1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo un annetto di osservazioni e prime sperimantazioni fotografiche era arrivata l'ora di tirare le somme e capire cosa fare da grande :mrgreen:
ebbene...
mi piacerebbe affiancare al mio cpc, che userei solo per il visuale, un setup esclusivamente per riprese planetarie..il tutto vorrei farlo verso questa primavera, intanto metto da parte i soldi e continuo a far pratica :mrgreen:
quindi, vi chiedo, a parte la camera ccd perchè userei quella che ho, cosa mi consigliereste?? montatura? Accessori? l'unica quasi certezza :mrgreen: che ho è orientarmi sui Mak come configurazione ottica..è una buona scelta?? meglio qualcos'altro?? :shock:
budget intorno ai 2000....

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
hai tutto per fare riprese hi-res "serie", inutile spendere altri soldi.
con un mak, a mio giudizio, non fai un salto di qualità tale da giustificare l'impresa (a meno che tu non stia parlando di un mak da 10" :D).
se vuoi fare il salto di qualità vero, secondo me, devi salire di diametro, considera un c11, per esempio, su eq6.

forse l'unica cosa che ti serve, se non ce l'hai, è un robusto wedge equatoriale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sakurambo ha scritto:
l'unica quasi certezza :mrgreen: che ho è orientarmi sui Mak come configurazione ottica..è una buona scelta?? meglio qualcos'altro?? :shock:

Marco Guidi per realizzare uno strumento dedicato all'alta risoluzione planetaria si è orientato verso la configurazione newton.
In alternativa c'è il "classico" SC.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
hai tutto per fare riprese hi-res "serie", inutile spendere altri soldi.
con un mak, a mio giudizio, non fai un salto di qualità tale da giustificare l'impresa (a meno che tu non stia parlando di un mak da 10" :D).
se vuoi fare il salto di qualità vero, secondo me, devi salire di diametro, considera un c11, per esempio, su eq6.

forse l'unica cosa che ti serve, se non ce l'hai, è un robusto wedge equatoriale.

intendi questo vero? :D
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=1021

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me hai già un ottimo telescopio per fare riprese hires, in questo campo il diametro è tutto e tu hai gia
un 8" che non è poco, per avere un salto di qualità forse il più indicato sarebbe un C11, un mak di pari diametro
ti costa un botto e pesa molto di più, i newton potrebbero essere valide alternative, ma considera la gestione molto più impegnativa di un compatto sc. (di pari diametro ovviamente)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Sakurambo ha scritto:
tuvok ha scritto:
hai tutto per fare riprese hi-res "serie", inutile spendere altri soldi.
con un mak, a mio giudizio, non fai un salto di qualità tale da giustificare l'impresa (a meno che tu non stia parlando di un mak da 10" :D).
se vuoi fare il salto di qualità vero, secondo me, devi salire di diametro, considera un c11, per esempio, su eq6.

forse l'unica cosa che ti serve, se non ce l'hai, è un robusto wedge equatoriale.

intendi questo vero? :D
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=1021


si intendo quello.
ma tieni presente che sarebbe una finezza, non necessaria assolutamente se non per "lavori" particolari.
insomma sakurà, hai già tutto quello che ti serve, vai fuori e riprendi giove!

(l'unica cosa che ti potrebbe servire davvero, se non ce l'hai, è una barlow di qualità!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
forse l'unica cosa che ti serve, se non ce l'hai, è un robusto wedge equatoriale.

Quoto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
tuvok ha scritto:

(l'unica cosa che ti potrebbe servire davvero, se non ce l'hai, è una barlow di qualità!)

ho una Celestron ultima 2x..penso vada bene....e allora........continuo a riprendere!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010