1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic 1848 - nove ore di agosto
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cari amici della lista,

mi sono messo a processare le immagini di agosto. Vi propongo stasera una porzione della nebulosa anima, ic 1848 nella costellazione di Cassiopea. Ripresa nelle notti del 19 e 21 agosto, per un totale di 183 pose da 180 secondi non guidate (totale 9 ore e 9 minuti). La strumentazione è la seguente:

Vixen ED114SS + FR 4.4 (Focale 500) - Canon EOS450D + filtro Astronomik UHC-E - Vixen GPDX.
Pretrattamento (dark) con Astroart - SDMask con Maxim - Cosmetica, curve, livelli e maschere con Photoshop. Non è stata usata alcuna routine per la riduzione del mosso.

Allegato:
ic1848_rgbI.jpg
ic1848_rgbI.jpg [ 434.6 KiB | Osservato 299 volte ]


Ho messo anche l'immagine su astrobin, e può essere vista al seguente indirizzo:

ic 1848 del 21.08.11 e del 19.08.11

Per la riduzione del gradiente ho usato Gradient Xterminator. Se qualcuno volesse elaborarla posso mettere a disposizione i fits.

Naturalmente commenti e critiche sono graditi.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1848 - nove ore di agosto
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, solo 2 commenti: stelle monocromatiche e poca incisione. Una passata di maschera di contrasto non dovrebbe guastare :mrgreen:

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1848 - nove ore di agosto
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
d'accordo circa le stelle monocromatiche, per il resto mi piace morbida così.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1848 - nove ore di agosto
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie a Sun e Speed per i commenti e a tutti quelli che hanno visto l'immagine.

Ho cercato di migliorarla, ma più di così non riesco:

Allegato:
ic1848_rgbP.jpg
ic1848_rgbP.jpg [ 464.38 KiB | Osservato 235 volte ]


Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1848 - nove ore di agosto
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando rivedi l'elaborazione di una foto, su AstroBin vai nel menù Azioni e scegli "Carica nuova versione" ;)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1848 - nove ore di agosto
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, personalmente la trovo molto buona, le stelline tutte bianche sono abbastanza normali per me, specie sovraesponendo come spesso faccio, forse puoi recuperarle un pò con il tutorial del libro di comolli.

Per il resto direi che continui a sfornare immagini buone molto più di me che dovrei in teoria avere maggiorni possibilità, ma .... il poco tempo e la nebbia perenne sono nefaste per questa nostra attività.

Preferisco comunque la seconda un pò più incisa, magari specifica meglio i passaggi di elaborazione, sempre utili per me, tu sei il mio maestro ...... altrimenti come faccio ad imparare ??? :shock: :D

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 1848 - nove ore di agosto
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie a Carlo per i commenti sempre gentili e al suggerimento di Salvatore.

Per i passaggi elaborativi appena ho un attimo di tempo ti scriverò qualcosa. Non c'è niente di speciale, credimi. Curve, livelli, maschere , filtro gauss con photoshop e l'uso dell'ottimo Gradient Xterminator, senza il quale ormai non saprei più come fare.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010