1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, come ho detto, se ho problemi di "budget luminoso" è fondamentale valutare il trade-off fps vs focale mirando ad ottenere sempre i massimi fps idonei per il mio seeing (e questo non è semplicemente buon senso :mrgreen: ).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
andreaconsole ha scritto:
certo, come ho detto, se ho problemi di "budget luminoso" è fondamentale valutare il trade-off fps vs focale mirando ad ottenere sempre i massimi fps idonei per il mio seeing (e questo non è semplicemente buon senso :mrgreen: ).



infatti, non è buon senso, è un messaggio cifrato...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Non ho la forza di leggere tutte queste pagine di discussione accartocciata, ma fatemi capire: in soldoni il concetto che Alessandro vorrebbe far passare è che bisogna adeguare la focale al seeing, giusto?
Io, da non tecnico dell'hires, visto che l'imprevedibilità del seeing mi annoia troppo, mi sentirei di dire che , se uno ha un treno ottico adatto per il campionamento ottimale teorico e non ha problemi di campo inquadrato, non c'è motivo di scendere con la focale.
Tanto vale elaborare a focale maggiore (a prezzo di un po' più di fatica, lo ammetto) e poi eventualmente riscalare se il risultato, a causa del seeing, non si ottiene un'immagine soddisfacente.
Questo impedisce di perdere ottime acquisizioni in caso di momenti di ottimo seeing; alla peggio avremmo un'immagine equivalente a quella ripresa a focale più bassa, una volta ridimensionata. Perché fasciarsi la testa in anticipo?
Viceversa potrebbe avere un senso con i diametri meno generosi, dove ridurre la focale può consentire di aumentare i fps; altre motivazioni non mi vengono in mente.

Dalle immagini confrontate sembrerebbe che il risultato sia una migliore risoluzione a focale più lunga, anche con seeing scarso.

Questo è quello che ho capito io delle lunghe pagine di discussione.

Quello che invece vorrei è che Marco e Alessandro, due bravissimi Imagers, tra i migliori in italia, smettesero di bisticciare. Capisco che le discussioni si infiammano facilmente, però leggere le vostre opinioni e i vostri confronti è un vero piacere, si imparano molte cose. E'un peccato leggere piccate critiche personali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Quello che invece vorrei è che Marco e Alessandro, due bravissimi Imagers, tra i migliori in italia, smettesero di bisticciare. Capisco che le discussioni si infiammano facilmente, però leggere le vostre opinioni e i vostri confronti è un vero piacere, si imparano molte cose. E'un peccato leggere piccate critiche personali.

Quoto in pieno, grandi parole.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf

Se quoti in pieno perche' da moderatore non prendi provvedimenti e utilizzi il regolamento per tirar fuori un cartellino giallo o rosso a seconda della gravita' dell'infrazione fatta? (Ovviamente parlo per me...io non rispondo ne' sentenzio l'operato altrui)

Se pensi che sia sbagliato il mio atteggiamento perche' non prendi provvedimenti? (Bada bene, la mia non e' una provocazione ne' un affronto...ci mancherebbe!)

Io con i gestori degli impianti carburanti che seguo per la compagnia per cui lavoro non faccio sconti. Se reputo che hanno sbagliato andando contro qualche clausola risolutiva espressa del contratto di comodato che hanno sottoscritto...beh io preparo una lettera di richiamo e dopo due giorni la ricevono via raccomandata AR!

Qui non si e' firmato nessun contratto ma si e' aderito ad un regolamento collettivo per cui...

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Calma, calma. Nessuno fa il mestiere del moderatore nè ha firmato contratti.

Io ho fatto un richiamo alla pacatezza: che senso ha discutere con le frecciatine? Siete bravissimi, avete due telescopi eccellenti, sfornate immagini da capogiro: ma caspita collaborate! :D

Leggervi è meglio che consultare i manuali, cavolo, dovete capire che siete una risorsa per tutti gli utenti del forum. Sprecare energie intellettuali per attaccarvi che senso ha?

Dai che ci vuole solo buon senso per capirlo, senza l'intervento dei moderatori. Estraniatevi dalla mentalità forumista e guardate le cose dal di fuori: è ridicolo l'atteggiamento aggressivo che si legge fra le righe.

A me personalmente la discussione sugli argomenti tecnici è piaciuta molto. Pur interessandomi molto a questa sezione, non faccio foto. Posso però portare una mia testimonianza da visualista.
Allora, quando il seeing è scarso non tiro fuori il tele sul balcone.
ma quando il seeing è a malapena decente mi attacco all'oculare e posso assicurare che, negli attimi in cui il cielo si ferma capisco la differenza tra vedere e immaginare.

