1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se effettui il Goto, la montatura ti centra gli oggetti? O si muove dal lato sbagliato?

E poi hai provato senza connettere la montatura al pc, giusto?

Attento, se aggiorni il firmware, vanno persi alcuni parametri tipo la velocità di goto (non li ho sottomano), meglio che ti segni prima tutto.

Ciao

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che sia normale, se hai fatto un allineamento polare molto approssimativo il goto può funzionare ma ti trovi una deriva notevole e non riesci a correggerla con la guida, vedi di allineare con più precisione, magari proprio con il metodo della deriva e vedrai che risolvi.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
fabio_bocci ha scritto:
"La rotazione in AR del traking è in senso antiorario" :?:
Appunto, dovrebbe essere in senso orario...

Salve
La montatura insegue bene,la rotazione è giusta guardando il polo la montatura gira in senso antiorario.
Penso proprio che il problema sia, come dice leagos, nello stazionamento perchè il GOTO è precisissimo e poi inizia la deriva.
Qualcuno mi dà qualche dritta di come stazionare senza cannocchiale polare ?
Ho un cannocchiale della EQ6 lo potrei utilizzare?
Per aggiornare il firmware ho letto sul manuale che bisogna scaricare il programma SAMPROG ma da dove si scarica,qualcuno l'ha usato?
Saluti e grazie dell'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
grad ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
"La rotazione in AR del traking è in senso antiorario" :?:
Appunto, dovrebbe essere in senso orario...

Salve
La montatura insegue bene,la rotazione è giusta guardando il polo la montatura gira in senso antiorario.
Penso proprio che il problema sia, come dice leagos, nello stazionamento perchè il GOTO è precisissimo e poi inizia la deriva.
Qualcuno mi dà qualche dritta di come stazionare senza cannocchiale polare ?
Ho un cannocchiale della EQ6 lo potrei utilizzare?
Per aggiornare il firmware ho letto sul manuale che bisogna scaricare il programma SAMPROG ma da dove si scarica,qualcuno l'ha usato?
Saluti e grazie dell'attenzione


usa Gigiwebcapture

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la deriva è solo in DEC allora allinea al polo la montatura, ma se la deriva è anche in AR allora o insegue male (e hai qualche problema tecnico sulla montatura) o sei disallineato dal polo di molti molti gradi, ma se il goto è preciso........fai un Bigourdin http://gerlos.altervista.org/metodo_bigourdan

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
se il tuo Pulsar è nella nuova versione e hai caricato l'ultimo firmware puoi usare ALignmaster.
Ti riprendo il paragrafo del manuale.

Alignmaster (messa a polare assistita):

Il protocollo di Matthias Garzarolli implementato nel Pulsar2. Per limitazioni di
memoria questa funzione é disponibile solo per Pulsar2 con hardware 2.X
(fw5.X) Potete controllare la versione nel menu sistema, ultima voce.
Il menu vi offrerá una selezione di stelle per il primo puntamento e per il
secondo, dopodiché una terza stella (che pero puo essere identica alla
seconda) viene scelta per poi generare un offset equivalente all'errore di
messa a polare. Potete correggere l'errore riportando l'ultima stella all'centro
di campo oculare. Questa volta usate le manopole di elevazione e azimut
della montatura, non la pulsantiera.
É da notare che l'errore di puntamento non é il risultato di messa a polare
sbagliato solo ma di tanti altri fattori come: ortogonalità dei assi, rifrazione
atmosferica, coordinate imprecisi, flessioni, limitazioni dei encoder. In
conseguenza questo metodo non da risultati soddisfacenti per una postazione
fissa.

Poi non ti resta che il bigourdan.

Ciao!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho già usato il software di installazione del firmware, è semplicissimo.

ti scarichi il firmware dal sito gemini telescope design e lo decompatti in una cartella.

colleghi via usb il pulsar al pc

fai partire il programmino "sam prog" (lo trovi dove hai downlodato il firmware)

poi segui le istruzioni del manuale alla lettera.

Mi viene in mente un' altra cosa
i parametri di default del pulsar sono riferiti alla G40/41/42, saranno validi anche per la G53?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Agostino Gnasso ha scritto:
io ho già usato il software di installazione del firmware, è semplicissimo.

ti scarichi il firmware dal sito gemini telescope design e lo decompatti in una cartella.

colleghi via usb il pulsar al pc

fai partire il programmino "sam prog" (lo trovi dove hai downlodato il firmware)

poi segui le istruzioni del manuale alla lettera.

Mi viene in mente un' altra cosa
i parametri di default del pulsar sono riferiti alla G40/41/42, saranno validi anche per la G53?

Ciao scusa ma non riesco a trovare il programma sam prog dal sito vedo solo i firmare è questo il link?
http://www.astronomy.hu/download.html
ma funziona solo con Windows xp?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LANtoSerial driver, fw programmer

è questo il link
non so se funziona solo con xp, io l'ho usato con XP

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura G53F chi mi aiuta?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad, separare il canocchiale polare della G53F è come separare la Ferrari dal suo strepitoso motore.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010