1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], oliviero e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ancora in quest'immagine professionale dell'ESO i COLORI permangono sempre diversi dai tuoi con il verde praticamente assente.
Ciao

vaelgran


Allegati:
m78_ESO.jpg
m78_ESO.jpg [ 452.09 KiB | Osservato 401 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un po' di polemica, almeno questa foto è la più vista su AstroBin :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noto con disappunto come l'ESO si permetta di copiare spudoratamente mie immagini :evil: :evil:
ahahaha, tanto per sdrammatizzare,
Darkfire:
secondo me hai fatto una ottima ripresa, che comunque, come hai detto da subito te, andrebbe migliorata. E di materiale ne hai per farlo. Il discorso del colore torna, anche in considerazione delle immagine professionali e non che si trovano in rete o alla propia esperienza personale. Questo nulla toglie al valore dell'immagine e al perchè è stata fatta. Ma il consiglio, che ti è stato già dato, vorrei sottoscriverlo anche io:
se hai una motivazione precisa sulla quale puntare l'attenzione, ad esempio un valore aggiunto per il dettaglio o profondità etc., spiegalo. Non tutti hanno sottomano o conoscono a perfezione tutti i soggetti. O magari hanno fatto immagini così profonde di quel soggetto da avere così esperienza. Quindi si commenta in base al conosciuto ed alle immagini in "letteratura". Quando si fa un lavoro come il tuo, così mirato, dovrebbe essere tua cura magari farlo comprendere meglio (anche perchè l'obiettivo è questo, credo :D, non che sia la foto più vista su Astrobin :mrgreen: )
Complimenti e buon lavoro!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Darkfire. Hai ripreso un soggetto davvero molto impegnativo, ma a voler essere onesto anche al sottoscritto, che pure di colori ne capisce davvero poco, sembrava che qualche cosa fosse fuori posto.

Credo che, al di là di ogni considerazione sull'impegno profuso e la passione - dote che immagino comune a chi frequenta questo forum - proponiamo le nostre immagini per cercare riscontri al proprio lavoro, consigli e valutazioni capaci di andare oltre il proprio punto di vista. I complimenti fanno certo piacere, ma aiutano poco se uno vuole davvero migliorarsi. Dovresti temere più il fatto di essere ignorato (a me accade spesso segno che devo lavorare ancora molto ...) che non il parere di qualche amico che ti dice come la pensa. Poi ovviamente sta a te decidere se prendere o meno in considerazione il suo parere.

Quanto al dato scientifico, inutile pretendere di renderlo l'elemento portante di un'immagine su un forum dove si discute soprattutto di astrofotografia "cosmetica". Scusa il termine che è orribile ma dicono così ...

Insomma, detta in amicizia, non arrabbiarti e cogli l'occasione per esplorare nuove vie. :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
Sul colore se ne può discutere quale sia quello giusto....ma puoi affermare che l'immagine non sia rumorosa? su questo punto bastava rispondere come ti hanno consigliato "a scapito del rumore ho preferito andar giù di brutto con operazioni sul contrasto".


l'immagine è rumorosa. Lo so. Ovviamente tirando l'istogramma per mostrare ogni singolo dettaglio del fondo cielo, si va a tirare fuori anche la zona di massimo rumore che è quella prossima al darkframe/fondo cielo.

Agostino Gnasso ha scritto:
rimane comunque un'ottima foto, rivedrei il colore..... :mrgreen: scherzo ovviamente, però è vero c'è una dominante verde in basso a destra


Anche le immagini degli APOD hanno lo stesso gradiente verde, quindi è naturale. Nelle loro è meno visibile perchè hanno esasperato meno il fondo cielo. Sarebbe curioso, chiedersi, perchè in quel punto c'è un'emissione diffusa in OIII e probabilmente HBeta, infatti.

Comunque vorrei dire che non mi sono offeso. Ci sono rimasto male, ma più che altro perchè pare che più che la quantità di dettagli/segnale il metro di valore di una ripresa sia la qualità del colore e del rumore. E allora mi sento in dovere di fermarmi (non di fare fotografia, ma di pubblicare) fino a quando non avrò capito se voglio puntare alla qualità a scapito della profondità.... o se la mia strada sia una mera soddisfazione personale, un po' come salire in montagna in solitaria e divertirsi con un bel dobson senza condividere nulla con nessuno.... salvo qualche pazzo con la stessa passione.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ci rimanere male....la foto è molto buona.
Poi sai non si riesce a commentare bene una foto anche perchè, per esempio io, non si conosce bene il soggetto.
Per apprezzare il tuo lavoro mi sono andato a vedere le foto dei "grandi", magari altri non l'hanno fatto e gli elementi più evidenti sono le imperfezioni che poi imperfezioni non sono vista la spiegazione che dai.


poi se siamo qui a discutere è perchè la foto ci sembra interessante!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
darkfire ha scritto:
chiedo scusa.

Ho capito oggi che la condivisione di fotografie astronomiche non fa per me.


In effetti, se si reagisce così male ai commenti degli altri astrofili, forse la condivisione non è la strada giusta.

Peccato, perché di solito è così che si divulga l'esperienza e si migliora.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
poi se siamo qui a discutere è perchè la foto ci sembra interessante!

Bravo!!!!! Se si ignorasse e nessuno ti dicesse niente sarebbe molto peggio; se siamo qui a discutere è perchè la foto ci è sembrata (almeno da parte mia) avere un gran potenziale, ma probabilmente la tecnica di elaborazione non è stata a favore dell'estetica.
A questo proposito ti chiederei, se la cosa ti potrebbe interessare, di rendere pubblici i fits originali, in modo da vedere i vari risultati.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi spiace, ma sono geloso dei fit.

ad ogni modo ringrazio per chi ha contribuito con i suoi consigli, che saranno utili per realizzare la versione finale della ripresa.

purtroppo, come diceva Pilolli, evidentemente non sono portato a ricevere certi tipi di critiche, motivo che mi ha portato, come anticipato, alla decisione di limitarmi, in futuro alla pubblicazione di immagini scientifiche (asteroidi, comete, supernovae, pianeti extrasolari) e lasciare perdere la pubblicazione del resto.

Ad ogni modo grazie a tutti e rinnovo le scuse per la pubblicazione.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok per i fit (quando mi hanno chiesto i raw, io più che geloso ero incazz...perchè mi ci voleva un boato di tempo per prendere il raw, comprimerlo, mandarlo sul pc dove c'è il programma del sito...impaginarlo , andare online, controllare..eppoi non ti risponde più nessuno :mrgreen: ), però mi sembra che ci stai rimanendo un po' troppo male. Ok il colore sarà da rivisitare ma magari spiega un pò meglio il valore aggiunto della tua immagine senza rimanerci male :wink:
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], oliviero e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010