1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da come descrivi, sembra che non ci sia perfetta ortogonalità fra VSF e Corona o che possa essere montata male la corona, (ovalizzata o inclinata), o la VSF troppo alta o bassa e lavora sul bordo, ma potrebbe essere come dici il fatto di premere lateralmente.

Da come dici .... non farei nessun cambio cuscinetti, .... al limite una lappatura, ma considererei il cambio montatura con una EQ6 o HEQ5 se vuoi rimanere nell'ordine di trasportabilità, io non ci spedere su altri soldi.

Ma vuol dire rinunciare a capire dove stà il problema. :(

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e già Carlo...è proprio questo il punto, vorrei capire il problema..

per la verità mi affascina molto la nuova lx80..però non la prenderò per i prossimi anni, quindi..e poi cosi se un domani la rivendo faccio felice un altro giovane astrofilo, anzichè dargli delle pene..

l'unica cosa che mi scoccia e che i cuscinetti costano cosi tanto, non me l'aspettavo...30 l'uno pure pure...
ma sul sealed o solid oil? mi sa che prendo quelli combinati, sia sealed che oiled, tanto la differenza di prezzo è poca..

appena possibile, magari anche più tardi, vedo di mettere su un video della montatura, la non centricità di rotazione dell'asse è chiaramente percepibile..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi capisci perchè sulle EQ6 e sulle altre montature cinesi non montino all'origine cuscinetti di gran marca, solo i cuscinetti costerebbero a loro lo stesso prezzo a cui alla fine vendono la montatura...
Un'ultima cosa. Prova a far fare alcuni giri completi alla montatura con nulla sopra, col motore, naturalmente, in modo da fare un poco di rodaggio agli accoppiamenti. Senza far surriscaldare i motori naturalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
faccio fare un giro completo al tamburo girando a mano l'ingranaggio della vsf, e succede che per un 1/4 di arco ho del backlash mentre per il resto va bene..o meglio ho dei comportamenti misti fra 0° e 90° e fra 180° e 270°..
se però elimino questo backlash, succede che per 1/4 di arco la vsf si impunta, per il resto va bene...o meglio come sopra, ho dei comportamenti misti fra 0° e 90° e fra 180° e 270°..
a tutto ciò si aggiunge anche una variabilità dovuta al punto di contatto (e pressione) del freno sul tamburo, che però posso controllare regolando il tutto partendo dalla "home" position..



Vabbe' tu vuoi gettare la spugna per farti la nuova montatura e non andare a fondo confessa :mrgreen:

Io ho fatto una prova leggemente diversa, l'idea e' di controllare la scorrevolezza delle parti interne, per identificare una volta per tutte se il problema e' dentro o fuori. Ma magari non e' cosi' semplice, comunque espongo:
prova a fare il giro del tamburo a mano, con abbastanza gioco (con la vsf) e backlash in modo da non trovari mai ad avere un accoppiamento duro, tieni insomma l'intero blocchetto molle su tutte e 5 le viti, e fai un giro di tamburo a friziona lasciata e facendo puntare il tele sempre verso lo stesso punto (o comunque non lasciar girare l'asse davvero, fai solo ruotare il tamburo dentro... credo...).
Ripeto, magari sbaglio ma l'idea e' che cosi' se sei "frenato", puo' essere solo a causa delle parti interne. Si' poi la vsf premerebbe di taglio e il freno e altre cose che non capisco, pero' nella mia testa funziona che se e' di "sbieco" all'inizio, lo sara' anche a 90, 180 e 270 gradi, penso, dato che gira solo un maledetto tamburo interno ed il resto rimane fermo. Quindi lo considero uniforme.

