1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
secondo me stiamo facendo un po' di confusione, pero'.

da un lato c'è la questione (a mio avviso, ovvia) per cui in post-elaborazione non sia possibile tirar fuori dettagli piu' piccoli di quelli effettivamente ripresi.
dall'altro c'è la necessità di comprendere, in un dato momento, quale sia la risoluzione massima effettivamente (ragionevolmente) ottenibile.

se confondiamo questi due aspetti rischiamo di litigare pur dicendo tutti piu' o meno la stessa cosa ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se a fuoco diretto riesci a cogliere dettagli che con la barlow ti vengono tutti impastati e quindi preclusi causa seeing, (in fondo anche a fuoco diretto i fotoni che entrano sono sempre i medesimi, l'informazione è sempre quella, la raccolta luce è data dalle dimensioni dello specchio, non varia mica cambiando focale) in post-produzione puoi meglio evidenziare quei piccoli dettagli ottenuti a minor focale senza introdurre un degrado eccessivo, questo intendevo. Ovvio ingrandire cose inesistenti non è di certo plausibile.
Spero di essermi spiegato meglio, ragazzi un 14" è sempre un 14", sia che lo utilizzi a fuoco diretto, sia che lo utilizzi con il tiraggio. Se ci pensate anche visualmente è così, a volte si riescono a percepire dettagli e particolari con oculari più lunghi, con ingrandimenti minori. Alla fine dei conti i dettagli non sono altro che variazioni numeriche di luminosità, ad ingrandimenti minori si ottiene un contrasto maggiore, per cui non vale sempre e solo la regola che con una barlow registri più dettagli. Se poi ci sono momenti di seeing buono, il vantaggio ci sarà sempre e comunque, con e senza barlow.
Giusto così per parlare e dal basso della mia poca esperienza, le mie sono molto chiacchiere da bar, non pretendo di certo di aver la ragione :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
a te piacerebbe che fosse così,ma la matematica della risoluzione dice altro e cioè che non sai mai se durante l'acquisizione il seeing avrà cambiamenti repentini,in meglio ovviamente....li si perde l'opportunità di catturare frames che farebbero la differenza nel risultato finale che potrebbe coincidere con la massima risoluzione possibile con il diametro di cui si dispone.
per la cronaca le mie non sono chiacchiere da bar,io parlo di numeri non di opinioni personali,solo x essere precisi eh...

ciao
Marco


Quindi così dicendo mi fai capire che se il mio amico che ha una Ferrari 458 te la dovesse prestare per attraversare il deserto dell'Atacama (deserto con terreno simil Marziano) tu andresti ugualmente a 350 km/h perchè altrimenti non sfrutteresti totalmente i 570 cv di questa auto non ragionando che così come nel deserto dell'Atacama non c'è la possibilità di andare oltre i (la sparo eh) 80 km/h, altrettanto in una serata di seeing da 4/10 non potrai separare dettagli sotto 1 arcsecondi.

Ipse dixit! :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Quindi così dicendo mi fai capire che se il mio amico che ha una Ferrari 458 te la dovesse prestare per attraversare il deserto dell'Atacama (deserto con terreno simil Marziano) tu andresti ugualmente a 350 km/h perchè altrimenti non sfrutteresti totalmente i 570 cv di questa auto non ragionando che così come nel deserto dell'Atacama non c'è la possibilità di andare oltre i (la sparo eh) 80 km/h, altrettanto in una serata di seeing da 4/10 non potrai separare dettagli sotto 1 arcsecondi.

Ipse dixit! :lol:


Ale perdonami,ma che esempio è???
io nel deserto so a cosa vado incontro,in una ripresa planetaria no! vedo solo la qualità dell'immagine nel momento in cui faccio clic .
dobbiamo stabilire se parliamo di questo tema in chiave oggettiva e matematica o in maniera soggettiva perchè se così fosse se intervenissero 100 utenti avrebbero tutti ragione,ma l'hires è fatto di matematica,che piaccia o meno.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di tuvok il venerdì 2 dicembre 2011, 12:31, modificato 1 volta in totale.
"aggiustato" il quote


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Vabbè Marco, seguo il consiglio di un amico astrofilo...lascia perdere e utilizza la saggezza.