Da quello che ho capito di questa lunga diatriba teorica, Marco sostiene che comunque è meglio cercare di tirare la focale fino al corretto campionamento, perchè quando arriva quell'attimo di immobilità si riesce a catturare tutti i dettagli.
Alessandro invece sostiene invece che in caso di seeing scarsino sia meglio tenere una focale un tantino più corta, anche se non ho capito bene cosa obietti per quanto riguarda quegli attimi di seeeing fermo. Mi pare di intuire che se la focale è troppo lunga per la serata, la foto non la si porti proprio a casa, quindi è meglio tirare di meno per avere la foto, giusto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
kappotto ha scritto:
.
Alessandro invece sostiene invece che in caso di seeing scarsino sia meglio tenere una focale un tantino più corta, anche se non ho capito bene cosa obietti per quanto riguarda quegli attimi di seeeing fermo. Mi pare di intuire che se la focale è troppo lunga per la serata, la foto non la si porti proprio a casa, quindi è meglio tirare di meno per avere la foto, giusto?


ciao kap ...

alla domanda ti risponderá Ale ...

credo cmq che tutto sia riconducibile anche alla motivazione che spinge gli uni e gli altri a riprendere immagini ...
se uno é solo animato da passione, allora si accontenta anche di focali piú corte, pur di avere qualcosina da elaborare, con calma e senza stress ...
se uno invece é animato dal voler cercare sempre il limite , allora é ovvio che preferisca tirare al massimo , anche a costo di dannarsi l'anima per nul´la .. oppure nella serata fortunata, beccare quei rari tratti di seeing ok, che gli permettono il risultato eccellente ..

mi pare infatti, che Marco sia molto interessato e focalizzato ad aver immagini che vengano pubblicate ed apprezzate anche in ambiti, non "ludici" ... e quindi punta sempre al top ...
Ale, che io sappia e mi potrá smentire, mi pare riprenda per il gusto di farlo, e quindi si accontenta , anche di stare a focale piú bassa ... spesso cuocendo un maialetto ... poi la scusa diventa buona per avere una scarsa messa a fuoco dovuita al cannonau .. o un pessimo seeing a causa delle braci che ardono sino a tardi ...

sono aspetti differenti ( non parlo del maialetto :mrgreen: ), che nascono da motivazioni differenti e portano a scelte differenti ..

saluti

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="sulcis2000]Scusami Marco,
Che vuoi dire con "non voglio infierire"...si DEVE fare i conti con la matematica...e ancora ...e ancora....???
Premesso che questi toni da "il verbo sono io, cio' che dice Alessandro e' zero" non sono congeniali al confronto costruttivo (come lo definisci tu...)ma non ti sei reso conto che ANCORA una volta hai dimostrato di esser incoerente? Ma che fai quando ti pare dici che i confronti tra due stesse immagini riprese anche a pochi minuti di distanza non possono esser ritenuti validi perche' il seeing varia e l'occhio non percepisce le variazioni del pil al delta dello spread tra bund e titoli islandesi e poi quando appena percepisci che ci potrebbe esser la scappatoia per poter dire....ecco mo glie faccio er cucchiaio e porto l'acqua al mio mulino allora in questo caso vai a utilizzare per questo scopo asserzioni che fino a 3 secondi prima erano per te eresie?

Non sbagliavo quando in un altro post dicevo che in questo forum sembra che alcuni utenti anziche' seguire un bellissimo hobby quale e' l'astronomia, si dilettano a fare i politici...

Mi dispiace ma sicuramente non devo insegnare niente a te anche perche' ho 10 anni in meno di te ma credimi nella vita bisogna esser a mio avviso coerenti e non cambiare in continuazione idea a seconda della convenienza del momento.

Con tutto rispetto, mi raccomando...nulla di personale, eh...

Alessandro[/quote]


risulta difficile pensare che non sia personale,ma ti sei riletto come inizi il post? di Guidi nel forum ci sono solo io!
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Raf

Se quoti in pieno perche' da moderatore non prendi provvedimenti e utilizzi il regolamento per tirar fuori un cartellino giallo o rosso a seconda della gravita' dell'infrazione fatta? (Ovviamente parlo per me...io non rispondo ne' sentenzio l'operato altrui)

Se pensi che sia sbagliato il mio atteggiamento perche' non prendi provvedimenti? (Bada bene, la mia non e' una provocazione ne' un affronto...ci mancherebbe!)

Io con i gestori degli impianti carburanti che seguo per la compagnia per cui lavoro non faccio sconti. Se reputo che hanno sbagliato andando contro qualche clausola risolutiva espressa del contratto di comodato che hanno sottoscritto...beh io preparo una lettera di richiamo e dopo due giorni la ricevono via raccomandata AR!

