1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Agostino e Nicola: grazie! L'immagine non aveva velleità in quanto semplice test strumentale, ma i complimenti fanno sempre piacere.
@ Ras: ricordati che se usi un correttore di coma, potresti modificare il rapporto focale (dipende dal modello che usi). Per esempio, il Paracorr-2 introduce un fattore ottico moltiplicativo di 1.15 circa, per cui il mio 12" f/4, diventa di fatto un f/4.7

twuister73 ha scritto:
Ho un amico astrofilo con il 12" CT della Orion e lo utilizza tranquillamente su EQ6, qualche piccola modifica fatta al fok e porta a casa foto spettacolari, pose da 10 minuti in sù :wink:


Con una EQ6 ben tarata e bilanciata, credo che sia possibile: l'altra sera ho provato pure io ad andare su con la posa, e l'inseguimento era ancora OK. Allego un crop su Merope, singola posa non trattata di 10 minuti. Santa EQ6... :lol:


Allegati:
Commento file: Singola posa croppata di 10 minuti su Merope
Merope_singola_posa_10min.jpg
Merope_singola_posa_10min.jpg [ 206.7 KiB | Osservato 1060 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi niente male davvero per questo tubone!

Hai per caso delle immagini dello strumento in modo da vedere meglio i dettagli tecnici?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Direi niente male davvero per questo tubone!

Hai per caso delle immagini dello strumento in modo da vedere meglio i dettagli tecnici?


Ciao Diego, non ho ancora fatto foto del tubo. Vedo di rimediare nel week-end, poi ve le mando.
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
@ Agostino e Nicola: grazie! L'immagine non aveva velleità in quanto semplice test strumentale, ma i complimenti fanno sempre piacere.
@ Ras: ricordati che se usi un correttore di coma, potresti modificare il rapporto focale (dipende dal modello che usi). Per esempio, il Paracorr-2 introduce un fattore ottico moltiplicativo di 1.15 circa, per cui il mio 12" f/4, diventa di fatto un f/4.7

twuister73 ha scritto:
Ho un amico astrofilo con il 12" CT della Orion e lo utilizza tranquillamente su EQ6, qualche piccola modifica fatta al fok e porta a casa foto spettacolari, pose da 10 minuti in sù :wink:


Con una EQ6 ben tarata e bilanciata, credo che sia possibile: l'altra sera ho provato pure io ad andare su con la posa, e l'inseguimento era ancora OK. Allego un crop su Merope, singola posa non trattata di 10 minuti. Santa EQ6... :lol:


Grazie per il suggerimento. Infatti stavo vedendo che si poteva modificare la focale (a secondo del correttore).
Allora forse mi va bene anche l'F/4 se diventa 4.7. Tu hai fatto già le prove e ti risulta veramente quella focale? I tuoi pixel quanto sono grandi? Grazie! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 0:24
Messaggi: 39
Località: Lajatico / Bientina Pisa
Ciao ragazzi.

Io ho lo skywatcher 12" F/5 su montatura CGE PRO con rifrattore acro da 10cm di guida, devo dire che mi trovo molto bene, premetto che l'uso è esclusivamente fotometrico in collaborazione con dei dipartimenti universitari, ma quando facciamo fotometria di campi stellari noto che col correttore di coma abbiamo stelle praticamente puntiformi fino ai bordi, onestamente ero sorpreso, e pure gli astrofisici che collaborano in osservatorio.
Mi piacerebbe provare il TS carbon fibre da 40cm, e dato che un membro dello staff TS fa parte della nostra associazione lo prenderemo in futuro, e forse ci faremo delle fotografie astronomiche invece che solo uso scientifico.
Alla fine questi newton non funzionano così male

Saluti

Fabio

[Link rimosso dall'amministratore Lead Expression]


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 13 dicembre 2011, 15:38, modificato 1 volta in totale.
Spam. Contattare lo staff tramite mp per eventuali dubbi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Tu hai fatto già le prove e ti risulta veramente quella focale? I tuoi pixel quanto sono grandi? Grazie! :wink:


Dunque, a me risulta una scala di 1.13"/px, che con la CCD che monto adesso (MZ8Pro), corrisponde ad un f/4.69, molto vicino all'f/4.7 teorico.

Fabio Martinelli ha scritto:
quando facciamo fotometria di campi stellari noto che col correttore di coma abbiamo stelle praticamente puntiformi fino ai bordi


Voi che correttore di coma usate, e su che sensore?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 0:24
Messaggi: 39
Località: Lajatico / Bientina Pisa
Salve

Usiamo il correttore di Coma skywatcher, e il sensore per questo telescopio è il KAF1600 ST8 Sbig.
Gli altri strumenti hanno altri sensori. E dipende che tipo di ricerca vogliamo fare.

Fabio


Ultima modifica di Fabio Martinelli il martedì 13 dicembre 2011, 17:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti i risultati che hai ottenuto con questo nuovo tubo, ti faccio i migliori augri perchè ti regali grandi soddisfazioni.
Intanto chiedo:
dato che un mio amico stà per prendere un newton Geoptik da 10" sulla sua CGE, per contenere i pesi in gioco con un tubo di queste dimensioni, non sarebbe più utile usare una guida fuori asse?....c'è chi la usa? impressioni d'uso?....
Grazie.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho un newton da 12" su cgem e uso la guida fuori asse..assolutamente un altro mondo rispetto all'ottica in parallelo..comodissima e anche la qualità della guida è molto superiore..insomma per me promossa a pieni voti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 0:24
Messaggi: 39
Località: Lajatico / Bientina Pisa
Ciao ragazzi


Ultima modifica di Fabio Martinelli il martedì 20 dicembre 2011, 23:44, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010