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
sulcis2000 ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Alessandro, mi piace molto il test che hai realizzato, è davvero significativo. Potresti (quando e se avrai tempo) fare un resize dell'immagine a campionamento 0.30" in modo da riportarla alla stessa scala di quella a 0.15" e metterle una di fianco all'altra per valutare meglio quella migliore? In fin dei conti la risoluzione data dallo strumento dipende unicamente dal diametro e quindi dal potere di luce raccolta, per cui aumentare la focale con una barlow in fase di ripresa oppure aumentarla dopo in post-produzione dovrebbe portare allo stesso identico potere separatore, anzi con un seeing scarso la tua mossa Alessandro è stata molto intelligente. Sarei curioso davvero di valutare meglio questo test con la stessa scala di immagine :wink:



Ok Matteo,

vedo se stasera una volta rientrato a casa, riuscirò ad accendere il pc così da fare il resize e accostare le due immagini :wink:



Matteo,

ecco, come promesso ho effettuato un semplice resize dell'immagine a campionamento 0,30" e successivamente accostandola alla stessa immagine con campionamento 0,15"

Ecco il risultato:

Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 321.21 KiB | Osservato 908 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale.
Sai che non mi piace elaborare immagini altrui e soprattutto già elaborate! Avrei bisogno di un raw per fare ancora molto meglio.

Tuttavia ho notato nel tuo confronto che c'era qualcosa che non quadrava.
Il metodo elaborativo, oppure i singoli settaggi, erano diversi. Nell'immagine in basso ripresa a fuoco diretto, hai evidenziato molto bene ogni contrasto, la luminosità è molto più bassa. Nell'elaborazione alta al doppio di focale ricampionata, la luminosità era molto più alta a discapito dei contrasti e della dinamica. Inoltre i filtri erano molto più leggeri e non evidenziavano ciò che c'era "sotto"...una marea di dettaglio!

Dico subito che quando il seeing non è buono, come dichiarato da Ale, è molto ma molto più difficile allineare le immagini dato che risentono maggiormente della scarsa qualità della ripresa. Meno incisione, meno contrasto...e magari anche molto più rumore. Tutto ciò spesso si trasforma in difficili elaborazioni e spesso addirittura scartate. Potrei fare anch'io degli esempi sulla luna.
Se infatti si nota la parte inferiore dell'immagine ad alta focale, è meno incisa rispetto al complesso. Si vede perfettamente che ha subito difficolta nel processing.
Ho volutamente lasciato la parte alta, dove c'è la scritta del campionamento, com'era elaborata da Ale: se notate, oltre ad essere anch'essa affetta da problemi di processing, ma sembra un'altra elaborazione!!! Eppure ho solo applicato alcuni filtri a quelli già fatti da Ale.

Qual'è il verdetto allora?
Sicuramente a favore dell'immagine a grande focale di ripresa!!! I dettagli sono più fini, così come migliore è la dinamica ed effetto 3D. Se guardate la macchia vi rendete conto della diversa finezza della risoluzione così come le singole celle.
Mi sa che alla fine anche con 4/10 conviene campionare di più.
Raf


Allegati:
confronto_new.jpg
confronto_new.jpg [ 385.21 KiB | Osservato 895 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro Ale, l'immagine a grande focale è davvero bella! Mi sono distratto dall'elaborare e non ho guardato quanto fosse incisa e dettagliata.
Se fossi in te riprenderei in mano tutti i filmati a focale 0.15" e rielaborerei tutto.
Non c'è paragone davvero!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ,senza voler infierire,direi che ognuno può trarre le proprie conclusioni,io non volevo metter mano su un immagine altrui ma direi che Raf ha definitivamente chiuso il discorso e mi spiace pure che una discussione che poteve essere molto più tranquilla sia un po' finita nell'ostinazione ad aver ragione a tutti i costi,mi spiace pure che tale discussione sia nata da te Ale che hai un tipo di strumentazione di altissimo livello,forse la migliore tra tutti noi.
chi fa hires,DEVE fare i conti con la matematica che è parte integrante di ciò che facciamo,focale,campionamento,tiraggio,dimensione dei pixel,ecc.,chi non comprende questo sta semplicemente raccogliendo meno di quel che potrebbe raccogliere.
non aggiungo altro se non ribadire che mi spiace davvero che si siano creati attriti che di costruttivo hanno poco,purtroppo.

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque spesso le riprese ad alta risoluzione "sembrano" inferiori in dettaglio e risoluzione.
Nel suo caso il processing ne ha risentito in alcune parti...a causa del seeing.
Questo, secondo me, lo ha tratto in inganno.
Finisco col dire che secondo me nel suo HD ha materiale da vendere...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010