Qui non si e' firmato nessun contratto ma si e' aderito ad un regolamento collettivo per cui...

Alessandro


Il succo della questione era semplicemente che due bravi ed ottimi astroimagers come voi dovrebbero andare d'accordo ed essere riferimento per molti. Era anche una modo lusinghiero con il quale volevo farVi capire di utilizzare il semplice buonsenso "del buon padre di famiglia". Non voleva essere una moderazione dato che la discussione non ha mai oltrepassato i confini della violazione del regolamento. Se al contrario lo avreste fatto, ci sarebbe stata un'azione diretta dello staff.
Mi spiace quindi che tu abbia colto fra le mie righe un atteggiamento moderatorio anzichè un complimento alla vostra bravura ed esperienza al quale anche Kappotto infatti ha fatto riferimento.
Piuttosto voglio ricordare che porre giudizio pubblico sull'operato dello staff è contro il regolamento. In questo caso devi usare il tastino di segnalazione o un messaggio privato a un membro dello staff.
Invito tutti a farlo, qualora abbiate voglia di chiarire qualche aspetto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
kappotto ha scritto:
Calma, calma. Nessuno fa il mestiere del moderatore nè ha firmato contratti.

Io ho fatto un richiamo alla pacatezza: che senso ha discutere con le frecciatine? Siete bravissimi, avete due telescopi eccellenti, sfornate immagini da capogiro: ma caspita collaborate! :D

Leggervi è meglio che consultare i manuali, cavolo, dovete capire che siete una risorsa per tutti gli utenti del forum. Sprecare energie intellettuali per attaccarvi che senso ha?

Dai che ci vuole solo buon senso per capirlo, senza l'intervento dei moderatori. Estraniatevi dalla mentalità forumista e guardate le cose dal di fuori: è ridicolo l'atteggiamento aggressivo che si legge fra le righe.

A me personalmente la discussione sugli argomenti tecnici è piaciuta molto. Pur interessandomi molto a questa sezione, non faccio foto. Posso però portare una mia testimonianza da visualista.
Allora, quando il seeing è scarso non tiro fuori il tele sul balcone.
ma quando il seeing è a malapena decente mi attacco all'oculare e posso assicurare che, negli attimi in cui il cielo si ferma capisco la differenza tra vedere e immaginare.

Da quello che ho capito di questa lunga diatriba teorica, Marco sostiene che comunque è meglio cercare di tirare la focale fino al corretto campionamento, perchè quando arriva quell'attimo di immobilità si riesce a catturare tutti i dettagli.
Alessandro invece sostiene invece che in caso di seeing scarsino sia meglio tenere una focale un tantino più corta, anche se non ho capito bene cosa obietti per quanto riguarda quegli attimi di seeeing fermo. Mi pare di intuire che se la focale è troppo lunga per la serata, la foto non la si porti proprio a casa, quindi è meglio tirare di meno per avere la foto, giusto?



Kap

Cio' che obietto e' semplice. Per effettuare un'immagine degna di nota di solito (se si parla di Giove o ancora peggio di Saturno,soggetti con scarsa luminosita' se paragonati a Sole e Luna) iris o avistack o registax necessitano di sommare almeno 600 frames. A questo punto mi sembra semplice intuire che se ci troviamo di frontead una serata con seeing scarsino la possibilita' di trovare attimi con seeing che permetta di sfruttare il corretto campionamento di 0,10" (che non discuto!)e' esigua...ergo in un filmato di un canale (esempio R) di 40 secondi ripreso a 40 fps (se abbiamo un C14 e buona trasparenza) dubito di poter trovare 600 frames ottimi su 1600 se ho appena detto che quella serata il seeing era scarsino. Ne potro' trovare 100 frames (esagerando eh!) Che non mi permetteranno di avere un'immagine top se poi devomediarli in fase di elaborazione con 500 schifosissimi frames...
Aggiungo...se nel sole e' possibile, questo grazie all'alta luminosita' che mi permette di lavorare come più volte detto a 102 fps congelando il seeing...
Ergo e concludo inutile riprendere al massimo campionamento se poi non abbiamo il seeing che ci permette di sfruttarlo! Tutto qua'...poi ognuno faccia come vuole, io porto la mia esperienza e se uno vuole fa l'opposto ma non mi venga a dire poi che gli cade la mascella quando guarda i dettagli raggiunti nelle mie immagini e venga a dire che ho un'ottica eccellente...perche' la mia e' una normalissima ottica comm.le con mille difetti...cio' che fa la differenza e' la maniacalita' nel curare i dettagli in fase di ripresa e di elaborazione.

Amen

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010