1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Raf ! ciao ..

hai ragione sul fatto che le immagini non erano con i livelli e il contrasto omogenei ...
inoltre è anche vero, che c'era ancora spazio per tirar fuori dettagli "sotterranei" ...

però , guarda che anche in qulla ripresa a 0,30" c'è dettaglio da tirar fuori ...
anche in quella, Ale è andato con mano leggera .. ognuno , usa il proprio metro, ed è giusto così ..
questo non è un lavoro, ne una competizione, anche se non tutti la pensano così, ed anche questo è giusto ... basta solo non bisticciare ...

cmq, Raf, prova a rielaborare anche la versione da 0,30" e vedrai che tiri fuori altro dettaglio e l'immagine prende ancora più "forma" ..
vedrai che anche nella "piccola" vengono fuori molto bene le singole celle ... e di belle incise ne vengono tante .,.
solo che in quella a maggior risoluzione si vedono chiaramente meglio, più dettagliate, ma è anche vero, che è molto più ridotta la parte di immagine non affetta da problemi grossi di seeing ...
diciamo che è ben incisa la macchia e la parte di fotosfera adicente subito a destra ...
il resto sembra preso attraverso un vetro smerigliato .. :roll:
se rielabori quella a 0,30" , vedrai che l'immagine nel suo complesso è tutta più omogenea, mancano sicuramente quei dettagli fini che ci sono in una piccola area della 0,15", ma mancano pure zone affette da "smerigliatura" ...

alla fine, credo , personalmente parlando, che lasciata da parte la matematica e l'ortodossia, la via giusta forse sta nel mezzo ...
e quindi , il seeing la fa da padrone, noi ci adeguiamo ...
campionando meno per avere immagini più "immediatamente" gestibili e per rompersi meno le scatole ...
e magari facciamo anche qualche ripresa, campionando sino al limite, perchè vuoi mai che becco l'attimo giusto e colgo il dettaglio fino di una singola area che vado ad esplorare ...

io di solito faccio così ... nel mio piccolo ... :oops:
e, Raf, hai visto la mia foto della protuberanza e l'ha vista anche Ale ... ebbene, quella è frutto di una ripresa in cui ero al limite del campionamento ideale .. è riuscita bene, però di circa una decina di filmati, solo uno è stato possibile elaborarlo con un risultato .. gli altri da buttare ...
invece, quelli ripresi con campionatura inferiore, sono stati quasi tutti gestibili ed elaborabili ...
di certo però, come detto , nessuno di questi ultimi, aveva il dettaglio di quella "tirata" ...

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Allora posso dire: ma che min....a di riprese che sforno anche con seeing 4/10 :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
sulcis2000 ha scritto:
Allora posso dire: ma che min....a di riprese che sforno anche con seeing 4/10 :mrgreen:


:mrgreen: Nun t'allargà .. Direbbero quassù in alto adige südtirol ... :mrgreen:


Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti. Immagine bellissima.
@vince. Domani se riesco do un'occhiata anche all'altra immagine.
Sono convinto che Ale nasconde altre immagini bellissime.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf

se vuoi le puoi già vedere qui: basta aggiungere due filtri in croce e un po' di denoise e il gioco è fatto.
Te le mostro subito, non serve nessuna operazione chirurgica per tirar fuori altro dettaglio. Il problema è che così rappresentato il Sole non ha del naturale...si ok, i dettagli escono fuori a go' go' ma non mi piace vederlo così forzato!

Allegato:
AR1356.jpg
AR1356.jpg [ 388.34 KiB | Osservato 1006 volte ]


Allegato:
AR1358.jpg
AR1358.jpg [ 357.24 KiB | Osservato 1006 volte ]


