kappotto ha scritto:
.
Alessandro invece sostiene invece che in caso di seeing scarsino sia meglio tenere una focale un tantino più corta, anche se non ho capito bene cosa obietti per quanto riguarda quegli attimi di seeeing fermo. Mi pare di intuire che se la focale è troppo lunga per la serata, la foto non la si porti proprio a casa, quindi è meglio tirare di meno per avere la foto, giusto?
ciao kap ...
alla domanda ti risponderá Ale ...
credo cmq che tutto sia riconducibile anche alla motivazione che spinge gli uni e gli altri a riprendere immagini ...
se uno é solo animato da passione, allora si accontenta anche di focali piú corte, pur di avere qualcosina da elaborare, con calma e senza stress ...
se uno invece é animato dal voler cercare sempre il limite , allora é ovvio che preferisca tirare al massimo , anche a costo di dannarsi l'anima per nul´la .. oppure nella serata fortunata, beccare quei rari tratti di seeing ok, che gli permettono il risultato eccellente ..
mi pare infatti, che Marco sia molto interessato e focalizzato ad aver immagini che vengano pubblicate ed apprezzate anche in ambiti, non "ludici" ... e quindi punta sempre al top ...
Ale, che io sappia e mi potrá smentire, mi pare riprenda per il gusto di farlo, e quindi si accontenta , anche di stare a focale piú bassa ... spesso cuocendo un maialetto ... poi la scusa diventa buona per avere una scarsa messa a fuoco dovuita al cannonau .. o un pessimo seeing a causa delle braci che ardono sino a tardi ...
sono aspetti differenti ( non parlo del maialetto

), che nascono da motivazioni differenti e portano a scelte differenti ..
saluti
Vince.