Secondo questa tecnica, il mio asse AR e' liscio, invece l'asse Dec non ce la faccio in nessun modo ad alterare il duro uniforme. Rimane duro, in maniera uniforme. Quindi l'asse AR non lo smonto, l'asse Dec lo devo smontare di sicuro.
Le vsf le controllo a mano da smontate e quindi le tengo fuori dai dubbi, apparte l'accoppiamento, ma quello e' piu' questione di precisione che di buon funzionamento.
Voglio dire, io ho problemi di qualche arcosecondo, se sbaglio l'accoppiamento vario di altri arcosecondi ma non e' che comincia ad impuntarsi. Comincia ad oscillare, piu' che altro.
Al limite, prova senza vsf a vedere se le variazioni di scorrevolezza continuano ad esseci con un dito, mi pare che si riesca a muovere il tamburo no? Se le senti, e' dentro, fine, devi rismontare (e raccontare di nuovo tutto :D perche' stavolta lo devo fare pure io)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, devi smontare e capire cosa provoca il duro uniforme, potrebe essere che per qualche motivo è stato spinto troppo dentro e ciò causa una compressione, potrebbe essere uno degli anelli in teflon che si è rotto e fa spessore da qualche parte .... devi proprio vedere.

La mia idea invece è questa quando dicevo che può la VSF lavorare solo sul bordo causando nel contempo dei problemi di consumo, ... ma concentriamoci in ciò che vorrei far capire, se il taburo dove è montata la corona per qualche motivo è storto messo non correttamente ecc.ecc. ciò fa lavorare male tutto il resto, idem a questo punto se premendo i freni mando fuori asse il tutto lavora male.

Urge capire per filo e per segno dove stà il problema, isolarlo e mano a mano che risolvi da una parte le altre cose dovrebbero sistemarsi, certo che se le cause sono molte bisogna avere più pazienza, ma alla fine avrai una montatura che lavora perfettamente. L'importante è non fare danni quando smoti e rimonti e bisogna essere preparati che potresti non ottenere mai ciò che immagini.

Insomma devi capire fino a che punto spingerti, ma fai prove sul cielo non solo teoriche, vedrai che in pratica la montatura funziona in maniera migliore di quanto pensi.

I cuscinetti cinesi dovrebbro lavorare bene, prova a smontarli ed a muoverli a mano sentire i loro giochi, reingrassarli, insomma non pensare che gli skf solo perchè costano tanto siano tanto diversi, magari escono da fabbriche simili, cambiano i materiali le lavorazioni saranno peggiori, ma quanto può incidere tutto questo visto che parliamo di pesi estremamente bassi per il carico che sopportano questi cuscinetti, insomma prima di metterti a fare un hypertuning chiediti se ne vale la pena, alla fine con quel che spendi in tempo e denaro prendi una eq6 usata e li le cose cambiano dal giorno alla notte.....

Non pensare che una gm2000 sia un salto di qualità enorme rispetto ad una eq6, capiamoci se devi montare un 80ed alla fine sono uguali, hanno elettroniche pensate per cose diverse e meccaniche pensate per cose diverse, idem la lxd55/75 se la usi bene e la conosci bene lavora decisamente bene.

Quando avevo la lxd55 (inferiore alla 75), usavo il meade lxd55 da 10" un ccd mx5c e poi mx7c in self-guide e facevo esposizioni da 20 minuti guidati senza problemi.

Il mega tubo è pesante anche per la eq6 e per la gm2000 ma ero riuscito a far funzionare decorosamente bene la lxd55 per quello che poteva dare.

La cosa che voglio farti capire è questa ... adesso con l'esperienza che hai che ti sei fatto e che ti farai, sei in grado di capire meglio ed in maniera più conscia ciò che affronterai in futuro con qualsiasi altra montatura, .... abbi pazienza e troverai il bandolo della matassa ed alla fine non solo avrai una buona montatura ma anche un ottima conoscenza ed esperienza.
Saluti ... Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il duro uniforme può essere cagionato dal registro che c'è sulla vite senza fine, per registrare il gioco assiale. Se è troppo stretto la vite rimane dura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmm no ho controllato (credo). Il blocchetto vsf e' relativamente morbido. Ma, montato, gira duro. Veramente non ho fatto la prova che ho consigliato a Fractal, girare il tamburo con un dito. Ma ho fatto la prova che rimane duro girando la vsf in entrambi i sensi, e con la vsf fresca di ingrassaggio, quindi non credo che sia la vsf che crea attriti quando "sotto pressione".
Circa invece il registrare la vsf, ho constatato che quello influisce molto sulle oscillazioni, direi anzi che e' la cosa che influisce di piu' sulle oscillazioni (nel mio caso almeno).
Comunque devo recuperare un arcsec o due di precisione in AR quindi qualche registrazione dovro' forse esasperarla. Ricordo che voglio usare una lxd75 a F1100.... :mrgreen: :oops:
Ma prima ho il problema Dec.
Penso sia ora di ingrassare l'asse Dec. Non ho mai smontato gli assi della mia montatura. Non sono sicuro ma mi pare che una volta andasse meglio, l'asse Dec, quindi sono un po' fiducioso che basti una sana ingrassatura, infatti scorre poco ma non "gratta".
Forse sto weekend ci provo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dici bene Carlo, infatti la motivazione che mi spinge a fare tutte queste prove è soprattutto didattica.

