1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
xchris ha scritto:
intervengo solo per dire che non capisco per quale motivo il fatto che il ragazzi abbia 18 anni possa per voi rappresentare , quasi un handicap

Infatti, con i mezzi che ci sono adesso poi.
Marco Bracale, tanto per fare un esempio, sfornava ottimi lavori a quell'età.
Io stesso realizzai il mio primo "Texereau" da 8" che non avevo ancora 17 anni (un bel po' di tempo fa... :? ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
doduz ha scritto:
....
Io stesso realizzai il mio primo "Texereau" da 8" che non avevo ancora 17 anni (un bel po' di tempo fa... :? ).

Donato.


e pensare che solo il giorno dopo le tre caravelle salpavano alla scoperta delle Nuove Indie :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io a 18 anni (20 anni fa...) non immaginavo nemmeno che si potessero fare cose del genere con un "comune" telescopio...e, comunque, il mio primo tele l'ho comprato solo l'anno scorso...forse sarò tra i vecchietti ma, comunque, non è certo per realizzare belle foto che l'ho comprato. Anzi: all'inizio dicevo che volevo fare solo il visuale, appena fatte le prime prove con la webcam, però, praticamente ho dimenticato il significato della parola "visualista"... :D E, a poco più di un anno di distanza dall'acquisto del primo, mi ritrovo oggi con 3 telescopi......che hobby folle! :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tuvok ha scritto:
e pensare che solo il giorno dopo le tre caravelle salpavano alla scoperta delle Nuove Indie :lol:

Pensa che lo specchio (di Zen) ha come numero seriale il 30! :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 16:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello essere astrofili a 17 anni :mrgreen:
Torni a casa, fai finta di studiare, esci un po', rientri e ti leggi "Nuovo Orione" come se fosse la Bibbia. Poi esci sul terrazzo e stai sveglio fino alle 4.
La mattina vai a scuola e ritorni la sera dopo a fare esattamente le stesse cose della sera prima. E non sai neanche cosa sono le occhiaie :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo in pieno Dav!
Senza problemi, senza casini e fatiche strane, senza acciacchi, senza la moglie che ti stressa.....solo gran passione e la sveglia per la scuola dove magari ti gasi con i compagni di tutte le immagini pubblicate...mentre loro parlano di tornei all'X-BOX. Fantastico.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 16:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che nerdoni del caspio :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
Raf è qualche giorno che manco dal forum ma sono contento del tuo post sul C9..sono d'accordo con quanto scritto da Chris; la sua giovane età e la famigliarità che i giovani hanno verso la tecnologia è una cosa che dà un vantaggio sicuro..però ha del "talento" questo è certo!! io ad esempio fino a sette anni fa l'unica cosa che sapevo fare con il pc era accenderlo...quanto al C9,25 che anch'io uso, penso che sia un'ottimo strumento come dici tu con un favorevolissimo rapporto prestazioni/costo. Certo, proprio per il basso costo non si può pretendere una meccanica raffinata, però è quanto serve senza troppi fronzoli e le ottiche sono molto buone con una massa termica non ingestibile. Il mio strumento è molto buono, è del 2005, non so se le ottiche siano state realizzate negli Stati Uniti oppure fossero già i primi di produzione orientale, comunque, e per gli spazi che ho a disposizione, e per il fatto che devo montare e smontare tutto dopo una serata osservativa, resterà la mia ottica principale ancora per molto tempo, e quel che mi stuzzica della cosa è vedere come possano migliorare le sue prestazioni nell'arco degli anni con sensori sempre più performanti..per la cronaca io alla sua età, anzi un anno in meno nell'88, acquistai con l'aiuto dei miei un mitico 114/900 il Vega della Konus, che lontani e bei ricordi...

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan71 ha scritto:
penso che sia un'ottimo strumento come dici tu con un favorevolissimo rapporto prestazioni/costo. Certo, proprio per il basso costo non si può pretendere una meccanica raffinata, però è quanto serve senza troppi fronzoli e le ottiche sono molto buone con una massa termica non ingestibile.


Ciao Ivan e bentornato!
In neretto ho sottolineato la frase più importante che hai scritto per noi astroimagers di hi-res.
Ciò che è semplicemente necessario, e basta.
Ed il C91/4 senz'altro racchiude questo prezioso concetto, ovviamente per il suo diametro.
Dennis mi ha scritto ringraziando per i complimenti fatti.
E' un bravo ragazzo e davanti ha un mondo intero di riprese e cambi di setup!
Spero di veder presto anche tuoi risultati Ivan.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf grazie;
queste sono le ultime che ho fatto,"accontentati".. :mrgreen:

viewtopic.php?f=16&t=65769

non mi "tirare le orecchie" perche non sono semplici RGB...

cieli sereni,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010