Allegato:
AR1360.jpg
AR1360.jpg [ 427.49 KiB | Osservato 1006 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
Ora ,senza voler infierire,direi che ognuno può trarre le proprie conclusioni,io non volevo metter mano su un immagine altrui ma direi che Raf ha definitivamente chiuso il discorso e mi spiace pure che una discussione che poteve essere molto più tranquilla sia un po' finita nell'ostinazione ad aver ragione a tutti i costi,mi spiace pure che tale discussione sia nata da te Ale che hai un tipo di strumentazione di altissimo livello,forse la migliore tra tutti noi.
chi fa hires,DEVE fare i conti con la matematica che è parte integrante di ciò che facciamo,focale,campionamento,tiraggio,dimensione dei pixel,ecc.,chi non comprende questo sta semplicemente raccogliendo meno di quel che potrebbe raccogliere.
non aggiungo altro se non ribadire che mi spiace davvero che si siano creati attriti che di costruttivo hanno poco,purtroppo.

a presto
Marco


Scusami Marco,
Che vuoi dire con "non voglio infierire"...si DEVE fare i conti con la matematica...e ancora ...e ancora....???
Premesso che questi toni da "il verbo sono io, cio' che dice Alessandro e' zero" non sono congeniali al confronto costruttivo (come lo definisci tu...)ma non ti sei reso conto che ANCORA una volta hai dimostrato di esser incoerente? Ma che fai quando ti pare dici che i confronti tra due stesse immagini riprese anche a pochi minuti di distanza non possono esser ritenuti validi perche' il seeing varia e l'occhio non percepisce le variazioni del pil al delta dello spread tra bund e titoli islandesi e poi quando appena percepisci che ci potrebbe esser la scappatoia per poter dire....ecco mo glie faccio er cucchiaio e porto l'acqua al mio mulino allora in questo caso vai a utilizzare per questo scopo asserzioni che fino a 3 secondi prima erano per te eresie?

Non sbagliavo quando in un altro post dicevo che in questo forum sembra che alcuni utenti anziche' seguire un bellissimo hobby quale e' l'astronomia, si dilettano a fare i politici...

Mi dispiace ma sicuramente non devo insegnare niente a te anche perche' ho 10 anni in meno di te ma credimi nella vita bisogna esser a mio avviso coerenti e non cambiare in continuazione idea a seconda della convenienza del momento.

Con tutto rispetto, mi raccomando...nulla di personale, eh...

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho la forza di leggere tutte queste pagine di discussione accartocciata, ma fatemi capire: in soldoni il concetto che Alessandro vorrebbe far passare è che bisogna adeguare la focale al seeing, giusto?
Io, da non tecnico dell'hires, visto che l'imprevedibilità del seeing mi annoia troppo, mi sentirei di dire che , se uno ha un treno ottico adatto per il campionamento ottimale teorico e non ha problemi di campo inquadrato, non c'è motivo di scendere con la focale.
Tanto vale elaborare a focale maggiore (a prezzo di un po' più di fatica, lo ammetto) e poi eventualmente riscalare se il risultato, a causa del seeing, non si ottiene un'immagine soddisfacente.
Questo impedisce di perdere ottime acquisizioni in caso di momenti di ottimo seeing; alla peggio avremmo un'immagine equivalente a quella ripresa a focale più bassa, una volta ridimensionata. Perché fasciarsi la testa in anticipo?
Viceversa potrebbe avere un senso con i diametri meno generosi, dove ridurre la focale può consentire di aumentare i fps; altre motivazioni non mi vengono in mente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Matteo,

ecco, come promesso ho effettuato un semplice resize dell'immagine a campionamento 0,30" e successivamente accostandola alla stessa immagine con campionamento 0,15"

Ecco il risultato:

Allegato:
confronto.jpg


Ti ringrazio Alessandro, direi che il test è comunque attendibile, almeno dal mio punto di vista, hai fatto bene a ridurre la focale, alla fine i dettagli ci sono tutti, e anche con la barlow montata l'immagine risultante è spettacolare. Veramente un setup vincente, complimenti :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io penso che sia necessario usare anche un pò di buon senso oltre alle formule matematiche.
Quando il seeing è brutto non riprendo. Se è passabile e penso di tirare fuori qualcosina cerco di stare molto alto con gli fps e quindi è difficile lavorare con il corretto campionamento teorico, cerco di dare più peso a un otturatore rapido che mi consente di catturare tanti fps e avere più possibilità di prendere fotogrammi decenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010