Ho provato ieri sotto il cielo, e devo dire che il goto va decisamente bene, a 260X passavo dalla luna a giove senza problemi, l'oggetto era sempre nel campo dell'oculare, anche se non magari proprio al centro..

anche m31, m42, m36,37,38,45,41 etc.. venivano puntati decisamente nel campo dell'oculare..

L'inseguimento mi sembra migliorato, ieri facevo fatica a distinguere le microvibrazioni dalla turbolenza...

ad ogni modo quando faccio partire il goto, sembra di sentire una motosega, fa un casino impressionante con picchi periodici di rumore!
ovviamente con il quiet slew disattivato..

grazie alla guida di warp ingrasserò il motoriduttore, regolerò gli encoder (ma forse no visto che il goto è quasi perfetto) e installerò le powergrip, grazie alla guida spagnola metterò in ordine gli assi e i cuscinetti...e grazie alla tua meravigliosa guida farò tutto il resto...

Fabios, l'asse di decl a me da lo stesso problema che hai tu, nel senso che se tengo il backlash va tutto bene, però il backlash è molto pronunciato, quando premo i tasti dell'autostar per la declinazione mi capita anche di aspettare 4 o 5 secondi prima che si muova..questo a velocità 3, quando invece vado a velocità siderale (nel caso abbia montato la webcam e stia facendo riprese hires a f/50) ci può mettere anche più di 10 sec..
se tolgo il backlash invece si indurisce tutto.

Smontare gli assi è comunque un gioco da ragazzi, con la guida spagnola hai tutti gli scoppiati per rimontarli precisamente..
Da quel che ho capito finora, il gioco assiale degli assi si regola con l'anello di serraggio (che è sotto il cerchio datario o sotto il cerchio/nonio di decl), quello radiale dipende dai cuscinetti e dalla sede degli stessi, e forse anche dall'asse stesso (se è storto c'è poco da fare).
Forse dal gioco assiale e radiale dipende anche l'influenza che ha il freno e il punto dove fa pressione; dal gioco assiale credo dipenda anche la possibilità di microinclinazioni del tamburo sull'asse...

dal gioco radiale dipende la difficoltà di regolazione della vsf, che tra le altre cose, se c'è gioco radiale (o comunque giochi del tamburo) non si riuscirà mai a regolare bene...perchè in un punto toccherà troppo e all'opposto sarà lasco..

circa il fatto che la vsf tocchi sopra o sotto il centro dei denti del tamburo ho un pò di dubbi, nel senso che non vi sono regolazioni possibili in questa direzione, si può regolare solo la tangenzialità e la pressione della VSF sul tamburo.
Giochi assiali nella vsf non ne ho più, vista la modifica dei cuscinetti, ma forse, se stringo troppo le viti di regolazione, inserisco del gioco radiale (penso alla periodicità dei picchi di rumore che sento durante lo slew).

bhè, per ora mi fermo, è riuscito il sereno, ma appena tornano le nuvole procedo con la verifica dei cuscinetti ar... :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rumore che si sente nei movimenti veloci dipende sempre dagli ingranaggi di riduzione dei motori, l'accoppiamento vite senza fine/corona non fa mai rumore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lxd75: microimpuntamenti!!
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai ragione Fabio, però dall'indurimento e ammorbidimento dell'accoppiata dipende una variazione dello sforzo richiesto ai motori con conseguente, secondo me, variazione del rumore..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010