1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 16:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non entro nel merito della diatriba colori.

Però confrontando le varie immagini ho notato un oggetto che sembra presente solamente nell'immagine di Roberto:

Allegato:
Commento file: Crop regione M78 immagine darkfire
m78_darkfire.jpg
m78_darkfire.jpg [ 60.78 KiB | Osservato 260 volte ]


Su quella di De La Cueva non c'è la stessa formazione e nemmeno su altre immagini mi è sembrato di vederla (e se c'è sembra essere completamente rossa, ma di formologia diversa). La regione è parecchio attiva e molto vicina, chissà, una novella McNeill?

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la segnalazione, Mauro. Hai proprio capito quello che per quanto mi riguarda vuol dire osservare un'immagine astronomica, ovvero non limitarsi all'estetica e cercare di capire cosa mostra.

Purtroppo (o per fortuna) questo è anche l'ultimo messaggio che invio, in quanto ho fatto richiesta di cancellazione dell'account, come l'ho fatto anche sul forum cugino, di cui sono moderatore delle sezioni scientifiche e di osservazione del cielo. Contemporaneamente ho restituito la tessera dell'associazione a cui facevo, orgogliosamente, parte.

Cieli sereni a tutti.

Roberto Barcellona

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a non capire perché, invece di illustrare, spiegare e quindi condividere,hai questo spirito seccessionista. Vabbeh, buon proseguo
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto,
Mi spiace per questa tua decisione e spero che tu ci possa ripensare.
Magari rileggendoti tutto il post, a mente fredda, potresti pensare che forse la tua reazione è un tantino esagerata. Ognuno di noi ha modi di lettura diversi che possono essere non sempre condivisi, tuttavia anche prese di posizione estreme sono poco "democratiche". Se questo è il tuo modo di rapportarti con il prossimo allora forse la strada migliore è quella che hai deciso di prendere, perchè il forum è un mezzo come un'altro per condividere le proprie esperienze ed i propri pensieri con gli altri, accettando e discutendo i punti di vista discordanti. Solo così possiamo accrescere "civilmente" il nostro bagaglio culturale.
Scappare non è il modo migliore per farlo.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Non entro nel merito della diatriba colori.

Però confrontando le varie immagini ho notato un oggetto che sembra presente solamente nell'immagine di Roberto:

Allegato:
m78_darkfire.jpg


Su quella di De La Cueva non c'è la stessa formazione e nemmeno su altre immagini mi è sembrato di vederla (e se c'è sembra essere completamente rossa, ma di formologia diversa). La regione è parecchio attiva e molto vicina, chissà, una novella McNeill?

Ciao.

Mauro


Io la vedo in quella dell'ESO, dove appare chiaro che si tratta di una zona h-alfa. Sempre che non abbia preso fischi per fiaschi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
darkfire ha scritto:
Contemporaneamente ho restituito la tessera dell'associazione a cui facevo, orgogliosamente, parte.

Cieli sereni a tutti.

Roberto Barcellona


Ah, beh! Allora e' proprio un momentaccio :D

Dai Roberto,non prendertela. Vista dell'esterno questa discussione mi pare assolutamente priva di fondamento.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 21:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmh forse sì Pilolli, però se è la stessa ora sembra più luminosa e con morfologia diversa. D'altro canto circa 600 mm di focale non consentono una risoluzione grandissima. Curioso cmq, ci vorrebbero altri esempi!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, se ho ben capito qual è (non ho onestamente sovrapposto le immagini), in quella dell'ESO ha una fisionomia completamente diversa ed è molto appariscente.
Poi faccio la sovrapposizione e magari posto il tutto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Poi faccio la sovrapposizione e magari posto il tutto.

l'ho fatto prima io :D nebulosa già esistente. Ben evidente nella foto di darkfire e un pò occultata in quella del eso, ma comunque c'è.


Allegati:
Test.jpg
Test.jpg [ 141.49 KiB | Osservato 186 volte ]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D
bel lavoro!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010