1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
il problema è molto semplice, occorre capire chi comanda :D
se "comanda" il seeing o se "comanda" l'apertura.
è chiaro che con un seeing mediocre che ti consente di separare 2 arcosecondi è inutile riprendere ad una scala di 0.1arcsec/pixel, ma se riprendi a quella scala (i 2") poi non ti puoi certo aspettare che in post-elaborazione tirerai fuori dettagli da 0.1"!

questo intendevo :D
se il piu' piccolo particolare che vuoi riprendere (per esempio una doppia molto stretta, per semplificare) è andato a finire sullo stesso pixel, hai voglia a postelaborare, sempre un solo pixel vedrai e la doppi asarà diventata una singola :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
tuvok ha scritto:
non si parla di "fotoni catturati" ma di "fotoni separati".
se due fotoni arrivano sullo stesso pixel aumenterà la luminosità di queli pixel ma non sarà possibile separarli poi in posto produzione, è necessario che arrivino su due pixel diversi se vuoi separarli ;)


Non è così semplice il discorso, in realtà questo è valido solo per il più piccolo dettaglio percepibile, data una certa risoluzione dello strumento ed in certe condizioni (la teoria). Poi sul piano pratico Alessandro ha fatto una ripresa con un seeing scarso ed è questo che rende il test davvero interessante, in quanto il limite teorico potrebbe essersi abbassato, le sue valutazioni potrebbero essere corrette :wink: Specularmente a volte succede che il seeing è perfetto, e saltano fuori immagini spettacolari, con dettagli che non ti sogneresti mai di poter catturare, tiri la focale all'esasperazione, vai molto oltre il limite teorico dello strumento.


purtroppo questi test non hanno valore perchè effettuati a distanza di tempo che anche se minimo altera il risulato,questo è il problema :wink:
ciao

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok, stiamo dicendo la stessa cosa, se il seeing non permette di separare, sia che tu utilizzi la barlow in fase di ripresa sia che tu utilizzi la post-produzione, il dettaglio non lo vedrai mai. Ma ci possono essere anche molte altre soluzioni intermedie nel fantastico mondo dell'hi-res, ad esempio se tu riprendi con barlow, il degrado prodotto dal seeing verrà amplificato dall'aggiunta dell'ulteriore sistema ottico e quindi non solo non riuscirai a separare e risolvere il dettaglio, ma aggiungerai ulteriore degrado. Se invece tu riprendi al fuoco diretto e poi in post-produzione fai un resize, è ovvio che l'effetto amplificatore del degrado prodotto dal seeing non te lo trovi, tuttavia si introduce un fattore comunque di degrado, che è dato dall'amplificazione elettronica. Allora quale di questi due fattori di amplificazione peggiora veramente le cose al punto da non permettere la separazione? Dubbio amletico :idea:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
purtroppo questi test non hanno valore perchè effettuati a distanza di tempo che anche se minimo altera il risulato,questo è il problema :wink:
ciao

Marco


Ripeto, non bisogna mai essere categorici, l'attendibilità dei test ce la potrà dire solo Alessandro che era al telescopio. Credo che lui abbia sufficiente esperienza per dire se sono attendibili o meno, e credo che anche noi potremmo avere sufficiente fiducia l'uno dell'altro :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi spiace ma non è così,ho spiegato bene come l'occhio abbia dei liniti nei confronti del ccd ,il test anche se in buona fede non ha valore alcuno.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
twuister73 ha scritto:
Alessandro, mi piace molto il test che hai realizzato, è davvero significativo. Potresti (quando e se avrai tempo) fare un resize dell'immagine a campionamento 0.30" in modo da riportarla alla stessa scala di quella a 0.15" e metterle una di fianco all'altra per valutare meglio quella migliore? In fin dei conti la risoluzione data dallo strumento dipende unicamente dal diametro e quindi dal potere di luce raccolta, per cui aumentare la focale con una barlow in fase di ripresa oppure aumentarla dopo in post-produzione dovrebbe portare allo stesso identico potere separatore, anzi con un seeing scarso la tua mossa Alessandro è stata molto intelligente. Sarei curioso davvero di valutare meglio questo test con la stessa scala di immagine :wink:



Ok Matteo,

vedo se stasera una volta rientrato a casa, riuscirò ad accendere il pc così da fare il resize e accostare le due immagini :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
tuvok ha scritto:
non si parla di "fotoni catturati" ma di "fotoni separati".
se due fotoni arrivano sullo stesso pixel aumenterà la luminosità di quel pixel ma non sarà possibile separarli poi in post produzione, è necessario che arrivino su due pixel diversi se vuoi separarli ;)



Quoto

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
tuvok ha scritto:
il problema è molto semplice, occorre capire chi comanda :D
se "comanda" il seeing o se "comanda" l'apertura.
è chiaro che con un seeing mediocre che ti consente di separare 2 arcosecondi è inutile riprendere ad una scala di 0.1arcsec/pixel, ma se riprendi a quella scala (i 2") poi non ti puoi certo aspettare che in post-elaborazione tirerai fuori dettagli da 0.1"!

questo intendevo :D
se il piu' piccolo particolare che vuoi riprendere (per esempio una doppia molto stretta, per semplificare) è andato a finire sullo stesso pixel, hai voglia a postelaborare, sempre un solo pixel vedrai e la doppi asarà diventata una singola :D



ARIQUOTO...il nocciolo della questione è proprio questo!!! Il potere risolutivo di una ripresa è dettato dal seeing del momento! Inutile forzare la focale per avere un campionamento di 0,10" se poi il seeing presente in quel momento permette di arrivare a separare 1 arcosecondo...
Il resto sono solo chiacchiere da bar :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a te piacerebbe che fosse così,ma la matematica della risoluzione dice altro e cioè che non sai mai se durante l'acquisizione il seeing avrà cambiamenti repentini,in meglio ovviamente....li si perde l'opportunità di catturare frames che farebbero la differenza nel risultato finale che potrebbe coincidere con la massima risoluzione possibile con il diametro di cui si dispone.
per la cronaca le mie non sono chiacchiere da bar,io parlo di numeri non di opinioni personali,solo x essere precisi eh...

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quoto Marco , pero io sono un po' più da BAR :mrgreen:

di fatto dai per scontato che il seeing che vedi all'istante t0 lo rivedrai anche all'istante t1
questo è palesemente errato. :)

.. forse sei pessimista :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010