dici bene Carlo, infatti la motivazione che mi spinge a fare tutte queste prove è soprattutto didattica.
Ho provato ieri sotto il cielo, e devo dire che il goto va decisamente bene, a 260X passavo dalla luna a giove senza problemi, l'oggetto era sempre nel campo dell'oculare, anche se non magari proprio al centro..
anche m31, m42, m36,37,38,45,41 etc.. venivano puntati decisamente nel campo dell'oculare..
L'inseguimento mi sembra migliorato, ieri facevo fatica a distinguere le microvibrazioni dalla turbolenza...
ad ogni modo quando faccio partire il goto, sembra di sentire una motosega, fa un casino impressionante con picchi periodici di rumore!
ovviamente con il quiet slew disattivato..
grazie alla guida di warp ingrasserò il motoriduttore, regolerò gli encoder (ma forse no visto che il goto è quasi perfetto) e installerò le powergrip, grazie alla guida spagnola metterò in ordine gli assi e i cuscinetti...e grazie alla tua meravigliosa guida farò tutto il resto...
Fabios, l'asse di decl a me da lo stesso problema che hai tu, nel senso che se tengo il backlash va tutto bene, però il backlash è molto pronunciato, quando premo i tasti dell'autostar per la declinazione mi capita anche di aspettare 4 o 5 secondi prima che si muova..questo a velocità 3, quando invece vado a velocità siderale (nel caso abbia montato la webcam e stia facendo riprese hires a f/50) ci può mettere anche più di 10 sec..
se tolgo il backlash invece si indurisce tutto.
Smontare gli assi è comunque un gioco da ragazzi, con la guida spagnola hai tutti gli scoppiati per rimontarli precisamente..
Da quel che ho capito finora, il gioco assiale degli assi si regola con l'anello di serraggio (che è sotto il cerchio datario o sotto il cerchio/nonio di decl), quello radiale dipende dai cuscinetti e dalla sede degli stessi, e forse anche dall'asse stesso (se è storto c'è poco da fare).
Forse dal gioco assiale e radiale dipende anche l'influenza che ha il freno e il punto dove fa pressione; dal gioco assiale credo dipenda anche la possibilità di microinclinazioni del tamburo sull'asse...
dal gioco radiale dipende la difficoltà di regolazione della vsf, che tra le altre cose, se c'è gioco radiale (o comunque giochi del tamburo) non si riuscirà mai a regolare bene...perchè in un punto toccherà troppo e all'opposto sarà lasco..
circa il fatto che la vsf tocchi sopra o sotto il centro dei denti del tamburo ho un pò di dubbi, nel senso che non vi sono regolazioni possibili in questa direzione, si può regolare solo la tangenzialità e la pressione della VSF sul tamburo.
Giochi assiali nella vsf non ne ho più, vista la modifica dei cuscinetti, ma forse, se stringo troppo le viti di regolazione, inserisco del gioco radiale (penso alla periodicità dei picchi di rumore che sento durante lo slew).
bhè, per ora mi fermo, è riuscito il sereno, ma appena tornano le nuvole procedo con la verifica dei cuscinetti ar...
