma, Sormano) che e' decisamente piu' buio.
Io sarei per un bel Dobson, 12" (magari anche 14" ma pesa), focale corta per Deep Sky, ma la mia domanda e' questa.
E se nel frattempo mi portassi avanti con oculari?
Nell'ottica di prendere un del Dobson (senz'altro non motorizzato, meglio divertirsi) da quel che ho capito ci vorrebbe un bel campo largo piu' uno zoom per usi piu' disparati (qualche puntata su pianeti, quando possibile)
Questo oculare mi pare spettacolare
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m----.htmlA cosa potrei associarlo per una visuale prettamente campo largo?
O meglio prima prendersi un telescopio e usare quello che si trova anche se non e' il massimo?
Buona visione
Enrico