Però se a fuoco diretto riesci a cogliere dettagli che con la barlow ti vengono tutti impastati e quindi preclusi causa seeing, (in fondo anche a fuoco diretto i fotoni che entrano sono sempre i medesimi, l'informazione è sempre quella, la raccolta luce è data dalle dimensioni dello specchio, non varia mica cambiando focale) in post-produzione puoi meglio evidenziare quei piccoli dettagli ottenuti a minor focale senza introdurre un degrado eccessivo, questo intendevo. Ovvio ingrandire cose inesistenti non è di certo plausibile.
Spero di essermi spiegato meglio, ragazzi un 14" è sempre un 14", sia che lo utilizzi a fuoco diretto, sia che lo utilizzi con il tiraggio. Se ci pensate anche visualmente è così, a volte si riescono a percepire dettagli e particolari con oculari più lunghi, con ingrandimenti minori. Alla fine dei conti i dettagli non sono altro che variazioni numeriche di luminosità, ad ingrandimenti minori si ottiene un contrasto maggiore, per cui non vale sempre e solo la regola che con una barlow registri più dettagli. Se poi ci sono momenti di seeing buono, il vantaggio ci sarà sempre e comunque, con e senza barlow.
Giusto così per parlare e dal basso della mia poca esperienza, le mie sono molto chiacchiere da bar, non pretendo di certo di aver la ragione
