1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna crescente...dubbi su Autostich
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amici di forum,
ieri sera mi sono cimentato in un altra ripresa lunare, stavolta senza IR-pass, ma solo con l'IR-cut...
Le tre immagini che compongono questa foto hanno una buona qualità, anche se la luna "bolliva" un po' troppo, ieri sera... :shock:
Purtroppo, fatto il collage con Autostich, mi sono accorto che la qualità dell'immagine è notevolmente deteriorata dopo la "fusione"; ho provato a cambiargli alcuni parametri, tipo la grandezza e la qualità del file JPEG creato, portandolo a 100. Ho dovuto comunque "ritoccare" l'immagine per cercare di migliorarla ma, comunque, non è assolutamente alla pari delle singole riprese...ora vi posto quella totale, stasera ci metto anche le singole, per farvi vedere la differenza....
Qualcuno sa spiegarmi il perché di questo deterioramento? E' possibile intervenire in qualche modo e, se sì, come?
Grazie a tutti.

Dimenticavo: il setup è il solito, ED80 con PG Chameleon...


Allegati:
20111201_MoonRise_TESO.jpg
20111201_MoonRise_TESO.jpg [ 491.21 KiB | Osservato 1224 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuro che Autostich non deformi i quadri? Tempo fa lo usavo anche io e mi ero fatto l'idea che per unire i vari quadri oltre che a ruotarli li deformasse all'esigenza.
Per quanto riguarda la tua domanda credo che sia un porblema di impostazioni, io non ho mai avuto il problema che descrivi.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente bisognerebbe capire e vedere l'entità del deterioramento (puoi anche postare piccole singole parti, dei crop, ad esempio dove ti sembra che la qualità sia caduta).
A prima vista a me sempre leggermente sovra elaborata, ma di più non posso dire.

Piuttosto un altro appunto generale: io Auotstich l'ho completamente abbandonato.
Secondo me non lavora, o meglio, sovrappone le immagini con un criterio tutto suo senza un controllo efficace e comprensibile da parte dell'utente, ma soprattutto irreversibile. Ho visto che le distorsioni che produce, anche senza ragione comprensibile, una volta avvenute non vengono più corrette, per esempio ripristinando i parametri precedenti. Rimangono così come sono, e a volte sono proprio assurde. Quindi non funziona bene.
La distorsione con cui le immagini singole vengono trattate per essere efficacemente sovrapposte secondo me può essere evitata: infatti manualmente le immagini il più delle volte possono essere ugualmente sovrapposte a mosaico senza modifiche così pesanti.
Di degradamento dell'immagine anch'io in passato l'ho notata, ma non così importante. Forse è dovuta alla dimensione (altro parametro da controllare) dell'immagine finale?

Per cui preferisco altri metodi, anche manuali, poi recentemente ho trovato che la funzione "Automatizza-Photomerge" di Photoshop CS4-5 è veramente efficace e potentissima! ed uso ormai solo quella.

L'immagine Lunare che ho appena postato (vedi altro thread) composta da 4 riquadri l'ho composta proprio con questo comando.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dopo aver provato vari software astronomici e non, ho trovato che ps4 ha un comando per creare mosaici fantastico, anche con moltissime immagini da montare non deforma, ne crea artefatti sulle sovrapposizioni di immagine, provatelo.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi dei vostri interventi. Qualcuno tempo fa diceva che usava IMerge, altro free, ma io non ho capito come farlo funzionare... :(

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ho provato anche Imerge. E' molto semplice, e funziona, se le tue immagini non hanno dei difetti "strani". Ma ho anche trovato anche poco "evoluto"... preferisco a questo punto fare a mano. Ma è comunque comodo!
Certo che rispetto ad Autostich francamente lo preferisco, nonostante la sua semplicità almeno non ti deforma le immagini.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke è una ripresa bellissima!!

Mi piacciono da matti anche questi "grandi campi" lunari, ed il tuo è sicuramente molto nitido ed inciso, nonchè dettagliato!!

Potrei provarci pure io, una foto del genere mi manca!!

Complimenti e cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella luna, Luke.
Quoto anche io PS, che non è free lo so, ma vanta un algoritmo di fusione davvero notevole, corredato da varie opzioni di fusione, alcune delle quali non deformano appunto i pezzi del mosaico.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010